Bando "Plastic challenge: sfida alle plastiche monouso"

Scadenza: 23 luglio 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cariplo - Settore Ambiente

Bando scaduto

Finalità

La diffusione delle materie plastiche su scala globale ha avuto un importante effetto sul progresso tecnologico, la sicurezza alimentare e, ingenerale, tutti i settori produttivi. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni la presenza delle plastiche nell’ambiente ha raggiunto livelli preoccupanti: milioni di tonnellate di rifiuti di plastica sono dispersi nell’ecosistema, causando problemi agli habitat naturali, interessando l’aria, il suolo, i fiumi, i laghi e infine gli oceani, fino a raggiungere la catena alimentare dell’uomo.

Tale problematica riguarda soprattutto gli imballaggi, che da soli rappresentano circa un quarto della produzione mondiale di materiali plastici. La gestione del fine vita dei rifiuti da imballaggio in plastica ha infatti implicazioni molto rilevanti, trattandosi di un insieme di materiali eterogeneo, diversificato sia nei livelli di riciclabilità che di permanenza nell’ambiente.

Il bando intende sostenere iniziative finalizzate alla riduzione dei rifiuti in plastica monouso, agendo sul cambiamento dei modelli di consumo e delle abitudini di acquisto da parte di cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese, e sulla valorizzazione delle filiere di riuso, recupero e riciclo.

Interventi ammissibili

In particolare, saranno sostenuti progetti che propongano:

  • soluzioni efficaci e condivise finalizzate alla riduzione dei rifiuti in plastica monouso all’interno delle comunità locali, ad esempio nel settore della distribuzione, in esercizi commerciali, imprese, pubbliche amministrazioni, scuole;
  • nuove strategie per la progettazione, il riuso, il recupero e il riciclo degli imballaggi in plastica e la loro valorizzazione nel mercato dei materiali recuperati;
  • azioni a supporto dell’attuazione del Green Public Procurement, in sinergia con imprese private e pubbliche amministrazioni.

I progetti dovranno obbligatoriamente:

  • essere realizzati all’interno del territorio della Lombardia o delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola;
  • dare luogo a pratiche concrete finalizzate alla riduzione dei rifiuti in plastica monouso e/o alla valorizzazione delle filiere di riuso, recupero e riciclo;
  • fornire indicatori volti a monitorare le azioni e/o misurare l’efficacia del progetto in termini di risultati raggiunti.

Chi può partecipare

Ferme restando le indicazioni generali sulla finanziabilità degli enti contenute nella “Guida alla presentazione dei progetti”, le richieste di contributo su questo bando potranno essere presentate, in qualità di capofila, esclusivamente da organizzazioni private senza scopo di lucro attive in campo ambientale.

Tali organizzazioni potranno presentarsi singolarmente o in partenariato con enti pubblici e/o altri enti privati non profit ammissibili.

Entità del contributo

Il budget a disposizione del presente bando ammonta a 950.00 Euro.

La richiesta di contributo dovrà essere compresa tra i 25.000 Euro e 90.000Euro e non potrà superare il 60% dei costi totali di progetto.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari (sezione Ambiente)

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.