[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]PO FSE 2014-2020 – Asse II, Priorità di investimento
9.i, Obiettivo Specifico 9.2
L’Avviso è finalizzato a promuovere l’occupazione delle persone più svantaggiate sul mercato del lavoro, per contrastarne il rischio di esclusione socio-lavorativa, attraverso la concessione di contributi individuali alle imprese che assumono tali soggetti, sotto forma di incentivi.
Il bando prevede la concessione di contributi individuali alle imprese per promuovere l'assunzione di soggetti in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano o in condizione di regolarità sul territorio nazionale ai sensi della normativa vigente, che si trovano in una condizione di non occupazione e che sono caratterizzati da situazioni di svantaggio.
Il riconoscimento degli incentivi spetta alle imprese che assumono i destinatari con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di almeno 12 mesi o indeterminato.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Gli incentivi possono essere richiesti da imprese di ogni settore, fatti salvi i vincoli previsti dall’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013 (de minimis) in relazione al campo di applicazione del Regolamento.
Nello specifico, non possono richiedere incentivi le imprese operanti nei seguenti settori: pesca e acquacoltura, produzione primaria dei prodotti agricoli, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli nei casi di cui al comma 1, lettera c).
Sono concessi contributi volti a promuovere l’assunzione, attraverso la stipula di apposito contratto di lavoro.
Il riconoscimento degli incentivi spetta alle imprese che assumono i soggetti svantaggiati con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di almeno 6 mesi o indeterminato, dove per mese si intende un periodo di 30 giorni continuativi di
calendario; periodi inferiori a 30 giorni non saranno considerati ai fini del raggiungimento della durata minima. Con riferimento alle assunzioni a tempo indeterminato, l’impresa è comunque obbligata a non interrompere il rapporto instaurato per almeno
24 mesi dalla data di assunzione.
Restano esclusi i contratti di somministrazione ed i contratti di apprendistato.
Il lavoratore deve risultare assunto dall’impresa in data precedente alla presentazione della domanda di contributo.
I destinatari sono sono i soggetti in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano o in condizione di regolarità sul territorio nazionale ai sensi della normativa vigente, che si trovano in una condizione di non occupazione e che sono
caratterizzati da situazioni di svantaggio che rendono più difficile l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro.
I destinatari devono inoltre rientrare in uno dei seguenti target in funzione della situazione di svantaggio che li caratterizza:
Target A: Disoccupati di lunga durata o inattivi con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo:
Target B: Soggetti non occupati con particolari condizioni di vulnerabilità:
I requisiti devono essere posseduti al momento dell’assunzione del destinatario.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Gli incentivi all’assunzione possono essere richiesti da tutte le imprese con una sede operativa nella Provincia autonoma di Bolzano che assumono soggetti in possesso delle caratteristiche di seguito indicate presso tale sede, che si trovano nelle condizioni:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.