20 febbraio 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPOR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI - Competitività
OBIETTIVOSardegna Ricerche comunica che la scadenza del bando "Microincentivi per l'innovazione e la fabbricazione digitale" è stata prorogata dalle ore 12:00 del 31 gennaio 2015 alle ore 12:00 del 20 febbraio 2105.
A partire dalle 13:00 del 31 gennaio 2015 nella piattaforma www.sardegnaricerche-bandi.it riprenderà dunque la procedura online per la presentazione delle domande.
Oltre alla proroga, è stata apportata una importante modifica al bando: ora potranno accedere agli incentivi anche le imprese costituite da meno di 24 mesi (prima della modifica le imprese beneficiarie erano solo quelle costituite da più di 24 mesi).
Al fine di agevolare le piccole e medie imprese e i nuovi artigiani (in particolar modo quelli impegnati nella fabbricazione digitale), operanti nel territorio della Regione, Sardegna Ricerche promuove il presente Bando Pubblico “Microincentivi per l’innovazione e la fabbricazione digitale”, avviato con Delibera CTG 9/42 del 16/07/2014, e autorizzato con Determinazione del Direttore Generale n° 443 del 28/07/2014, per l’acquisizione di servizi innovativi di importo economico ridotto ma di utilità immediata.
L’obiettivo principale è rilanciare e rafforzare anche i servizi di innovazione offerti dal Parco e dalle strutture collegate, offrendo agli operatori sardi la possibilità di avere un contributo per l’acquisto diservizi di importi piccoli, di veloce esecuzione e facendo ricorso alla fabbricazione digitale.
Tali servizi potranno essere, ad esempio, quelli che consentono di concludere rapidamente una fase di ciclo di progettazione, sviluppo, protezione e promozione di un nuovo prodotto o processo, in quanto il contributo serve a coprirne le spese necessarie per l’affidamento a terzi di incarichi di consulenza.
La concessione dell’agevolazione è pensata, in relazione all’importo del finanziamento e alla velocità di acquisizione, in maniera tale da non subire fasi istruttorie che richiedano tempi lunghi ma, fatte salve le verifiche amministrative e la coerenza con lo spirito del bando, possano essere acquisiti mediante una procedura rapida.
Il presente programma ha inoltre un ulteriore obiettivo specifico: quello di stimolare le imprese a fare un sempre più ampio utilizzo degli strumenti e servizi per la fabbricazione digitale.Per questo motivo il presente avviso disciplina l’accesso al bando secondo due modalità:
Modalità A: Richiesta di accesso all’incentivo per la copertura dei costi per servizi di consulenza da acquisire presso soggetti terzi purché esperti nei settori specifici.
Modalità B: Richiesta di accesso all’incentivo per la copertura dei costi per servizi di consulenza da affidare in tutto o in parte (min 5.000 euro) a un “artigiano tecnologico” iscritto alla “Banca dati dei maker” istituita da Sardegna Ricerche e come verrà di seguito descritta
DESCRIZIONEAl fine di agevolare le piccole e medie imprese e i nuovi artigiani (in particolar modo quelli impegnati nella fabbricazione digitale), operanti nel territorio della Regione, Sardegna Ricerche promuove il presente Bando Pubblico “Microincentivi per l’innovazione e la fabbricazione digitale”, avviato con Delibera CTG 9/42 del 16/07/2014, e autorizzato con Determinazione del Direttore Generale n° 443 del 28/07/2014, per l’acquisizione di servizi innovativi di importo economico ridotto ma di utilità immediata.
L’obiettivo principale è rilanciare e rafforzare anche i servizi di innovazione offerti dal Parco e dalle strutture collegate, offrendo agli operatori sardi la possibilità di avere un contributo per l’acquisto diservizi di importi piccoli, di veloce esecuzione e facendo ricorso alla fabbricazione digitale.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Il presente bando nasce con la finalità di favorire l’innovazione del tessuto imprenditoriale sardo attraverso azioni volte a: 1. tutelare la proprietà industriale e contribuire alla protezione e alla valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole e medie imprese; 2. sostenere i processi di sviluppo di nuovi prodotti e processi attraverso nuove tecnologie di prototipazione rapida; nuovi prodotti e processi aventi alto contenuto tecnologico e quindi per l’accrescimento della capacità competitiva delle PMI; 4. stimolare le imprese ad un crescente utilizzo della fabbricazione digitale grazie all’accesso al FabLab di Sardegna Ricerche e grazie alla presenza di numerose competenze in Sardegna, ossia di giovani artigiani tecnologici (“maker”) iscritti nella “Banca dati dei maker” istituita da Sardegna Ricerche con deliberazione del Comitato Tecnico di Gestione di Sardegna Ricerche n. 7/31 del 04/06/2014. servizi di innovazione proposti da imprese in forma singola e con sede legale ed operativa stabilmente localizzata in Sardegna. Il dettaglio dei servizi ammissibili è descritto nell’allegato H. Sono considerate ammissibili le iniziative: - che si configurano come servizi per l’innovazione tecnologica (vedi ALLEGATO H, elenco non esaustivo), ossia: Servizi per la proprietà intellettuale; Assistenza tecnologica e servizi di trasferimento di tecnologie per lo sviluppo di nuovo prodotto/processo; Servizi di fabbricazione digitale erogati da artigiani tecnologici iscritti alla banca dati dei maker di Sardegna Ricerche; Servizi per l’internazionalizzazione di nuovo prodotto/processo su altri mercati. - di durata non superiore a 6 mesi a partire dalla data di comunicazione dell’avvenuta approvazione; - Non sono ammessi quei servizi (ricerca, sperimentazione) che non diano come risultato lo sviluppo di un nuovo prodotto, processo industriale o servizio, in quanto non ritenuti coerenti con le finalità del bando. Possono presentare domanda le imprese aventi i seguenti requisiti: Imprese (secondo la definizione di “impresa unica” apportata dal Reg. (UE) N. 1407/2013 della Commissione del 18/12/2013 (GUCE L352 del 24/12/2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti «De minimis») già costituite alla data di pubblicazione del presente Bando, aventi le caratteristiche di PMI (Raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003 n. 2003/361/CE), iscritte nel registro delle imprese e con sede legale e operativa in Sardegna. Per “sede operativa” si intende una unità locale nella quale si svolgono le attività funzionali alla verifica della fattibilità tecnico scientifica e commerciale del nuovo prodotto, processo o servizio e nella quale si sostengono gli investimenti per i quali è richiesto il finanziamento sul presente bando. Le imprese inoltre devono essere in attività, alla data di presentazione della domanda, da almeno 24 mesi. Le risorse disponibili sul presente bando “Microincentivi per l’innovazione e la fabbricazione digitale” per l’anno 2014-2015 sono pari a Euro 405.000,00. Tale dotazione finanziaria potrà essere incrementata da risorse che si renderanno eventualmente disponibili, derivanti da fondi regionali, nazionali e comunitari. L'incentivo richiesto per le iniziative che rientrano nella modalità A non deve essere superiore a 10.000 euro. L'incentivo richiesto per le iniziative che rientrano nella modalità B non deve essere superiore a 15.000 euro. L’intervento è gestito con una modalità cosiddetta “A SPORTELLO” (con scadenza fissata per il 20 febbraio 2015 e comunque fino ad esaurimento fondi). Le richieste potranno essere strutturate come segue: Modalità A: Richiesta di accesso all’incentivo per la copertura dei costi per servizi di consulenza che dovranno essere acquisiti da soggetti terzi, purché esperti nella materia oggetto di consulenza. Modalità B: Richiesta di accesso all’incentivo per la copertura dei costi per servizi di consulenza da affidare in tutto o in parte (min 5.000 euro) a un “artigiano tecnologico” iscritto alla “Banca dati dei maker istituita da Sardegna Ricerche”. L’intervento di cui alla modalità B, deve, oltre che essere affidato ad un Artigiano iscritto alla Banca dei Maker, essere realizzato utilizzando gli strumenti per la fabbricazione digitale messi a disposizione dal FabLab di Sardegna Ricerche, o da altro FabLab che attesti come le attività oggetto dell’intervento vengano ivi realizzate. PAESI AMMISSIBILI NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6007.pdf 03/10/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Allegato A
Allegato B
Allegato C
Allegato D
Allegato E
Allegato F
Allegato G