Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica
La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica promuove la ricerca e l’innovazione in campo biomedico consentendo così al sistema regionale lombardo di essere all’avanguardia in un settore scientifico, come quello della salute dell’uomo, la cui continua evoluzione richiede rilevanti investimenti.
Sono ammessi progetti redatti in lingua inglese e sviluppati in una delle seguenti aree tematiche:
Cardiologia - Obiettivi specifici:
Neurologia - Obiettivi specifici:
Tumori Rari - Obiettivo specifico:
Malattie Rare (non oncologiche) - Obiettivi specifici:
Resistenza Antimicrobica - Obiettivo specifico:
Possono partecipare i partenariati composti da Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST), Agenzie di Tutela della Salute (ATS), Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di diritto pubblico e privato, Università e Organismi di Ricerca (pubblici o privati), secondo le modalità di seguito indicate:
I progetti dovranno obbligatoriamente avere una durata di 36 mesi.
Dotazione finanziaria complessiva: 14.429.465,14 Euro
Contributo massimo per progetto: 1.250.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Si fa presente che i progetti di ricerca finanziati dovranno inserirsi in un contesto di medicina personalizzata, per la quale il coinvolgimento pubblico riveste un ruolo chiave. Pertanto, è di fondamentale importanza che i progetti contengano, al loro interno, un piano di comunicazione rivolto, non soltanto alla comunità scientifica, ma anche al grande pubblico che FRRB vuole fortemente sensibilizzare su questa tematica.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (paragrafo 6 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo. Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto? (paragrafo 14 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: bandi@frrb.it.
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.