Call for Proposals - Sovvenzione: Formazione dei giudici nazionali sul Diritto della Concorrenza dell'Unione e cooperazione giudiziaria tra giudici nazionali nel settore del diritto della concorrenza (COMP-2014)

Scadenza: 29 agosto 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

29 agosto 2014

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

L'obiettivo del presente invito è finanziare progetti miranti a promuovere la cooperazione giudiziaria tra giudici nazionali e la loro formazione in materia di applicazione delle norme sulla concorrenza dell'Unione europea. Ciò comprende l'applicazione, a livello pubblico e privato, sia delle norme antitrust che delle norme in materia di aiuti di Stato. Fine ultimo è garantire l'applicazione coerente del diritto della concorrenza dell'Unione da parte delle giurisdizioni nazionali.

I contenuti dei progetti devono essere adattati alle esigenze dei destinatari. I progetti devono essere concepiti sulla base di metodi di apprendimento incentrati sulla pratica e/o metodi innovativi (compresi l'apprendimento di tipo misto, l'e-learning e le simulazioni). I risultati dei progetti devono avere una portata ampia ed essere duraturi.

DESCRIZIONE

L'obiettivo del presente invito è finanziare progetti miranti a promuovere la cooperazione giudiziaria tra giudici nazionali e la loro formazione in materia di applicazione delle norme sulla concorrenza dell'Unione europea. Ciò comprende l'applicazione, a livello pubblico e privato, sia delle norme antitrust che delle norme in materia di aiuti di Stato. Fine ultimo è garantire l'applicazione coerente del diritto della concorrenza dell'Unione da parte delle giurisdizioni nazionali.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE
Le sovvenzioni assegnate a norma del presente invito cofinanziano progetti i cui obiettivi

sono i seguenti:

1. garantire l'applicazione coerente e costante, da parte dei giudici nazionali, delle regole di concorrenza europee. Ciò comprende anche i mezzi di ricorso diretti all'effettivo esercizio dei diritti e al rispetto degli obblighi derivanti dalle citate norme;

2. migliorare e incentivare la cooperazione tra giudici nazionali in materia di diritto europeo

della concorrenza, anche applicando specifici meccanismi di cooperazione tra giudici nazionali e autorità per la concorrenza (compresa la Commissione europea e le norme di cooperazione specifica ai sensi del regolamento (CE) n. 1/2003 o del regolamento (CE) n. 734/2013), nonché favorendo il lavoro in rete e gli scambi tra giudici nazionali;

3. rispondere alle specifiche necessità dei giudici che partecipano ad attività di formazione

(per i progetti relativi alla formazione dei giudici), definite in base al contenuto delle formazioni stesse e alle persone che ne usufruiscono.

Tali obiettivi possono essere conseguiti più efficacemente attraverso progetti che si concentrino in particolare sui seguenti aspetti: il ruolo svolto dai giudici nell'applicazione del diritto europeo della concorrenza, le loro specifiche esigenze e l'ambiente lavorativo, la formazione e le conoscenze già acquisite. Una formazione di natura generale sul diritto della concorrenza è meno appropriata per realizzare detti obiettivi.

CHI PUO' PARTECIPARE

I progetti devono essere presentati da autorità, organizzazioni pubbliche o private ufficialmente stabilite in uno dei paesi ammissibili, o da un'organizzazione internazionale.

Le organizzazioni di paesi terzi possono partecipare in quanto partner associati ma non è consentito loro di presentare progetti o figurare come co-richiedenti (co-beneficiari). Le organizzazioni a scopo di lucro devono presentare le domande in partenariato con organismi pubblici o con organizzazioni private senza scopo di lucro.

ENTITA' CONTRIBUTO

L'entità totale dello stanziamento assegnato al cofinanziamento dei progetti nell'ambito del presente invito ammonta a 1.000.000 di euro.

Tale importo è subordinato alla disponibilità degli stanziamenti previsti nel progetto di bilancio per il 2014 dopo l'adozione del bilancio per tale anno da parte dell'autorità di bilancio, o degli stanziamenti previsti nei dodicesimi provvisori.

L'importo massimo delle sovvenzioni è pari a 400.000 euro e quello minimo a 10.000 euro.

COME PARTECIPARE

I destinatari devono essere giudici nazionali che si occupano di casi di concorrenza a livello nazionale, compresi i magistrati delle procure, i magistrati ordinari in tirocinio e il personale giuridico che lavora al servizio dei giudici o delle giurisdizioni nazionali dei paesi ammissibili.

I progetti possono essere indirizzati ai destinatari di uno o più paesi ammissibili. Tuttavia, essi devono essere organizzati in modo tale da produrre risultati con un valore aggiunto europeo.

Possono partecipare ai progetti giudici di paesi diversi da quelli ammissibili e persone diverse dai giudici, purché una parte consistente dei destinatari sia composta da giudici come definiti nell'invito a presentare le proposte. Inoltre, i costi legati alla loro partecipazione non possono rientrare tra le spese ammissibili.

PAESI AMMISSIBILI

Ai fini del presente invito, il termine "paesi ammissibili" indica gli Stati membri dell'Unione Europea ad eccezione della Danimarca e del Regno Unito, poiché, come precisato nei considerando 34 e 35 del regolamento 1382/2013, essi non hanno partecipato all'adozione del regolamento stesso e non sono quindi da esso vincolati né soggetti alla sua applicazione.

La partecipazione al programma è altresì aperta ad organizzazioni di paesi candidati, candidati potenziali e paesi in via d'adesione all'Unione, conformemente ai principi e alle condizioni generali previsti per la partecipazione di tali paesi ai programmi dell'Unione stabiliti nei rispettivi accordi quadro e decisioni del Consiglio di associazione o accordi simili; tuttavia, prima che possano beneficiare di un finanziamento, tali paesi devono soddisfare determinate condizioni (ossia, devono aver firmato un accordo per poter partecipare al programma e devono aver contribuito al

bilancio dell'Unione europea).

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Modulo di domanda

Guida del candidato

Unità costi vitto e alloggio

Pagine web documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5709.pdf

CODICE AUTORE

17/06/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.