15 gennaio 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma COSME
OBIETTIVOIl presente invito a presentare le proposte ha l'obiettivo di rafforzare la competitività del settore turistico europeo incoraggiando l'estensione della stagione turistica attraverso l'aumento della mobilità interna di anziani e giovani.
Gli obiettivi specifici del bando sono:
- supportare l'estensione della stagione turistica e quindi contribuire al miglioramento della competitività delle PMI e promuovere occupazione;
- promuovere la cooperazione transnazionale tra il più ampio numero possibile di attori impiegati nella catena di valore del turismo;
- agevolare il partenariato europeo pubblico-privato;
- promuovere il senso di cittadinanza europea all'interno dei gruppi target attraverso l'aumento della mobilità intra-europea.
Le proposte devono essere indirizzate agli anziani (convenzionalmente dai 55 anni in su) e ai giovani (di età compresa tra i 15 e i 29). Il fine deve essere quello di progettare/sviluppare un concetto di prodotto turistico e condurre un test pilota.
DESCRIZIONEIl presente invito a presentare le proposte ha l'obiettivo di rafforzare la competitività del settore turistico europeo incoraggiando l'estensione della stagione turistica attraverso l'aumento della mobilità interna di anziani e giovani.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Le proposte progettuali devono attenersi ad una delle due componenti in base al gruppo target prescelto: Componente A: le proposte presentate devono essere rivolte agli anziani. Nell'ambito di questa componente, la Commissione cofinanzierà azioni specifiche che intendono sviluppare prodotti turistici transnazionali per anziani, incrementando i flussi turistici in Europa durante la bassa e media stagione. Le attività che devono essere sviluppate dalle proposte nell'ambito della Componente A includono: 1. progettare e sviluppare prodotti turistici per gli anziani; 2. condurre un test pilota per validare il prodotto turistico; 3. Misurare e valutare i risultati dei test e raccogliere i dati acquisiti. Componente B: le proposte presentante nell'ambito di questa componente devono avere come gruppo target i giovani. La Commissione prevede di finanziare fino a due progetti che dovrebbero essere "esemplari" sia in termini di capacità di eliminare i fattori che i giovani percepiscono come ostacoli alla mobilità transnazionale, sia per la capacità di diventare un modello di riferimento replicabile e trasferibile. Sulla base di studi effettuati, la Commissione ha individuato due azioni che possono apportare valore aggiunto europeo e contribuire all'obiettivo del bando: - Viaggi per studenti internazionali verso i "luoghi della memoria"; - schemi di mobilità tra organizzazioni (ad esempio, associazioni giovanili, club, associazioni sportive, istituti formativi, ecc.) in diversi Stati Membri dell'Unione, che stimolino i giovani a vivere esperienze di viaggi e turismo in altri paesi UE. Pertanto, le proposte progettuali in questo ambito devono: - progettare uno dei suddetti concetti turistici; - condurre un test per validare tali concetti. Il test deve essere condotto durante la bassa-media stagione a livello transnazionale e coinvolgere almeno due Stati Membri; - misurare e valutare i risultati dei test e raccogliere i dati acquisiti. Tra le attività eleggibili per entrambe le componenti figurano: - piattaforme per dibattiti, focus group, forum, seminari e iniziative simili; - formazione; - scambio di buone prassi; - attività per la creazione di network e partenariati; - analisi di mercato sui giovani, sondaggi, analisi comparativa, raccolta dati, attività di mappatura, studi, ecc. - analisi comparativa della qualità di servizi turistici esistenti per i giovani, definizione di criteri di qualità comuni per questi servizi, sistemi di certificazione, ecc.; - conferenze, seminari, campagne di sensibilizzazione; - accordi di collaborazione e commerciali con i fornitori di servizi turistici ed altri partner necessari; - business model per i prodotti nelle aree pilota. Possono partecipare al bando i soggetti giuridici pubblici o privati. Le proposte devono essere presentate da consorzi costituiti da almeno 4 partner e un massimo di 8, provenienti da almeno 4 paesi eleggibili. Il consorzio deve includere almeno un'autorità pubblica governativa, un partner che rappresenta un'organizzazione giovanile o per anziani e un fornitore di servizi. Il contributo totale stanziato per questo bando è di 1.800.000 euro così diviso: - 1.300.000 euro stanziati per cofinanziare progetti presentati nell'ambito della componente A; - 500.000 euro per cofinanziare progetti presentati nell'ambito della componente B. Il contributo massimo per ciascun progetto presentato nell'ambito della componente A è di 220.000 euro, mentre il contributo massimo per i progetti della Componente B è di 250.000 euro. La Commissione prevede di finanziare 8-10 proposte. Il contributo UE può arrivare al 75% dei costi eleggibili del progetto, la cui durata deve essere di minimo 12 mesi e massimo 15. Per prodotto turistico in questo bando si intende la combinazione di diversi aspetti (caratteristiche dei luoghi visitati, mezzi di trasporto, strutture ricettive, attività specifiche, ecc.) intorno a particolari centri di interesse, come tour sostenibili, la vita nelle fattorie, visite a siti storici e culturali, visite a particolari città, la pratica di attività sportive specifiche, ecc. Questa nozione di prodotto turistico non è collegata al concetto di "prodotto" usato in statistica economica, ma piuttosto a quello utilizzato dai professionisti del settore turistico in riferimento a pacchetti di mercato specifici o destinazioni. I candidati devono trovarsi: - in uno Stato Membro dell'Unione; - in paesi partecipanti al Programma COSME in base all'Articolo 6 del Regolamento COSME. Inoltre, la partecipazione di partner da altri paesi è consentita se rilevante al progetto e può essere adeguatamente giustificata. NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6026.pdf 13/10/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Guida del candidato