Calabria - Avviso Pubblico per la presentazione dell’Offerta Formativa “SISTEMA DUALE” Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale - a.f. 2024/2025

Scadenza: 17 settembre 2024
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Calabria – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - Next Generation EU

Dotazione Complessiva
€ 2.394.250
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L’avviso è emanato in ottemperanza a quanto disposto dalla Missione 5 Inclusione e coesione, Componente 1 Politiche per il Lavoro, Investimento 1.4 “Sistema duale” del PNRR, che ha l’obiettivo di rafforzare il modello di apprendimento duale al fine di rendere i sistemi di istruzione e formazione più in linea con i fabbisogni del mercato del lavoro, nonché di promuovere l’occupabilità dei giovani e l’acquisizione di nuove competenze soprattutto nelle aree più marginali e periferiche e nel più ampio contesto del Piano Nazionale Nuove Competenze che mira a favorire l’introduzione e lo sviluppo di corsi di formazione che rispondano alle esigenze delle imprese e del tessuto produttivo locale, riducendo così il mismatch tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e i programmi formativi del sistema di istruzione e formazione.

Interventi ammissibili

Le attività finanziabili sono i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) da erogare in modalità duale secondo le seguenti tipologie:

  • Linea di intervento 1: attuazione di n. 7 percorsi formativi triennali di IeFP, in modalità duale, finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale di terzo livello EQF;
  • Linea di intervento 2: attuazione di n. 4 percorsi formativi annuali di IeFP (quarto anno), in modalità duale, finalizzati al conseguimento di un diploma professionale di tecnico di quarto livello EQF.

I percorsi Linea di intervento 1 hanno una durata complessiva di tre anni formativi della durata di 1.000 ore ciascuno, fino ad un massimo di 3.000 ore nel triennio, comprensivi dei periodi di applicazione pratica in impresa.

I percorsi Linea di intervento 2 hanno una durata complessiva di un anno formativo della durata di 1.000 ore, comprensive dei periodi di applicazione pratica in impresa.

Tutti i percorsi formativi, pena l’esclusione, dovranno prevedere una “formazione duale”, integrando la formazione ordinaria svolta presso l’ente formativo con periodi di applicazione pratica da realizzare presso imprese partner del territorio. (Cfr. art. 6.1.1 del bando).

L’avvio delle attività formative e delle operazioni ammesse a finanziamento deve avvenire entro il 30 ottobre 2024, salvo diversa indicazione. Poiché l’anno formativo 2024/2025 è l’ultimo finanziato dal PNRR, in via generale le attività non possono andare oltre il 31 dicembre 2025. Pertanto, le attività relative all’annualità formativa 2024/25 (primo anno dei percorsi triennali e percorsi di IV anno) termineranno non oltre il 30 ottobre 2025.

Per ulteriori informazioni riguardo le caratteristiche degli interventi consultare l’articolo 6 del bando.

Sono destinatari dell’intervento:

Linea di Intervento 1:

    • giovani soggetti all’obbligo di istruzione e/o al diritto-dovere all’istruzione e formazione di età compresa tra 14 e 17 anni (Misura 1);
    • giovani over 17 anni fino a 25 anni prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione e formazione e privi di titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado che possono partecipare ai percorsi anche con contratto di apprendistato di I livello (Misura 5);
    • che siano in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado (licenza media) o, per gli allievi disabili, dell’attestato di credito formativo previsto dall’art. 9 del D.P.R 122 del 22 giugno 2009.

Linea di intervento 2:

  • giovani da 17 a 25 anni che hanno assolto il diritto-dovere e si iscrivono al IV anno dei percorsi di IeFP in possesso almeno di una qualifica professionale IeFP di terzo livello EQF (coerente con l’area professionale del percorso di tecnico prescelto) (Misura 1).

Chi può partecipare

Le proposte formative, oggetto dell’avviso, possono essere presentate esclusivamente dagli Enti di formazione professionale che, alla data di presentazione dell’istanza di partecipazione, siano accreditati dalla Regione Calabria, ai sensi delle Linee guida per l’accreditamento degli organismi di formazione e orientamento professionale della Regione Calabria.

Ogni Ente di formazione potrà presentare, pena l’inammissibilità, una sola proposta progettuale per ogni linea di intervento, avvalendosi obbligatoriamente di un partenariato aziendale.

Gli Enti di formazione professionale (Soggetti Esecutori), pena l’inammissibilità della domanda e del finanziamento, devono essere in possesso dei requisiti riportati all’articolo 5 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.394.250 Euro, di cui:

  •  2.011.170 Eur per la Linea di intervento 1
  • 383.080 Euro per la Linea di intervento 2

Il finanziamento massimo concedibile per un singolo progetto è pari a:

  • 287.310 Euro per percorsi triennali afferenti alla Linea 1
  • 95.770 Euro per percorsi annuali afferenti alla Linea 2.

Il finanziamento massimo concedibile per un singolo progetto comunque varia in relazione alla durata dello stesso e al numero degli allievi partecipanti. La Regione Calabria, infatti, rimborsa i costi sostenuti attraverso l’utilizzo delle Unità di Costo Standard (UCS) come riportato nella Tabella pagina 34 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! L'avviso è attualmente in pre-informazione. Si consiglia di consultare la pagina dell'Ente per rimanere aggiornati su eventuali informazioni aggiuntive.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 9.2, pag. 35 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 11, pag. 38 e ss. del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 14, pag. 49 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il Responsabile Unico del Procedimento, la Dott.ssa Daniela Marano al seguente indirizzo e-mail: daniela.marano@regione.calabria.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.