MIBACT - Direzione Generale Creatività Contemporanea
Il Piano dell’arte contemporanea (PAC) è stato istituito con lo scopo di incrementare il patrimonio pubblico di arte contemporanea mediante l’acquisizione di opere di artisti italiani e stranieri. A questo scopo il PAC sostiene i musei e i luoghi della cultura pubblici che intendono ampliare le collezioni di arte contemporanea già in essere o avviare un progetto di ampliamento delle proprie collezioni con un percorso dedicato alla creatività contemporanea.
Obiettivi del bando:
Il bando si articola in tre linee di azione:
Può essere finanziata l’acquisizione di opere di artisti e creativi (anche collettivi, intesi come unica autorialità) italiani o stranieri viventi o la cui esecuzione risalga a meno di 50 anni, significative per l’incremento del patrimonio pubblico.
Le proposte possono prevedere:
Sono ammissibili i costi di:
Può essere finanziata la committenza ad artisti e creativi italiani e/o stranieri viventi (anche come collettivo, inteso come unica autorialità), per la realizzazione di opere significative per l’incremento del patrimonio pubblico.
Le proposte possono prevedere:
Sono ammissibili i costi di:
Per le linee di azione, Acquisizione e relativa valorizzazione e Committenza e relativa valorizzazione, sono ammissibili anche:
Possono essere finanziate proposte di valorizzazione di opere o nuclei di opere ricevuti in donazione al soggetto proponente nel corso degli ultimi tre anni, preventivamente autorizzata dall’Ufficio competente.
Le proposte devono essere finalizzate a garantire l’ottimale conservazione, la fruizione e la conoscenza delle opere o del nucleo di opere.
Sono ammissibili i costi di:
Per tutte le linee di azione, le attività devono essere coerenti con quanto riportato dal Certificato PACTA (Protocolli per l’Autenticità, la Cura e la Tutela dell’Arte contemporanea) firmato dall’artista o da chi ne detiene i diritti. Tali attività possono riguardare:
Possono essere oggetto di acquisizione:
Per tutte le linee di azione, non sono finanziabili proposte di eventi e/o esposizioni temporanee dedicati alla valorizzazione delle collezioni contemporanee dei soggetti proponenti, al di fuori delle acquisizioni sostenute dal PAC.
I progetti finanziati devono essere realizzati entro 12 mesi da quello successivo la pubblicazione della graduatoria generale.
Possono partecipare:
Attenzione: è ammessa la partecipazione, pena l’esclusione, per una sola linea di azione.
Uno stesso artista può essere coinvolto anche in diverse proposte progettuali.
I soggetti proponenti non devono aver usufruito, nell’anno corrente e nello stesso ambito di attività, di altre linee di finanziamento della DGCC.
Dotazione finanziaria complessiva: 2.000.000 di Euro
Le proposte saranno finanziate nella misura del 100% dei costi ammissibili.
Per le tre linee di intervento, nello specifico per le attività di valorizzazione sono ammissibili contributi di soggetti terzi, pubblici e/o privati. Per le sponsorizzazioni da parte di privati, la DGCC si riserva di valutare l’opportunità del co-finanziamento.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il bando è suddiviso in tre linee di azione differenti, le quali hanno in comune degli aspetti che sono stati riportati sinteticamente nella scheda, si consiglia pertanto di approfondire nel dettaglio la linea di azione che più si addice alla necessità.
In tal senso, si ricorda che sono previsti tre diversi allegati relativi a ciascuna linea di azione.
Ai fini di una valutazione positiva, è molto importante che le proposte progettuali includano le modalità con le quali si intende valorizzare in maniera permanente l’opera o il gruppo di opere acquisite e allo stesso tempo devono dimostrate, in prospettiva, una progettualità nei temi del contemporaneo e in coerenza con la collezione di destinazione.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.