Fondazione CON IL SUD - Centro per il libro e la lettura
Con il bando “Biblioteche e comunità” il Centro per il libro e la lettura e la Fondazione CON IL SUD intendono rinnovare l’impegno nel favorire l’inclusione e la coesione sociale, promuovendo progetti capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi al pubblico delle biblioteche comunali attive all’interno dei comuni meridionali che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” nel biennio 2020-2021, rendendole sempre più luoghi deputati alla diffusione, alla produzione e al confronto culturale.
Il bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore e punta a sostenere progetti socio-culturali.
Si intende promuovere e valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali come luogo di incontro e strumento di coesione sociale, avviando processi che consentano:
Le iniziative previste dovranno essere orientate a produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio, anche in una prospettiva di rigenerazione urbana.
Durata progettuale: 24 mesi
Possono partecipare al bando partenariati costituiti da almeno 3 soggetti.
Il consorzio deve coinvolgere:
Le biblioteche coinvolte possono anche appartenere a diversi comuni, di cui però almeno uno in possesso della qualifica.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 100.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Allegato A – Elenco comuni del Mezzogiorno “Città che legge 2020-2021”
Allegato B – Criteri di valutazione delle proposte
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.
Leggi scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Art. 9, pag. 8 del bando e l’Allegato B – Criteri di valutazione delle proposte).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 12, pagg. 9-11 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare il progetto! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto (es. congestione del portale web dedicato).
Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento possono essere richiesti fino a 5 giorni lavorativi precedenti la data di scadenza del bando, attraverso la proposizione di quesiti da inoltrare esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: biblioinclusione@beniculturali.it.
Consulta regolarmente i siti istituzionali degli Enti finanziatori, dove verranno pubblicarti i chiarimenti di interesse generale (FAQ - Domande Frequenti)
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.