Regione Calabria
La Regione intende sostenere gli investimenti nelle strutture turistiche calabresi per favorirne il riposizionamento competitivo, attraverso la qualificazione dell’offerta, l’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo, organizzative, digitali e promo commerciali. Nello specifico, il bando mira a intervenire:
Il bando intende finanziare interventi relativi alle seguenti macro-tipologie:
Attenzione! Gli investimenti previsti dovranno essere realizzati entro 6 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione definitiva e comunque entro la data di chiusura del POR Calabria FESR-FSE 2014-2020, fissata al 31/12/2023 (Cfr. art. art. 16, pag. 24 del bando).
Possono inoltrare la propria istanza le Piccole e Medie Imprese (PMI), operanti quali esercizi ricettivi.
Possono beneficiare dei contributi anche aggregazioni delle sopracitate PMI, costituite sotto forma di Consorzi o Società Consortili che devono:
Non è ammessa la presentazione, da parte della stessa impresa, sia singolarmente che nell’ambito di Consorzi, Società Consortili, di più domande.
Attenzione! I contributi non potranno essere erogati in favore di imprese destinatarie di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno (Cfr. art. 1, pag. 3 del bando).
Dotazione finanziaria complessiva: 3.034.000 Euro
Contributo massimo per ogni singola domanda: 90.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 75%
Il beneficiario dell'aiuto deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.
Le intensità d’aiuto variano in base alla tipologia di spese ammissibili e sono così divise:
Ai fini dell’ammissibilità, gli interventi agevolabili devono prevedere un ammontare di spese ammissibili non inferiori a 20.000 Euro.
Per maggiori dettagli in merito all’intensità d’aiuto si consiglia di approfondirne le apposite sezioni del bando (Cfr. art.9, pag. 15 del bando).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Leggi attentamente le condizioni di ammissibilità richieste per singolo beneficiario, in modo tale da aver chiaro sin da subito se rientri nelle tipologie di soggetti ammissibili a contributo (Cfr. art. 5, pagg. 8-10 del bando).
Verifica con attenzione quali sono le spese ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pagg. 12-15 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art.13, pagg. 18-20 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 17, pagg. 24-25 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta l’Ente ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.