La Fondazione CON IL SUD promuove la quinta edizione del Bando sul capitale umano ad alta qualificazione Brains to South, rivolto a ricercatori stranieri o italiani, che svolgono la propria attività da almeno 3 anni all’estero o nel Centro – Nord, per sostenere progetti di ricerca applicata selezionando quelli con maggiore potenziale innovativo e trasferimento tecnologico.
Con la quinta edizione del Bando per la valorizzazione del capitale umano di eccellenza, la Fondazione
intende favorire l’insediamento nei centri di ricerca del Mezzogiorno di ricercatori e studiosi provenienti da
tutto il mondo, offrendo loro l’opportunità di sviluppare e potenziare carriere indipendenti, conducendo
ricerche sotto la propria responsabilità.
Al contempo, la Fondazione, in una logica di rafforzamento dei legami delle regioni meridionali con il
resto del mondo, intende favorire l’inserimento del sistema universitario e della ricerca del Sud nel contesto
delle relazioni scientifiche e tecnologiche internazionali tra enti di ricerca.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Le proposte dovranno essere presentate online direttamente dal ricercatore, che assumerà il ruolo di “principal investigator” e avrà l’opportunità di condurre un progetto di ricerca sotto la propria responsabilità, senza il controllo di un supervisore. Il candidato deve indicare anche uno o più enti disposti a ospitarlo (“host institution”) in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia.
Oltre ai costi del ricercatore, il contributo della Fondazione coprirà anche quelli legati alla sua proposta di ricerca (come ad esempio, la strumentazione necessaria, le risorse umane di supporto, i materiali di consumo, etc.). L’ente ospitante, inoltre, godrà dell’opportunità di potenziare e migliorare la qualità della ricerca interna, grazie alle nuove competenze provenienti dalle diverse zone del mondo e all’inserimento in un contesto di relazioni scientifiche e tecnologiche internazionali tra enti di ricerca.
Il ricercatore che intende candidare una Proposta di Ricerca (PdR) deve indicare uno o più enti ospitanti (anche denominati ‘host institution’) presso cui la sua ricerca potrà essere sviluppata.
Il centro ospitante godrà, oltre che dell’opportunità di potenziare e migliorare la qualità della ricerca
interna, derivante dall’apporto di nuove competenze ed esperienze provenienti da diverse aree del mondo,
anche della possibilità di implementare i propri asset, in quanto, oltre ai costi del ricercatore, il contributo della Fondazione potrà coprire anche gli investimenti nell’ente ospitante legati alla Proposta di Ricerca (come ad esempio la strumentazione necessaria, le risorse umane di supporto, i materiali di consumo, etc.).
Le attrezzature e i beni acquistati con il contributo della Fondazione resteranno nella disponibilità della
host institution al termine del progetto.
A sua volta, l’ente ospitante dovrà formalmente impegnarsi a fornire al referente scientifico, almeno
per tutta la durata del progetto, appropriati spazi di lavoro, laboratori, attrezzature, personale qualificato (ad esempio tecnici di laboratorio, ufficio amministrativo per supporto nella gestione del contributo) ed eventuali ulteriori risorse per l’adeguato svolgimento del progetto. Dovrà, inoltre, accettare il principio della “portabilità” del contributo, ossia prevedere che, nel caso in cui manchino o vengano a mancare in corso d’opera i requisiti necessari per il corretto svolgimento della ricerca, il referente scientifico possa trasferire i fondi e la propria ricerca presso un altro ente ammissibile. Infine, l’ente ospitante si impegna a cofinanziare la ricerca e a garantire la gestione delle risorse assegnate al ricercatore, secondo le modalità di finanziamento previste dal regolamento della Fondazione.
La Fondazione sosterrà iniziative di sola ricerca scientifica applicata e dalla forte valenza innovativa,
che mirino a trovare soluzioni in campo tecnologico, energetico, manifatturiero, nanotecnologico, ICT,
agroalimentare, biomedico, farmaceutico, diagnostico e ambientale.
Le proposte di ricerca devono caratterizzarsi per indipendenza e innovatività e non essere la prosecuzione di iniziative, progetti o filoni di ricerca già avviati dagli enti coinvolti nel progetto, con particolare riguardo alla host institution. Saranno escluse le proposte di ricerca a carattere meramente teorico e che non prevedano un impatto di utilità sociale.
Al fine di stimolare iniziative concrete e funzionali all’obiettivo, la Fondazione porrà particolare attenzione all’identificazione di programmi di ricerca applicata fortemente connessi con bisogni sociali chiaramente identificati, che possano offrire un’opportunità di crescita per l’economia e il mercato del lavoro
o che lascino intravedere la rapida possibilità di un trasferimento tecnologico in ambito socio-economico.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Il Bando è rivolto a giovani ricercatori, che attualmente svolgono la propria attività professionale all’estero o in enti situati al di fuori delle regioni in cui opera la Fondazione (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia), che intendono condurre una propria ricerca presso un ente ospitante situato in una delle regioni del Sud Italia.
Con l’obiettivo di apportare competenze specifiche e condividere esperienze e conoscenze tecniche,sarà valutato positivamente il coinvolgimento di altri enti di ricerca nella partnership proponente.
Oltre al soggetto ospitante (host institution), coerentemente con la proposta di ricerca, potranno pertanto aderire all’iniziativa università e/o centri di ricerca, italiani e stranieri, nonché enti appartenenti al mondo della scuola, delle istituzioni e al mondo economico.
Costituirà elemento positivo di valutazione dei partenariati, la partecipazione di enti espressione del mondo del terzo settore e la presenza di soggetti, italiani o esteri, che supportino finanziariamente i programmi, favorendone così la sostenibilità, o che ne migliorino i risultati sul piano del trasferimento tecnologico, della valutazione e della diffusione e impatto territoriale.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.