Scadenza: 20 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Basilicata – Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foresta

Dotazione Complessiva
€ 12.000.000
Finanziamento Massimo
€200.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento è finalizzato a favorire lo sviluppo e il riequilibrio del territorio agricolo, agevolare la permanenza degli imprenditori agricoli nel territorio rurale con il sostegno ad investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività agricole. A tal fine con il bando saranno sostenuti investimenti in aziende agrituristiche.

Interventi ammissibili

Sono ammesse al sostegno le seguenti tipologie di intervento:

  • recupero funzionale di immobili, siti nell’azienda agricola e regolarmente accatastati, non più necessari alla conduzione del fondo;
  • piccoli impianti integrati di produzione di energia fotovoltaica (non a terra) da destinare all’autoconsumo e colonnine di ricarica per automezzi elettrici, nel limite massimo del 10% dell’importo progettuale;
  • aumenti volumetrici solo nel caso di esigenze tecnico-funzionali e adeguamenti igienico-sanitari giustificati nella relazione tecnica sottoscritta dal progettista; in ogni caso le opere da realizzare dovranno garantire il mantenimento della tipologia edilizia in armonia con gli insediamenti tradizionali del paesaggio rurale. In tale ipotesi gli immobili oggetto di ampliamento sono soggetti a specifico vincolo di destinazione d'uso ad agriturismo, con divieto di modificare tale destinazione per dieci anni;
  • agricampeggi, aree verdi attrezzate, allestimento di spazi per musei sulle tradizioni contadine, sistemazioni esterne, piscine a servizio degli ospiti della struttura, campetti pluriuso anche per il turismo equestre e relativi servizi;
  • acquisto attrezzature, comprese quelle informatiche e multimediali e arredi strettamente funzionali al progetto;
  • lavori in economia diretta: sono ammissibili, nel limite massimo del 10% dell’importo progettuale, i contributi in natura senza pagamento in denaro giustificato da fatture o documenti aventi forza probatoria equivalente esclusivamente per interventi di investimento che prevedano operazioni agronomiche e forestali.
  • spese generali, quali spese tecnico progettuali, direzione lavori, consulenze agronomico forestali, geologiche, ambientali ed economico finanziarie, costi per rilascio di autorizzazioni e nulla osta.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli imprenditori agricoli singoli o associati in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione alla C.C.I.A.A., nella sezione speciale agricola;
  • titolarità di partita IVA con codice ATECO agricolo;
  • iscrizione all’INPS;
  • costituzione del Fascicolo Aziendale
  • dimensione aziendale minima non inferiore a 1.800 ore lavoro (1 ULU)
  • iscrizione nell’Elenco regionale degli Operatori Agrituristici (EROA) o aver presentato istanza di iscrizione all’EROA prima del rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN.

Sono esclusi gli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 12.000.000 Euro.

Il sostegno sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale fino al 50% del totale della spesa ammissibile ed avrà un importo massimo pari a 200.000 Euro per beneficiario.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! La procedura di presentazione delle domande di sostegno prevede 2 fasi, che dovranno essere eseguite nelle modalità e nei termini di seguito indicati, pena la irricevibilità delle stesse:

  • FASE 1 - rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN: i soggetti richiedenti dovranno rilasciare la domanda di sostegno sul portale SIAN entro le ore 16:00 del 20 gennaio 2025;
  • FASE 2 - candidatura della domanda attraverso la piattaforma informatica SIA-RB: entro le ore 16:00 del 29 gennaio 2025, i richiedenti dovranno trasmettere la documentazione richiesta ed elencata all’articolo 9, attraverso la piattaforma informatica SIA-RB.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 5, pag. 7 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 11, pag. 14 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il Responsabile del procedimento sig. Giulio Fabrizio ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.