17 ottobre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOStartup innovative 2014
OBIETTIVOLo Sportello Startup è uno strumento permanente in grado di intercettare e sostenere idee e imprese innovative con elevato potenziale di crescita e al contempo di garantire la semplificazione amministrativa di accesso ai servizi e alle agevolazioni. Lo Sportello offre numerosi servizi che spaziano dalle attività di scouting di idee sul territorio all’assistenza e affiancamento consulenziale, formazione specifica e attività di mentoring finalizzata alla definizione di efficaci modelli di business.
In linea con le attività delle Sportello Startup, Sardegna Ricerche con il presente bando intende avviare un’attività di scouting finalizzata alla identificazione e valorizzazione delle migliori idee imprenditoriali, potenzialmente suscettibili di generare startup innovative, da immettere in un percorso di validazione che consenta di far evolvere l’idea in un modello di business ripetibile con il minimo dispendio di risorse e la massima velocità.
Nella consapevolezza che il processo che porta alla validazione di una nuova idea di impresa è impegnativo e richiede tempi di maturazione incerti e che una delle cause di insuccesso delle startup risiede nell’iter intrapreso per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale, appare di primaria importanza identificare una strategia di sviluppo alternativa che meglio si adatti alle caratteristiche peculiari delle startup e che attraverso stadi di avanzamento progressivi di validazione possa consentire la definizione del modello di business più appropriato.
Tale obiettivo potrà essere conseguito attraverso la partecipazione ad un percorso guidato e collaborativo attraverso il quale i partecipanti potranno accrescere l’esperienza sul campo e trasformare la propria idea di startup da un groviglio di ipotesi e assunzioni in una serie di esperimenti da validare.
DESCRIZIONEIn linea con le attività delle Sportello Startup, Sardegna Ricerche con il presente bando intende avviare un’attività di scouting finalizzata alla identificazione e valorizzazione delle migliori idee imprenditoriali, potenzialmente suscettibili di generare startup innovative, da immettere in un percorso di validazione che consenta di far evolvere l’idea in un modello di business ripetibile con il minimo dispendio di risorse e la massima velocità.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Per poter partecipare alla selezione del presente bando è necessario presentare un’idea imprenditoriale, in qualsiasi settore economico, originale e ad alto contenuto innovativo, in termini di innovazione tecnologica di prodotto/servizio e/o di processo, ovvero un’idea d’impresa che abbia come business prioritario: - lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità rispetto al mercato, incentrati sull’utilizzo di nuove tecnologie (innovazione di prodotto/servizio); - il miglioramento in termini qualitativi e di performance di processi produttivi o introducano nuovi processi produttivi con caratteristiche migliorative rispetto all’esistente (innovazione di processo). Ciascuna proposta dovrà essere frutto delle conoscenze o del lavoro originale dei soggetti proponenti e/o basate sull’utilizzazione dei risultati della propria ricerca condotta presso l’ente di appartenenza. Le idee d’impresa dovranno essere redatte ponendo particolare attenzione al grado di innovazione ed originalità della proposta, alle ricadute sul territorio derivanti dalla loro realizzazione, alla fattibilità e alla completezza dei contenuti e degli strumenti utilizzati. Sono ammessi a presentare domanda ai sensi del presente Bando le persone fisiche singole o in gruppo (soggetto proponente) con una proposta relativa ad un’idea imprenditoriale da valutare e in possesso dei seguenti requisiti: a. età superiore a 18 anni al momento della presentazione della domanda; b. residenti nel territorio della regione Sardegna al momento della presentazione della domanda; c. non abbiano avuto protesti per assegni o cambiali negli ultimi cinque anni; d. non siano coinvolti in procedure concorsuali; e. non abbiano riportato condanne penali, anche se non passate in giudicato, per delitti dolosi, sempre che non sia intervenuta la riabilitazione; f. non siano sottoposti a misure di prevenzione e di sicurezza; g. non siano interdetti o inabilitati; h. non abbiano procedimenti penali in corso. Ogni persona fisica può presentare, a pena di esclusione, una sola proposta nell’ambito del presente bando. A ciascuna delle prime 10 idee d’impresa ordinate in graduatoria, sarà riconosciuto un voucher del valore max di 7.000 euro non rinnovabile a supporto del processo di validazione e per la realizzazione dell’MVP (Minimum Viable Product). Il voucher potrà essere riconosciuto ai soli soggetti beneficiari (tutti i componenti in caso di gruppo) che avranno frequentato il percorso di validazione e di affiancamento per almeno il 90% delle attività previste. I proponenti delle migliori idee di impresa risultanti dalla selezione avranno la possibilità di accedere alle seguenti opportunità: a. Alle prime 40 proposte ordinate in graduatoria a seguito del processo di valutazione: momenti collegiali e sarà proposto a settimane alterne per una durata complessiva di circa 4 mesi. b. Alle prime 10 proposte delle 40 ordinate in graduatoria a seguito del processo di valutazione: progetto d’impresa; realizzazione dell’MVP (Minimum Viable Product), ovvero di una versione minimale del prodotto che permetta ai proponenti di capire il mercato e i bisogni degli utenti, raccogliendo ed elaborando la maggior quantità di dati possibile per validare le ipotesi di base, con il minor dispendio di tempo e denaro. Pertanto il voucher sarà disponibile nel periodo in cui ciascun soggetto beneficiario (singolo o in gruppo) compie il processo di validazione e sarà specificatamente orientato a sostenere i costi necessari alla definizione delle caratteristiche minime funzionali dell’MVP. Il voucher sarà in ogni caso riconosciuto ai soli soggetti beneficiari (singolo o in gruppo) che avranno frequentato il percorso di validazione e di affiancamento per almeno il 90% delle attività previste. A ciascun soggetto beneficiario ammesso alle attività di affiancamento sarà messo a disposizione, per l’intera durata del percorso, una postazioni di lavoro presso le strutture del parco Polaris. - Incontro presentazione ad un panel d’investitori e stakeholders: le idee d’impresa saranno guidate nella comprensione delle dinamiche di valutazione degli investitori in una start-up; si affronteranno i criteri di valutazione e si analizzeranno gli elementi dell'iniziativa che l'investitore valuta con particolare priorità. Verranno forniti gli strumenti per una prima auto-valutazione. PAESI AMMISSIBILI NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6008.pdf 03/10/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
specifici legati al processo di validazione secondo il metodo lean startup. Il percorso avverrà attraverso dei
rafforzata attraverso un percorso di affiancamento, confronto continuo, monitoraggio, attraverso il quale i
proponenti saranno guidati nell’acquisizione e nell’applicazione di metodo, processo e strumenti al proprio
Testo del bando