Bando Ricarica: Incentivazione dei punti di ricarica in ambito privato per autoveicoli elettrici

Scadenza: Non disponibile
Archiviato

Finalità

In attuazione della delibera n. 4769 del 28/01/2016, il d.d.u.o. n. 4486 del 20 maggio 2016 ha approvato il Bando “Ricarica” per l’assegnazione di contributi per l’acquisto con relativa installazione di sistemi di ricarica in ambito privato per autoveicoli elettrici.

Si tratta di una misura di incentivazione prevista dal Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR) che promuove la diffusione dell’utilizzo degli autoveicoli elettrici privati al fine di diminuire l’inquinamento atmosferico generato dai trasporti, soprattutto in ambito urbano.

L’incentivo è erogato per l’acquisto e la relativa installazione di punti di ricarica per autoveicoli elettrici.

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Il contributo è concesso esclusivamente a chi possiede in proprietà, in leasing o in comodato d’uso un autoveicolo elettrico a batteria, anche della tipologia ibrida plug-in, delle categorie M1 o N1, ovvero veicoli a quattro ruote aventi fino a 9 posti a sedere e i veicoli leggeri (con peso fino a 3,5 tonnellate). Sono esclusi dunque tutti gli autoveicoli ibridi non plug-in delle medesime categorie M1 o N1 e i veicoli elettrici di categoria L, ovvero i veicoli a due, tre o quattro ruote con peso inferiore ai 400 kg.

E’ possibile presentare in una sola domanda più richieste di contributo, una per ciascun punto di ricarica, fino a un massimo di 10 (dieci) prese, corrispondenti a 10 veicoli.

Spese ammissibili: Acquisto e relativa installazione di punti di ricarica domestica per autoveicoli elettrici (wall-box/colonnina).

Sono ammesse le spese relative all’adeguamento in potenza o del contatore dedicato, le spese per l’attivazione di un nuovo contratto di utenza e le spese per piccoli interventi edilizi finalizzati all’installazione del punto di ricarica.

Tutte le spese devono essere dettagliate per voci di costo. L’IVA è ammessa se il beneficiario ne sostiene il costo senza possibilità di recupero.

Saranno ritenute ammissibili, ai fini dell’erogazione del contributo, solamente le spese effettivamente sostenute (fatturate e liquidate) a partire dalla data di pubblicazione sul BURL (Bollettino Ufficiale Regione Lombardia) della DGR 4769 del 28 gennaio 2016, ossia a partire dal 3 febbraio 2016.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]La misura è rivolta a tutti i soggetti privati, ovvero cittadini, condomini, ditte individuali e società, residenti o avente sede legale/operativa in Regione Lombardia ed ammette a contributo i costi sostenuti per l’acquisto con relativa installazione di un punto di ricarica in ambito privato per autoveicoli elettrici.

Il contributo è concesso esclusivamente a chi possiede in proprietà, in leasing o in comodato d’uso un autoveicolo elettrico a batteria, anche della tipologia ibrida plug-in, delle categorie M1 o N1, ovvero veicoli a quattro ruote aventi fino a 9 posti a sedere e i veicoli leggeri (con peso fino a 3,5 tonnellate). Sono esclusi dunque tutti gli autoveicoli ibridi non plug-in delle medesime categorie M1 o N1 e i veicoli elettrici di categoria L, ovvero i veicoli a due, tre o quattro ruote con peso inferiore ai 400 kg.

Il richiedente può presentare richiesta per più punti di ricarica, fino ad un massimo di 10 prese, corrispondenti a 10 veicoli.

Entità del contributo

Risorse finanziarie disponibili: 1.000.000,00 Euro, eventualmente rifinanziabili.

Il contributo massimo è pari a 1.500,00 euro per un punto di ricarica singolo (una sola presa) e pari a 1.000,00 euro per ciascuna presa nel caso di punto di ricarica multiplo (più prese nello stesso sistema di ricarica) fino ad un massimo per richiedente pari a 10.000 euro (corrispondente a 10 prese).

L’entità del contributo è pari alla somma di tre quote A, B e C:

A - la quota dipendente dalla tipologia del sistema di ricarica, pari al

- 70% del costo d’acquisto e installazione di una wall-box/colonnina in modo 3;

- 80% del costo d’acquisto e installazione di una wall-box/colonnina in modo 3 intelligente (modulabile in potenza);

B – la quota relativa al costo di adeguamento in potenza o per il contatore dedicato, fino al 50% del costo sostenuto, elevata fino all’80% in caso di nuovo contratto;

C – la quota corrispondente agli interventi edilizi, fino a 300 Euro

Come partecipare

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Il bando, che esplicherà i propri effetti dalla data del 15 giugno 2016 alle ore 12.00 e cesserà alla data del 31 dicembre 2017 (come stabilito con decreto n. 13538/2016 e salvo esaurimento anticipato delle risorse), prevede due fasi, l’adesione e la rendicontazione.

Adesione al bando: il richiedente compila la richiesta di accesso al contributo per via telematica direttamente accedendo al sito web di SIAGE all’indirizzo www.agevolazioni.regione.lombardia.it nell’apposita sezione dedicata al bando.

Il sistema genererà la domanda, che dovrà essere firmata digitalmente e ricaricata a sistema con gli allegati richiesti. Il medesimo sistema richiederà poi il pagamento elettronico dell’imposta di bollo. Una volta eseguita la corretta selezione con invio, la richiesta di accesso al contributo verrà protocollata automaticamente dal sistema.

Le domande sono ammesse al contributo secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo e previa verifica dei requisiti richiesti dal bando. Al termine dell’istruttoria il provvedimento di assegnazione o di diniego del contributo sarà comunicato al richiedente per posta elettronica.

Rendicontazione ed erogazione del contributo: il soggetto richiedente, dalla data del provvedimento di assegnazione del contributo, ha sei mesi di tempo per realizzare l’intervento e rendicontarlo sul sistema SIAGE. Sono ammessi solo gli interventi realizzati successivamente alla data del 3 febbraio 2016.

L’accesso alla fase di rendicontazione sarà possibile a partire dalle ore 12.00 di lunedì 3 ottobre 2016.

Una volta ultimato l’intervento, il soggetto richiedente si collega alla domanda presente in SIAGE ed allega i documenti necessari, tra cui la copia delle fatture quietanzate d’acquisto e installazione del punto di ricarica, e la copia della carta di circolazione dell’autoveicolo.

Entro i successivi 30 giorni avrà luogo l’istruttoria dell’istanza da parte degli uffici competenti, che terminerà con un provvedimento che sarà comunicato al soggetto interessato e a Infrastrutture Lombarde SpA che, in caso di esito positivo, provvederà all'erogazione del contributo entro i successivi 30 giorni.

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.