Compagnia di San Paolo
Il bando Seed mira ad aumentare l’impact investment readiness delle imprese sociali attraverso la progettazione e la realizzazione di processi di sviluppo - generati all’interno delle imprese sociali stesse e frutto delle loro idealità, esperienze e competenze - che siano in grado di attivare cambiamenti strategici, gestionali e organizzativi.
Il bando allarga la possibilità di partecipare a tutte le imprese sociali, invece che alle sole cooperative sociali come previsto nell’edizione 2018, al fine di ampliare più possibile gli effetti positivi, creando spazi e strumenti per lo sviluppo dell’imprenditoria sociale.
Per un’impresa sociale, aumentare l’attrattività verso potenziali investitori potrà significare un cambiamento nelle proprie dimensioni organizzative. Gli obiettivi specifici del bando sono i seguenti:
- Migliorare l’orientamento al mercato
- Sviluppare le competenze e la complessità dell’organizzazione
- Potenziare le competenze strategiche
- Migliorare l’utilizzo intelligente di tecnologia
- Aumentare l’impatto sociale generato dalle proprie attività.
Si tratta di obiettivi cruciali per giungere a quel livello che, idealmente, potrebbe consentirle di superare la due diligence di un investitore d’impatto.
Il bando è articolato in due fasi.
Prima fase: candidatura al check-up dei bisogni e alla progettazione del piano di sviluppo.
Seconda fase: presentazione del piano di sviluppo compiutamente elaborato
Prima Fase:
L’impresa sociale che intende candidarsi al bando presenterà la proposta di un programma di lavoro, che prevede l’opportunità di avviare un check-up strategico-organizzativo di approfondimento dei propri bisogni e di progettare un proprio piano di sviluppo.
A titolo esemplificativo, gli ambiti su cui le imprese sociali potrebbero lavorare e impegnarsi per il proprio cambiamento futuro sono i seguenti:
- I mercati, in cui le imprese sociali producono e scambiano i loro beni di utilità sociale: progettare nuovi prodotti e servizi, sviluppare nuove funzioni d’impresa, far evolvere la strategia di marketing e comunicazione
- Le competenze e la struttura organizzativa: valorizzare il capitale umano, sviluppare modelli di transizione generazionale, occuparsi di governance e management, rivedere il proprio modello organizzativo
- Il patrimonio di risorse tangibili e intangibili: raccogliere ed elaborare dati, adottare nuove metriche, conoscere e applicare metodi per misurare l’impatto, cogliere opportunità di innovazione digitale e trasferimento tecnologico
- Le risorse economiche alle quali esse possono accedere: esaminare i propri bisogni finanziari in chiave prospettica, accedere a opportunità di investimenti a impatto
- Le reti in cui esse sono inserite: sviluppare partenariati commerciali anche in filiera, avviare processi di co-programmazione e co-progettazione con soggetti privati e pubblici, aderire a piattaforme o promuoverle, accedere a opportunità di enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, potenziare il dialogo con la comunità e i cittadini.
Seconda Fase:
L’impresa sociale che intende richiedere il contributo presenterà alla Compagnia il proprio piano di sviluppo, comprensivo dell’esito del check-up.
Il piano di sviluppo è un documento progettato e fatto proprio dall'impresa sociale in stretta collaborazione con il professionista esterno, secondo un format non predefinito dalla Compagnia ma in ogni caso comprensivo di indicazioni puntuali sui seguenti elementi:
- Metodi e strumenti: percorso di lavoro intrapreso con il professionista, specificando strumenti, metodologie e tempistiche
- Esito dell’attività di check-up strategico-organizzativo di approfondimento dei propri bisogni e indicazione delle aree di criticità/opportunità evidenziate dall’analisi (a titolo di esempio, le aree sono riconducibili a governance e management, sostenibilità economica, partnership e stakeholder, design e impatto, marketing/comunicazione, tecnologia per il sociale)
- Scelta delle aree, tra quelle emerse dall'analisi, sulle quali l’impresa sociale intende lavorare
- Obiettivi di breve e di medio-lungo termine, azioni, strumenti e roadmap di implementazione, descrizione delle logiche di intervento
- Indicazione dei consulenti tecnici attivabili per l’attuazione del piano, specificando le attività in capo a ciascuno, la natura del loro expertise e la stima del relativo budget
- Indicazione del budget per la realizzazione delle attività, specificando eventuali cofinanziamenti
- Indicatori elaborati dall'impresa sociale per tracciare i risultati della propria azione di rafforzamento a medio-lungo termine.
Attenzione! Il piano di sviluppo dovrà avere una durata massima di 18 mesi.
Il bando Seed si rivolge alle imprese sociali che hanno già elaborato un’idea di sviluppo o che comunque avvertono la pressione a sviluppare nuovi modi di essere impresa, ma che spesso non hanno le risorse o gli spazi dedicati per progettare e realizzare un proprio piano di cambiamento.
Il bando è rivolto alle imprese sociali, costituite in forma di cooperativa sociale o con altra forma giuridica, che intendano avviare un processo di analisi dei propri bisogni e progettare e attuare un piano di sviluppo in grado di attivare cambiamento strategici, gestionali e organizzativi (di seguito indicate complessivamente come “imprese sociali”).
Le imprese sociali dovranno possedere i seguenti requisiti:
- Avere almeno una sede operativa nel territorio della regione Piemonte
- Avere almeno 3 persone (full-time equivalent) stabilmente impiegate (soci o dipendenti) al momento della candidatura
- Essere state costituite prima del 31 dicembre 2018.
Il budget complessivo a disposizione del bando è di 850.000 Euro.
Prima fase: In caso di esito positivo della candidatura, l’impresa sociale riceverà dalla Compagnia un contributo fino a un massimo di 8.000 Euro.
Seconda fase: In caso di esito positivo, l’impresa sociale riceverà dalla Compagnia un contributo fino a un massimo di 33.000 Euro, da destinare all’attuazione del piano di sviluppo.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.