Fondazione Perugia
Fondazione Perugia intende promuovere e sostenere progetti scientifici in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e con l’European Green Deal: iniziative capaci di migliorare la vita delle persone e preservare il pianeta per le generazioni presenti e future, trasformando i problemi ambientali e climatici in opportunità.
La Fondazione intende finanziare progetti scientifici indirizzati in particolare su uno o più dei seguenti ambiti d’intervento:
I progetti dovranno avere un carattere multidisciplinare (per cui si raccomanda il coinvolgimento di ricercatori con competenze diverse e complementari). Inoltre saranno particolarmente apprezzati i progetti interdipartimentali, ovvero quelli realizzati congiuntamente da due o più dipartimenti o istituti afferenti alla stessa università pubblica o allo stesso ente di ricerca pubblico.
Il progetto potrà avere una durata massima di 24 mesi.
I progetti potranno essere presentati esclusivamente da Enti di ricerca pubblici ed Università pubbliche con sede operativa nel territorio di riferimento della Fondazione.
La presenza di soggetti partner (dipartimenti di altre università italiane o aziende per esempio) sarà considerata un elemento positivo in fase di valutazione. I soggetti partner comunque potranno essere esclusivamente sostenitori contribuendo alla realizzazione del progetto attraverso risorse umane, materiali e/o economiche a titolo di cofinanziamento o attraverso la partecipazione attiva alle azioni progettuali, senza valorizzazione economica. I partner non possono essere in alcun modo (diretto o indiretto) destinatari di risorse.
Ogni dipartimento (nel caso dell’università) e ogni istituto (nel caso di enti pubblici di ricerca) potranno presentare due progetti aventi le seguenti caratteristiche:
Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro
Contributo massimo per progetto:
Quota di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. paragrafo 3.3, pag. 6 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: ricerca@fondazioneperugia.it.
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.