31 dicembre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPOR FESR 2007-2013
OBIETTIVONell’ambito delle attività dello “Sportello Startup”, Sardegna Ricerche con il presente bando intende sostenere e rafforzare la competitività delle imprese ad alto contenuto di conoscenza incentivando al loro interno processi virtuosi di innovazione di prodotto/servizio e/o di processo.
Tale obiettivo potrà essere conseguito attraverso la concessione di un contributo (voucher) a copertura delle spese necessarie per il completamento e per le successive fasi di sviluppo del nuovo prodotto, processo o servizio posta alla base del modello di business adottato dalla Startup Innovativa.
DESCRIZIONENell’ambito delle attività dello “Sportello Startup”, Sardegna Ricerche con il presente bando intende sostenere e rafforzare la competitività delle imprese ad alto contenuto di conoscenza incentivando al loro interno processi virtuosi di innovazione di prodotto/servizio e/o di processo.
Tale obiettivo potrà essere conseguito attraverso la concessione di un contributo (voucher) a copertura delle spese necessarie per il completamento e per le successive fasi di sviluppo del nuovo prodotto, processo o servizio posta alla base del modello di business adottato dalla Startup Innovativa.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Con il presente bando si intende finanziare, le proposte provenienti da imprese operanti in qualsiasi settore dell’economia, ad eccezione dei settori indicati all’art. 1 del Reg. (CE) N. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d’importanza minore («de minimis»). Le spese effettuate dovranno rientrare nelle seguenti categorie di costo, ciascuna articolabile in più voci e sottovoci come specificato nell’Allegato 4 “Criteri di ammissibilità dei costi”: - Costi di funzionamento; - Costi per investimenti materiali e immaterialie; - Costi per prestazioni di terzi; - Costi del personale tecnico coinvolto nello sviluppo del Business Plan, - Altri costi connessi nello sviluppo del Business Plan. Possono presentare domanda le imprese aventi i seguenti requisiti: - essere “Startup innovative” così come definite all’articolo 25, comma 2, del decreto-legge n. 179/2012, iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 25, comma 8, del medesimo decreto - legge n.179/2012, aventi sede legale e operativa in Sardegna. Per “sede operativa” si intende una unità locale nella quale si svolgono le attività funzionali alla verifica della fattibilità tecnico scientifica e commerciale del nuovo prodotto, processo o servizio e nella quale si sostengono gli investimenti per i quali è richiesto il finanziamento sul presente bando; - non rientrare tra coloro che hanno già ricevuto aiuti per un importo pari o superiore a 100.000,00 euro nell’ambito di precedenti programmi per l’avvio di startup e/o per lo sviluppo di nuove imprese innovative; - essere in attività alla data di presentazione della domanda; Il Bando prevede la concessione, ad ogni singola impresa, di un contributo a fondo perduto (voucher), il cui importo complessivo, non deve superare il massimale di Euro 50.000 nel periodo in cui l’impresa richiedente corrisponde alla definizione di “Startup Innovativa”. L’intensità dell’incentivo è pari all’85% dei costi rendicontati e ritenuti ammissibili. La somma del contributo (voucher) richiesto a valere sul presente bando e degli aiuti già percepiti nell’ambito di precedenti programmi per l’avvio di startup e/o per lo sviluppo di nuove imprese innovative, non dovrà essere pari o superiore a Euro 100.000. Le imprese che intendono partecipare al bando, dovranno presentare una domanda contenente: - Il business plan incentrato sul completamento e/o sulle successive fasi di sviluppo del nuovo prodotto/servizio e/o processo e il cui stadio di sviluppo sia conseguentemente già in una fase avanzata tale da poter essere dimostrato per una valutazione di merito; - Il piano di utilizzo del voucher, della durata massima di 12 mesi, che dovrà chiarire le basi per l’esecuzione del lavoro in tutte le fasi progettate e i costi per l’esecuzione dello stesso. Esso rappresenta il documento attraverso il quale il soggetto proponente dettaglia la richiesta del contributo alle spese sostenute per la realizzazione delle attività finalizzate alla raggiungimento degli obiettivi prefissati del business plan. La presentazione delle domande di accesso al presente Bando si articola in due fasi consecutive: FASE 1. Compilazione telematica utilizzando gli appositi servizi on-line. La procedura deve essere avviata dal sito www.sardegnaricerche-bandi.it previa registrazione e rilascio dei codici di accesso personali (login/password). La compilazione del form on line consentirà l’attribuzione del numero di identificazione della procedura telematica. Il fac simile della domanda di partecipazione che verrà prodotta dalla procedura telematica dopo la compilazione on line è l’ALLEGATO 1 del presente bando. L’accesso al sito www.sardegnaricerche-bandi.it per la compilazione on line della domanda di partecipazione sarà consentito a partire dalle ore 00.00 del 20/01/2014 e fino alle ore 12.00 del 31/12/2014. FASE 2. Invio della documentazione emessa dalla procedura telematica. Successivamente alla compilazione e validazione telematica della domanda, i soggetti richiedenti devono far pervenire, a pena di esclusione della domanda, tutta la documentazione esclusivamente tramite una delle seguenti modalità: a) A mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) con firma digitale: entro 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dalla data di trasmissione telematica della domanda, la documentazione, così come emessa al termine della procedura telematica (che produrrà un file, in formato pdf, contenente la domanda completa), deve pervenire al seguente indirizzo: protocollo@cert.sardegnaricerche.it La trasmissione a mezzo PEC implica che il richiedente deve firmare con firma digitale (D.L. 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.) il file della domanda completa prodotto dalla procedura telematica ed inviarlo come allegato all’indirizzo PEC sopra indicato. La e-mail, a pena di esclusione della domanda, deve riportare nel campo “Oggetto” la seguente dicitura: “Voucher Startup”. b) A mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) senza firma digitale: entro 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dalla data di trasmissione telematica della domanda. La domanda emessa e validata dal sistema telematico produrrà un file PDF che dovrà essere stampato firmato dal legale rappresentante nelle dichiarazioni e nei documenti che prevedono la sottoscrizione del richiedente, scannerizzati e inviati al seguente indirizzo: protocollo@cert.sardegnaricerche.it. La documentazione in originale dovrà essere consegnata a Sardegna Ricerche prima della rendicontazione finale del piano di utilizzo del voucher. PAESI AMMISSIBILI NULL NULL Pagina web per documenti e formulari - RSArdVoucher.pdf 19/06/2014_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Bando
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3