ERA-NETs, SUSFOODD2 (Sustainable food production and consumption) e FOSC (Food Systems and Climate)
È stato pubblicato l'annuncio del bando congiunto tra le due azioni ERA-NET Cofund: SUSFOOD2 (Sustainable food production and consumption) e FOSC (Food Systems and Climate) sul tema "Innovative solutions for resilient, climate-smart and sustainable food systems".
Il bando punta a rafforzare la ricerca e l'innovazione per contribuire alla transizione verso sistemi agroalimentari più sostenibili e resilienti, privilegiando approcci sistemici, multi-attoriali e multi-disciplinari.
Sono previsti due distinti temi (topic), centrati il primo su sostenibilità ed efficienza, il secondo su adattamento e resilienza agli shock:
Topic I
Di seguito un elenco non esaustivo di possibili temi di ricerca. L'ordine dell'elenco non riflette le priorità:
Tipic II
Di seguito un elenco non esaustivo di possibili temi di ricerca. L'ordine dell'elenco non riflette le priorità:
Possono presentare domanda di finanziamento:
Le PMI e le organizzazioni con altra natura statutaria sono invitate a partecipare se viene dimostrato un valore aggiunto al progetto e se i loro costi sono coperti da risorse proprie o da altre risorse esterne. I costi non possono essere coperti da Mipaaf.
La Joint Call è lanciata da una rete di 13 enti finanziatori di 12 paesi che impegneranno 7.750.000 Euro. Per l’Italia, l’ente finanziatore è il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF). Pertanto, i candidati selezionati per il finanziamento riceveranno la sovvenzione direttamente dai rispettivi enti finanziatori nazionali secondo le loro condizioni.
Per l’Italia la dotazione finanziaria complessiva è pari a 600.000 Euro, così suddivisi:
Contributo massimo per progetto: 200.000 Euro
Contributo massimo per unità operativa: 120.000 Euro
Quota di cofinanziamento: superiore al 99% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Nel definire l'ammissibilità al finanziamento dei costi del progetto, i candidati devono fare riferimento alle regole descritte nel Manuale Utente.
Questioni trasversali
Il bando prevede che la transizione verso sistemi alimentari sostenibili e resilienti richiederà un'attenta considerazione delle seguenti questioni trasversali. Queste dovrebbero essere considerate e adattate a ciascun progetto al fine di aumentarne il valore e l'impatto:
Il 2 giugno verrà organizzato un webinar per i candidati interessati, che fornirà una panoramica su tutti gli aspetti rilevanti del bando (ad esempio argomenti, condizioni, requisiti, presentazione di proposte, valutazione, ecc.) e fornisce tempo per rispondere a domande aperte.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.