Call for Proposals - Sovvenzione: EaSI-EURES: Your first EURES job - schema mirato di mobilità professionale (VP/2014/013)

Scadenza: 15 ottobre 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 ottobre 2014

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

EaSI-EURES

OBIETTIVO

Il presente invito a presentare le proposte ha l'obiettivo di selezionare e finanziare progetti per la mobilità lavorativa dei giovani nell'ambito del programma Your First Eures Job, da implementare nell'ambito della rete EURES.

Il suddetto schema di mobilità fornirà misure di sostegno ai candidati di età compresa tra i 18 e i 35 per trovare un lavoro, un tirocinio o apprendistato in un luogo diverso da il loro paese di provenienza, tutelati da una relazione di lavoro con il datore di lavoro legalmente vincolante, deve esserci un contratto di lavoro tra le parti.

Oltre a contribuire alla libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'UE, lo schema ha anche l'obiettivo di definirsi come strumento di intervento sul mercato del lavoro, per aiutare a coprire posti di lavoro in risposta alla domanda di lavoro, ai bisogni economici e alla necessità di affrontare gli ostacoli alla mobilità lavorativa.

Inoltre, il bando dovrebbe incoraggiare metodi lavorativi innovativi per migliorare l'integrazione dei giovani lavoratori in mobilità presso i paesi ospitanti, in combinazione con incentivi finanziari. In particolare, il bando deve stimolare lo sviluppo di una cultura dell'accoglienza e dell'integrazione. A tal riguardo, l'invito supporta lo sviluppo di partenariati tra EURES e gli stakeholder del mercato del lavoro e/o altri attori che giocano un ruolo in altre aree e che intendono sviluppare servizi di supporto al placement.

DESCRIZIONE

Il presente invito a presentare le proposte ha l'obiettivo di selezionare e finanziare progetti per la mobilità lavorativa dei giovani nell'ambito del programma Your First Eures Job, da implementare nell'ambito della rete EURES.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

A seconda della loro area di specializzazione, le organizzazioni interessate possono presentare una proposta che sviluppo una o entrambe le seguenti dimensioni:

- Job placement;

- placement per tirocini o apprendistato.

I progetti selezionati nell'ambito di questo bando dovrebbero supportare e finanziare i seguenti gruppi:

- giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono trovare un lavoro, un tirocinio o un apprendistato trasferendosi in un altro Stato Membro;

- datori di lavoro e, in prticolare, PMI che forniscono un programma integrativo per i giovani lavoratori in mobilità neo-assunti, o per i giovani selezionati per tirocini e apprendistato.

Si prevede che il risultato dei progetti selezionati porti all'occupazione di almeno 1800 giovani nei paesi UE ed EFTA/EEA.

Affinché siano eleggibili le azioni devono:

1. essere presentate da un consorzio costituito da almeno sette organizzazioni membri EURES;

2. devono essere interamente attuate in uno stato UE o un un paese EFTA/EEA eleggibile;

3. avere una dimensione consistente assicurando l'implementazione dell'azione in almeno 7 diversi Stati Membri dell'UE e nei paesi EFTA/EEA eleggibili.

CHI PUO' PARTECIPARE

Le organizzazioni capofila devono essere parte di un consorzio costituito da almeno sette organizzazioni membri EURES e devono agire come intermediari per il placement dei giovani assicurando la fornitura, diretta o attraverso i membri del consorzio, di informazioni, servizi per l'assunzione e il placement.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il contributo totale stanziato per questo bando è di 6.900.000 euro. Il co-finanziamento UE non eccederà il 95% del totale dei costi eleggibili delle attività proposte. Con questo bando la Commissione intende co-finanziare progetti su larga scala e prevede che il contributo medio stanziato per ciascun progetto possa oscillare indicativamente tra i 3 e i 4 milioni di euro. Le fonti di co-finanziamento possono essere pubbliche o private.

I candidati devono includere una stima dei costi per creare una pagina dedicata agli schemi di mobilità sul sito Your First Eures Job del proprio paese.

COME PARTECIPARE

La data indicativa dell'inizio delle attività è Marzo 2014.

La durata pianificata del progetto non può superare i 24 mesi.

PAESI AMMISSIBILI

I progetti dovrebbero essere implementati da consorzi con un'ampia copertura geografica. Il consorzio dovrebbe essere formato da almeno sette organizzazioni EURES (membri EURES, partner EURES e partner associati EURES) stabiliti in almeno 7 paesi UE o EFTA/EEA.

Il consorzio deve assicurare che l'informazione sia orientata al cliente, così come i servizi di placement assicurati almeno nei paesi coperti dal consorzio.

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Linee guida

Linee guida finanziarie

Modello di contratto

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5865.pdf

CODICE AUTORE

11/08/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.