Regione Lombardia in attuazione in attuazione della l.r. 1/2017 “Disciplina degli interventi regionale in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo”. promuove la linea di intervento “BULLOUT” con la finalità generale di sostenere progetti per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo.
A tal fine Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale hanno sottoscritto in data 25/09/2018 una convenzione sulla base dello schema approvato con DGR 539 del 17/09/2018.
La linea di intervento BULLOUT ha lo scopo di promuovere la realizzazione di progetti finalizzati ai seguenti obiettivi:
- realizzare programmi di sensibilizzazione, informazione e formazione, anche di tipo informatico rivolte ai minori e alle famiglie;
- realizzare programmi di sostegno a favore dei minori vittime di atti di bullismo e di cyberbullismo, anche attraverso il supporto di competenti figure professionali e il coinvolgimento di associazioni e istituzioni attive sul territorio;
- promuovere programmi di recupero rivolti agli autori di atti di bullismo e di cyberbullismo, anche attraverso il supporto di competenti figure professionali e il coinvolgimento di associazioni e istituzioni attive sul territorio;
- favorire lo sviluppo e il consolidamento di una policy di contrasto al bullismo e al cyber bullismo di scuola e di comunità mediante il coinvolgimento delle figure presenti sul territorio quali i referenti scolastici al contrasto del cyberbullismo.
Il presente bando ha lo scopo di selezionare progetti presentati da reti di soggetti impegnati a diverso titolo nel contrasto del bullismo e del cyberbullismo.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]I destinatari dei progetti sono minori e adolescenti frequentanti le istituzioni scolastiche e formative della Lombardia nell’anno scolastico 2018/2019.
I progetti dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- Indicazione degli obiettivi, target, azioni, tempistica, risultati raggiunti;
- Indicazione del partenariato;
- Dati contesto;
- Indicazione ambito di intervento;
- Piano economico;
I progetti dovranno focalizzarsi su uno o più ambiti di intervento quali:
a) Genitori e la rete familiare nelle azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo;
b) Bullismo e sport;
c) Bullismo/cyberbullismo e media education;
d) Il fenomeno del sexting;
e) Bullismo/cyberbullismo ed educazione alle differenze;
f) Il cyberbullismo e l’educazione civica digitale.
Le spese ammissibili dovranno fare riferimento alle seguenti voci:
a) Retribuzione del personale dipendente o non dipendente impiegato per il periodo
di realizzazione del progetto;
b) iniziative di comunicazione per la diffusione e promozione del progetto;
c) beni strumentali quali attrezzature necessari all’attuazione del progetto;
d) spese generali non superiori al 5% del costo totale del progetto.
Le spese ammissibili sono quelle sostenute dal capofila o dal partner e sono riconoscibili dalla data di pubblicazione sul BURL del presente bando e fino alla data di conclusione del progetto.
Non saranno considerate ammissibili le spese di investimento per acquisto di beni ammortizzabili
I progetti dovranno avere durata di almeno 10 mesi ed essere conclusi entro il 30/11/2019
e rendicontati entro il 31/12/2019.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Possono presentare proposte progettuali, esclusivamente in partenariato, i seguenti soggetti, aventi sede legale o operativa in Lombardia:
a) Istituzione scolastiche statali e paritarie;
b) Enti del Sistema Socio-Sanitario;
c) Ente Locali;
d) Università;
e) Associazioni e Organizzazioni di volontariato ed enti del terzo settore;
f) Istituzione formativa iscritta alla sezione A dell’Albo dei soggetti accreditati di cui all’art. 25 di cui alla l.r. 19/2007 nonché ai sensi della DGR n. 2412/2011 e s.m.i.;
g) Enti e/o istituzioni di governo;
Il partenariato deve essere costituito da un minimo di tre soggetti appartenenti a categorie diverse tra quelle sopracitate.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.