2 dicembre 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOAl fine di istituire una rete europea dedicata all’istruzione e alla formazione professionale (ReferNet), questo invito a presentare proposte punta a selezionare un candidato in ciascuno dei seguenti paesi: Finlandia, Grecia, Ungheria, Islanda e Malta, con cui il Cedefop concluderà un accordo quadro di partenariato quadriennale. L’invito, inoltre, ha lo scopo di concludere una specifica convenzione di sovvenzione con ciascun candidato selezionato per l’esecuzione di un programma di lavoro nel corso del 2016.
Istituito nel 1975 e avente sede in Grecia sin dal 1995, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) è un’agenzia dell’Unione europea (UE). Riconosciuto come fonte autorevole di informazioni ed esperienza nel campo dell’istruzione e della formazione professionale, delle competenze e delle qualifiche, il Centro mira a promuovere lo sviluppo delle politiche europee in materia di istruzione e formazione professionale e a favorirne l’attuazione.
ReferNet è la rete europea di Cedefop incentrata sull’istruzione e la formazione professionale. Il suo compito consiste nel sostenere l’attività del Cedefop fornendo informazioni sui sistemi di istruzione e formazione professionale e sugli sviluppi politici a livello nazionale, nonché aumentando la visibilità dell’istruzione e della formazione professionale e dei prodotti del Cedefop.
La rete è composta da 30 membri noti come partner nazionali di ReferNet e provenienti da ciascun Stato membro dell’UE, dall’Islanda e dalla Norvegia. I partner nazionali di ReferNet sono istituzioni chiave operanti nel campo dell’istruzione e della formazione professionale nel paese che rappresentano.
Gli accordi quadro di partenariato vengono attuati mediante specifiche convenzioni di sovvenzione. Pertanto, i candidati dovranno inviare non solo una proposta per il partenariato quadro quadriennale (che, in caso di selezione, si tradurrà nella stipula di un accordo quadro di partenariato valido dal 2016 al 2019), ma anche la richiesta di sovvenzione per l’azione del 2016 (che potrebbe portare alla conclusione di una specifica convenzione di sovvenzione per il 2016).
Il richiedente deve dimostrarsi in grado di svolgere tutte le attività previste per i quattro anni, oltre a garantire un adeguato cofinanziamento per l’attuazione dei compiti richiesti.
DESCRIZIONEAl fine di istituire una rete europea dedicata all’istruzione e alla formazione professionale (ReferNet), questo invito a presentare proposte punta a selezionare un candidato in ciascuno dei seguenti paesi: Finlandia, Grecia, Ungheria, Islanda e Malta, con cui il Cedefop concluderà un accordo quadro di partenariato quadriennale. L’invito, inoltre, ha lo scopo di concludere una specifica convenzione di sovvenzione con ciascun candidato selezionato per l’esecuzione di un programma di lavoro nel corso del 2016.
ReferNet è la rete europea di Cedefop incentrata sull’istruzione e la formazione professionale. Il suo compito consiste nel sostenere l’attività del Cedefop fornendo informazioni sui sistemi di istruzione e formazione professionale e sugli sviluppi politici a livello nazionale, nonché aumentando la visibilità dell’istruzione e della formazione professionale e dei prodotti del Cedefop.
AZIONI FINANZIATE
CHI PUO' PARTECIPAREPer essere ammessi, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
a)
essere organizzazioni pubbliche o private, dotate di statuto e personalità giuridica (le persone fisiche, ossia i singoli, non possono essere ammesse);
b)
aver sede legale in un paese in cui si applica la sovvenzione, cioè in uno dei seguenti:
Finlandia, Grecia, Ungheria, Islanda e Malta.
ENTITA' CONTRIBUTOIl bilancio di previsione disponibile per i quattro anni di durata dell’accordo quadro di partenariato è pari a 4.000.000 EUR, a seconda delle decisioni annuali dell’autorità di bilancio.
Il bilancio complessivo disponibile per il programma di lavoro annuale del 2016 (durata del progetto: 12 mesi) sarà di 980.000 EUR per i 30 partner (provenienti dai 28 Stati membri dell’EU, Islanda e Norvegia).
La sovvenzione varia in base alla popolazione del paese e viene concessa per consentire la realizzazione di un programma di lavoro annuale. Il bilancio complessivo disponibile per il programma di lavoro del 2016 verrà erogato in base a tre gruppi di Stati, in funzione della popolazione del paese:
— gruppo di paesi 1: Croazia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Slovenia e Islanda. Sovvenzione massima: 23 615 EUR,
— gruppo di paesi 2: Austria, Belgio Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Repubblica Slovacchia, Svezia e Norvegia. Sovvenzione massima: 33 625 EUR,
— gruppo di paesi 3: Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Regno Unito. Sovvenzione massima: 43 620 EUR.
La sovvenzione dell’Unione è un contributo finanziario per i costi che il beneficiario (e/o i cobeneficiari) deve sostenere, che deve essere integrato con un contributo finanziario proprio e/o con altri contributi locali, regionali, nazionali e/o privati. Il contributo complessivo dell’Unione non dovrà superare il 70 % delle spese sovvenzionabili.
COME PARTECIPARELe candidature per l’accordo quadro di partenariato NONCHÉ il programma di lavoro del 2016 devono essere inviate al più tardi entro e non oltre il 2 dicembre 2015.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIGazzetta C 366/8 del 5.11.2015
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE05/11/2015_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.