Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 (Perugia)

Scadenza: 22 dicembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

22 dicembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Nel quadro del progetto Punto Impresa Digitale (PID), la Camera di commercio di Perugia ha pubblicato il bando "VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2017", che prevede
uno stanziamento di 75.000 euro a favore delle micro, piccole e medie imprese del territorio che vogliano iniziare o consolidare un percorso volto

all’introduzione di tecnologie digitali nell’ambito del Piano Nazionale Impresa 4.0.

Il Bando prevede l'attivazione di due distinte misure di innovazione tecnologica I4.0:

Misura A - Progetti indirizzati alla introduzione di tecnologie con modalità e obiettivi condivisi da più imprese

Misura B - Richieste da parte delle singole imprese relative ai servizi di formazione e consulenza volti all’introduzione delle tecnologie

Soggetti destinatari dei voucher:

Misura A i voucher sono unitari e concessi direttamente alla singola impresa, la quale deve tuttavia partecipare ad un progetto aggregato proposto da

un unico proponente

Misura B il destinatario del voucher è la singola impresa che ha presentato domanda di agevolazione.

DESCRIZIONE
Nel quadro del progetto Punto Impresa Digitale (PID), la Camera di commercio di Perugia ha pubblicato il bando "VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2017", che prevede
uno stanziamento di 75.000 euro a favore delle micro, piccole e medie imprese del territorio che vogliano iniziare o consolidare un percorso volto

all’introduzione di tecnologie digitali nell’ambito del Piano Nazionale Impresa 4.0.

Il Bando prevede l'attivazione di due distinte misure di innovazione tecnologica I4.0:

Misura A - Progetti indirizzati alla introduzione di tecnologie con modalità e obiettivi condivisi da più imprese

Misura B - Richieste da parte delle singole imprese relative ai servizi di formazione e consulenza volti all’introduzione delle tecnologie

AZIONI FINANZIATE

Per la Misura A sono ammissibili esclusivamente spese per servizi di consulenza relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 del Bando. Il servizio può prevedere anche un’attività di formazione specialistica complementare alla consulenza, erogata direttamente dal fornitore principale dei servizi o tramite soggetto individuato dal fornitore principale stesso (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda). Le spese per formazione sono ammissibili esclusivamente se essa riguarda una o più tecnologie tra quelle previste dall’art. 2, comma 3, Elenco 1, della parte generale del Bando e nel limite del 30% del totale della spesa prevista dall’impresa.

Per la Misura B sono ammissibili le spese per servizi di consulenza relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 del Bando erogati dai fornitori descritti nella “Scheda Misura B”. Sono altresì ammissibili le spese per formazione esclusivamente se essa riguarda una o più tecnologie tra quelle previste dall’art. 2, comma 3, Elenco 1, della parte generale del Bando e nel limite del 50% del totale della spesa prevista dall’impresa.

Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro 180 giorni dalla data della determinazione dirigenziale

di approvazione delle domande ammesse.

Il termine ultimo per l'invio delle rendicontazioni dei soli progetti ammessi e realizzati, è fissato al 15 ottobre 2018.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della
Commissione europea, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Perugia e in regola con il pagamento

del diritto annuale. Le imprese beneficiarie devono essere attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese.

Ciascuna impresa può presentare una sola richiesta scegliendo tra le Misure A e B.

ENTITA' CONTRIBUTO

Lo stanziamento complessivo delle risorse, interamente a carico della Camera di Commercio, è di 75.000 euro così suddivisi:

Misura A - 37.500 euro - contributo massimo voucher 2.500 euro (oltre la premialità per il rating della legalità)

Misura B - € 37.500,00 - contributo massimo voucher 2.500 euro (oltre la premialità per il rating della legalità)

Sia per la Misura A che per la Misura B l’investimento minimo richiesto è di 3.300 euro.

Gli importi dei voucher saranno calcolati in base alle seguenti percentuali:

-
nel caso della formazione il 60% dei costi ammissibili se beneficiarie sono medie imprese; il 70% dei costi ammissibili, se beneficiarie sono micro o

piccole imprese

-
nel caso dei servizi di consulenza in materia di innovazione il 50% dei costi ammissibili, elevabili fino al 75%, a condizione che l’importo totale degli aiuti

per servizi di consulenza in materia di innovazione non superi 200.000 € per beneficiario nell’arco di tre anni

COME PARTECIPARE
Le domande, firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web

Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it ) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese - fino al 22 dicembre 2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.