Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna considera tra gli obiettivi prioritari il risanamento e la tutela della qualità dell’aria, tenuto conto delle importanti implicazioni sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. In quest'ottica promuove attivamente diverse iniziative per sviluppare una mobilità sostenibile con una maggiore sicurezza per la circolazione ciclistica, per incentivare i trasferimenti casa-lavoro, casa-scuola, per favorire il cicloturismo e, in generale, per favorire l’avvicinamento dei cittadini a scelte di mobilità consapevoli. Il progetto “Bike to Work 2021”, in coerenza con la programmazione regionale, punta alla disincentivazione all’uso del mezzo privato e incentivazione all’uso della bicicletta, anche facilitandone l’interscambio con il sistema ferroviario.
La proposta non deve essere in contrasto con la pianificazione e la programmazione comunale, provinciale e regionale vigenti; deve essere presente la disponibilità del cofinanziamento del proponente.
Sono finanziabili spese d’investimento per la realizzazione di interventi come percorsi ciclabili e/o di moderazione del traffico finalizzati a privilegiare la circolazione delle biciclette nel rispetto delle norme vigenti, ad esempio:
Saranno ammissibili spese di segnaletica solo se parte di un progetto di manutenzione straordinaria o nuova costruzione, ovvero sostenute in capitolo di investimenti.
Sono finanziabili le spese sostenute a partire dal 01/01/2021 e gli interventi dovranno essere in funzione entro il 31 dicembre 2023.
Possono accedere al contributo i Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti, specificatamente nelle zone territoriali Pianura Ovest (IT0892) e Pianura Est (IT0893), interessate all‘infrazione europea per il superamento del valore limite giornaliero di PM10. Si tratta complessivamente di 194 Comuni (per la lista dei Comuni coinvolti vedere l'Allegato 1)
La proposta progettuale può essere presentata dai singoli Comuni per la parte di loro competenza, oppure da un Ente Capofila delegato dagli altri comuni coinvolti.
Dotazione finanziaria complessiva: 10.022.000 Euro
Quota di cofinanziamento:
Per la ripartizione dell'importo tra i vari Comuni consultare l'Allegato 1
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.