Bando "Teatri, librerie e cinema verdi e digitali"

Scadenza: 23 aprile 2020
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

PER FESR 2014-2020 Regione Lazio, Asse 3 "Competitività", Obiettivo tematico 3 "promuovere la competitività delle MPMI, il settore agricolo e il settore della pesca e acquacoltura", Priorità di investimento a) "Promuovere l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatori di imprese", Obiettivo specifico RA3.5 "Nasciata e consolidamento delle Micro, Piccole e medie Imprese", Azione 3.5.2 "Supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle MPMI coerentemente con la trategia di smart specialization con particolare riferimento a commercio elettronico, cloud computing, manifattura digitale e sicurezza informatica".

Bando scaduto

Finalità

Il presente bando mira a rafforzare la competitività dei teatri, delle librerie indipendenti e delle Sale Cinematografiche del Lazio favorendo un'attività più rispettosa dell'ambiente e l'adozione di tecnologie digitali, anche in grado di ampliare la consumer experience degli spettatori e dei fruitori, tramite progetti di investimento che riguardano una o entrambe le seguenti tipologie di intervento:

Tipologia di intervento A: "Investimenti per l'adozione di tecnologie digitali", inclusi i canoni iniziali di nuovi servizi erogati in modalità "Software as a Service" ed eventuali servizi connessi.

Tipologia di investimento B: "Investimenti per l'efficienza energetica", risultati da una "Diagnosi Energetica Semplificata (DESE) o relativi ad uno o più Investimenti standardizzati.

Interventi ammissibili

Pena l'esclusione, i progetti devono:

a) Essere realizzati da MPMI, inclusi Liberi Professionisti (sono escluse le MPMI che operano nei settori esclusivi)

b) Essere riferiti a Teatri, Librerie indipendenti o sale Cinematografiche che siano:
- Localizzati nel Lazio
- Nella disponibilità della MPMI Beneficiaria in base ad un idoneo Titolo di Disponibilità

c) Presentare spese ammissibili da rendicontare non inferiori a 15.000 Euro ne caso di Progetti relativi a Teatri e sale Cinematografiche o non inferiori a 10.000 Euro nel caso di progetti relativi e Librerie Indipendenti

d) Non riguardare attività imprenditoriali che hanno ottenuto un sostegno da un programma operativo cofinanziato dai Fondi SIE e sono state rilocalizzate al di fuori dall'area interessata al programma.

Attenzione! Un unico Progetto può riguardare interventi realizzati in più di un Teatro e/o Libreria Indipendente e/o Sala Cinematografica che facciano riferimento alla medesima MPMI.

I costi ammissibili devono essere strettamente necessari alla realizzazione del progetto e si distinguono in:

a) Spese ammissibili

b) Costi del personale a forfait (relativi ai costi del personale dedicato della MPMI beneficiaria per la realizzazione del progetto e/o per attività di affiancamento necessario alla realizzazione del progetto)

c) Costi indiretti a forfait

 

Spese ammissibili:

Spese ammissibili rientrati nella Tipologia di intervento A "Investimenti per l'adozione di tecnologie digitali":

- Acquisto di attrezzature, strumenti, sistemi, dispositivi, software e applicativi digitali (compresa la strumentazione accessoria al loro funzionamento e i servizi accessori al loro impianto)

- Acquisizione di brevetti, licenze, know-how e altre forme di proprietà intellettuale (compresi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali)

- Acquisto di servizi erogati in modalità cloud computing e SaaS (Software as a Service), di system integration applicativa e connettività dedicata, servizi di customizzazione dei sistemi e delle soluzioni digitali adottati

- Servizi di consulenza specialistica finalizzati allo sviluppo e all'adozione di tecnologie ICT.

Spese ammissibili rientrati nella Tipologia di intervento B "Investimenti per l'efficienza energetica":

- Studi preliminari e di fattibilità (es. diagnosi energetiche, analisi ambientali iniziali, valutazioni di impatto ambientale, rilievi e accertamenti)

- Progettazione tecnica ed economico-finanziaria

- Redazione dei piani di sicurezza (comprese le spese di direzione lavori, sicurezza e collaudo, spese tecnico-amministrative)

- Acquisizione di brevetti, licenze, know-how e altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali

- Opere murarie e assimilate, acquisto e installazione di reti, impianti, apparecchiature, strumenti e materiali necessari alla realizzazione del Progetto di riqualificazione energetica

- Certificazione energetica.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di partecipazione e beneficiare degli aiuti oggetto del presente bando le MPMI, inclusi i liberi professionisti che alla data di presentazione della domanda:

- Siano titolari o gestori di teatri o sale cinematografiche, oppure svolgano attività di libreria indipendente

- Abbiano nel territorio del lazio una o più Sedi Operative in cui realizzare il Progetto, adibite a sala Cinematografica e/o teatro e/o libreria , tutte dotate delle necessarie autorizzazioni previste dalla normativa vigente.

Attenzione! Per Libreria Indipendente si intende un esercizio specializzato nella vendita al dettaglio di libri, che non abbia più di due punti vendita al dettaglio. Rientrano nella definizione anche le piccole case editrici che abbiano un punto vendita al dettaglio su strada.

Entità del contributo

Il budget totale del presente bando ammonta a 4.000.000 Euro, così suddivisi:

- 3.000.000 Euro a copertura dei progetti rientranti nella Tipologia di intervento A

- 1.000.000 Euro a copertura dei progetti rientranti nella Tipologia di intervento B.

 

Inoltre, la dotazione finanziaria complessiva è riservata, nel rispetto delle specifiche dotazioni sopra indicate:

1.000.000 Euro ai Teatri (inclusi i Multisala)

1.000.000 Euro alle Sale Cinematografiche (incluse le Multisala)

1.000.000 Euro alle Librerie indipendenti.

L'aiuto è concesso in regime de minimis sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura massima di 100.000 Euro per ogni MPMI ed è calcolato applicando le percentuali di seguito indicate:

a) 80% sull'importo dei costi totali ammissibili del progetto fino a 50.000 Euro, per un contributo massimo di Euro 40.000 Euro.

b) 30% sull'importo dei costi totali ammissibili del Progetto eccedente il limite di 50.000 Euro fino al raggiungimento dell'importo massimo complessivo di contributo di 100.000 Euro.

Attenzione! Una quota pari al 20% del budget complessivo è riservata ai progetti relativi a Teatri, Sale Cinematografiche e Librerie Indipendenti localizzate in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per formulari e documenti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.