Centro per il Libro e la Lettura
Con il bando il Centro per il libro e la lettura si rivolge agli editori italiani che abbiano interesse a promuovere la traduzione e diffusione del libro e della lettura all’estero degli autori italiani.
Il Centro intende promuovere un programma di sostegno all’editoria italiana consistente nella traduzione di opere di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi, scritte da autori italiani, ai fini della valorizzazione internazionale della nostra cultura.
Il Bando finanzia la traduzione in altre lingue di opere di autori italiani.
Sono ammesse tutte le tipologie di opere di autori italiani, ad esclusione dell’editoria scolastica, già pubblicate in lingua italiana in formato cartaceo al momento dell’uscita del Bando.
Con riguardi alle lingue, sono ammesse le traduzioni verso tutte le lingue straniere con priorità per le opere in traduzione verso le seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Attenzione! Sono escluse le opere pubblicate in solo formato elettronico o audio.
La domanda deve essere presentata dall’editore o agente italiano (soggetto proponente) per conto dell’editore straniero (soggetto beneficiario) a cui cede i diritti di traduzione dell’opera nel periodo dall’1/01/2022 al 31/08/2022.
Possono presentare domanda di ammissione al contributo i soggetti proponenti con sede legale in Italia che rispondono ai seguenti requisiti:
Attenzione! Non possono presentare domanda le persone fisiche, le associazioni/fondazioni o gli enti di vario tipo, gli editori di opere multimediali e le piattaforme di self-publishing.
Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 Euro
Contributo minimo per singola opera: 500 Euro
Contributo massimo per singola opera: 5.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La scadenza per la presentazione delle domande, fissata inizialmente per il 31 agosto 2022, è stata prorogata al 20 settembre 2022.
Attenzione! Al fine di garantire una distribuzione equa delle risorse è stabilito un limite massimo al numero di opere proposte che ciascun soggetto può presentare:
Verifica scrupolosamente quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 4, pagg. 3-4 del bando).
Assicurati di leggere attentamente tutte le informazioni relative all’istruttoria formale (Cfr. Art. 7, pag. 5 del bando) e ai criteri di valutazione (Cfr. Art. 9, pagg. 6 del bando).
L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando (https://cepell.it/wp-content/uploads/2022/06/FAQ_Traduzioni-2021_14.07.2022.pdf). Controlla periodicamente il portale per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.
Per ulteriori informazioni scrivi una mail al seguente indirizzo: c-ll.bandotraduzioni@beniculturali.it. Le risposte a quesiti ricorrenti (FAQ) saranno pubblicate sul sito del Centro www.cepell.it nella sezione “Amministrazione trasparente” sotto-sezione “Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici”.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.