Bando per progetti di azioni positive degli Enti locali tesi ad espandere l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e ad incrementare le opportunità di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale delle donne – anno 2015

Scadenza: 31 agosto 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 agosto 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Con il presente intervento l’Amministrazione regionale intende sostenere, mediante l’erogazione di contributi, progetti di Enti locali tesi ad espandere l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e ad incrementare le opportunità di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale delle donne

Tali progetti debbono qualificarsi come “azioni positive”, consistenti in misure, anche temporanee e speciali, volte a rimuovere gli ostacoli, diretti ed indiretti, che di fatto impediscono la partecipazione paritaria delle donne al mercato del lavoro e alla vita economica del territorio, favorendo un riequilibrio tra i generi ed il superamento di posizioni di svantaggio nelle opportunità di inserimento, crescita, avanzamento e successo professionale delle donne.

DESCRIZIONE

Con il presente intervento l’Amministrazione regionale intende sostenere, mediante l’erogazione di contributi, progetti di Enti locali tesi ad espandere l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e ad incrementare le opportunità di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale delle donne

Tali progetti debbono qualificarsi come “azioni positive”, consistenti in misure, anche temporanee e speciali, volte a rimuovere gli ostacoli, diretti ed indiretti, che di fatto impediscono la partecipazione paritaria delle donne al mercato del lavoro e alla vita economica del territorio, favorendo un riequilibrio tra i generi ed il superamento di posizioni di svantaggio nelle opportunità di inserimento, crescita, avanzamento e successo professionale delle donne.

AZIONI FINANZIATE

Ciascun Ente, in forma singola o in forma associata, può presentare una o più richieste di contributo per progetti:

a) ideati e proposti per la prima volta nell’ambito del territorio regionale e per i quali sono evidenziati originalità e carattere innovativo (di seguito indicati come progetti “tipologia A”);

b) già realizzati nell’ambito del territorio regionale e per i quali è proposta replicabilità nel medesimo contesto o trasferibilità in contesto diverso (di seguito indicati come progetti “tipologia B”).

I costi ammissibili e non ammissibili, suddivisi per macrovoci, sono i seguenti:

a) risorse umane:

- sono ammessi costi per collaboratori esterni (quali ad esempio esperti o tecnici), contrattualizzati dall’Ente o associazione di Enti presentatori esclusivamente per attività riferite al progetto presentato;

-non sono ammessi a contributo costi per attività svolte dal personale dipendente dell’Ente o associazione di Enti beneficiari, ovvero degli Enti associati: tali costi possono però coprire, del tutto o in parte le quote di cofinanziamento prescritto;

b) approvvigionamenti di materiali:

- sono ammessi costi per acquisto, leasing o noleggio di materiali e beni strumentali (p.es. attrezzature tecniche ed informatiche, attrezzature specifiche o software gestionali). In totale tali costi non possono superare la misura massima del 30% del costo totale del progetto;

c) forniture di servizi:

- sono ammessi a contributo costi per la fornitura di servizi specificamente individuati a favore del progetto (resi, ad esempio, da ditte, cooperative, associazioni).

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare richiesta di contributo gli Enti locali del Friuli Venezia Giulia, in forma singola o nelle forme associative previste dalla vigente normativa (p. es. Unioni di Comuni, Comunità montane, Consorzi , ASTER, Associazioni intercomunali, Ambiti, UTI).

In caso di presentazione della richiesta in forma associata, il soggetto richiedente e beneficiario dell’eventuale contributo è colui che, conformemente a quanto previsto dallo statuto, atto costitutivo o convenzione e dalla corrispondente natura giuridica dell’associazione, ne ha la rappresentanza legale (p.es. ente capofila, soggetto gestore).

ENTITA' CONTRIBUTO

A sostegno dell’intervento è previsto uno stanziamento di euro 300.000.

Il contributo richiesto non può superare il 90% del costo complessivo da ammettere a contributo e comunque non può essere superiore all’ importo di 25.000 euro.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Bando

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

02/07/2015_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.