16 dicembre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTODirezione generale per le Imprese e l'Industria
OBIETTIVOL'obiettivo di questo bando è quello di supportare azioni comuni ed altri progetti ai sensi del piano d'azione pluriennale per la sorveglianza dei prodotti in Unione Europea, al fine di contribuire ad un più elevato livello di sorveglianza dei prodotti all'interno del mercato unico.
Il bando intende implementare l'Azione 9 della Comunicazione della Commissione riguardante "20 azioni per per prodotti più sicuri e compatibili per l'Europa: un piano d'azione pluriennale per la sorveglianza dei prodotti in UE".
L'obiettivo principale dell´Azione 9 è quello di migliorare l'efficienza e l'efficacia del sistema di sorveglianza in Europa, così come migliorare il coordinamento del lavoro pratico di applicazione delle norme svolte in relazione alle categorie dei prodotti o di altre priorità.
DESCRIZIONEL'obiettivo di questo bando è quello di supportare azioni comuni ed altri progetti ai sensi del piano d'azione pluriennale per la sorveglianza dei prodotti in Unione Europea, al fine di contribuire ad un più elevato livello di sorveglianza dei prodotti all'interno del mercato unico.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE L'Azione 9 riguarda l'implementazione di azioni comuni supportate economicamente dalla Commissione. Lo scopo principale è quello di rafforzare l'efficienza delle attività di sorveglianza del mercato attraverso il miglioramento del coordinamento di lavori pratici di implementazione. Pertanto, la Commissione intende supportare azioni congiunte che prevedono attività per la sorveglianza del mercato ed altri prodotti che contribuiscono ad una sorveglianza dei prodotti all'interno del mercato unico che sia più efficace ed efficiente. Soggetti con personalità giuridica stabiliti: - nei 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); - nei paesi EFTA dello Spazio Economico Europeo: Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia. Diversi candidati che presentano una proposta congiunta devono scegliere un'organizzazione capofila come coordinatore. I candidati devono essere enti ai quali gli Stati Membri hanno attribuito funzioni riguardanti la sorveglianza del mercato, oppure organizzazioni no-profit che agevolano il coordinamento delle attività di sorveglianza del mercato. La sorveglianza del mercato è definita come l'insieme delle attività condotte e delle misure intraprese dalle autorità pubbliche per assicurare che i prodotti siano conformi ai requisiti stabiliti nella legislazione per armonizzare le normative in UE e che non siano perciolosi per la salute, la sicurezza o qualunque altro aspetto di interesse pubblico. Il contributo massimo allocato per questo bando è 800.000 euro. Il tasso di cofinanziamento UE può arrivare a coprire l'80% del totale dei costi eleggibili dell'azione per azioni congiunte che includono enti da 10 o più Stati Membri. Il tasso di cofinanziamento UE può arrivare al 50% del totale dei costi eleggibili dell'azione per azioni coingiunte che coinvolgono enti provenienti da meno di 10 Stati Membri. Perché sia considerata eleggibile, una proposta deve coinvolgere partecipanti provenienti da minimo 5 Stati Membri. Le proposte devono essere presentate in forma scritta utilizzando il modulo di candidatura e il sistema di invio elettronico, come indicato nella Guida del Candidato riportata in basso. Le proposte possono essere redatte in una delle lingue ufficiali dell'Unione, tuttavia qualora la proposta non sia in inglese si raccomanda di allegarne una versione in inglese per agevolare il processo di selezione e valutazione. Il consorzio deve essere costituito da almeno 5 Stati Membri. - 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); - paesi EFTA dello Spazio Economico Europeo: Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia. NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5924.pdf 03/09/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Guida del candidato
Descrizione dell'azione