Regione Lazio
Il bando consente a tutte le imprese agricole, operanti nel settore vitivinicolo, di poter usufruire del sostegno pubblico per gli interventi di riconversione varietale, ristrutturazione e miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti per la campagna biennale 2023/2023. L’intervento è finalizzato ad accrescere la competitività dei produttori di vino e a favorirne la riqualificazione delle produzioni.
Sono ammessi al sostegno comunitario esclusivamente gli interventi da realizzare su vigneti, iscritti o da iscrivere nei disciplinari di produzione dei vini a Denominazione di Origine (DO) ovvero ad Indicazione Geografica (IG).
La Regione intende, infatti, finanziare attività le seguenti azioni:
Per ulteriori chiarimenti circa le attività ammesse, consultare la tabella dedicata alle pagine 7 e 8 del bando.
Attenzione! I dati degli impianti da ristrutturare devono risultare correttamente definiti e coerenti con i dati presenti nel Fascicolo aziendale e nello Schedario viticolo dell’interessato. Le eventuali autorizzazioni all’impianto da utilizzare devono essere definite prima della proposta di liquidazione del sostegno 8 (Cfr. sez. 2, pag. 6 del bando).
Possono beneficiare del sostegno:
Rientrano, dunque, tra i beneficiari i seguenti soggetti:
Attenzione! I beneficiari dell’aiuto i cui vigneti sono definiti come storici e/o eroici, devono impegnarsi ad eseguire eventuali modifiche degli elementi caratterizzanti il paesaggio viticolo, nel modo meno invasivo e il più rispettoso possibile della tradizione locale, per il mantenimento dei requisiti del riconoscimento eroico e/o storico (Cfr. sez. 6, pag. 13 del bando).
Dotazione finanziaria complessiva: 2.282.281 Euro
Quota di cofinanziamento: 50%
Il sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti può essere erogato nelle forme seguenti:
Nella tabella a pagina 11 del bando è riportato un elenco con gli importi di contributo massimo per ettaro, suddivisi per le singole azioni/attività.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez 5, pagg. 10-11 del bando)
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 8, pag. 21 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. sez. 9, pagg.22-24 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.