10 dicembre 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO7° programma quadro di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
Programma specifico «Cooperazione»: Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
La Commissione europea ha pubblicato questo invito a presentare proposte intitolato "Internet del futuro 2013", nell'ambito del programma specifico "Cooperazione" del 7° programma quadro di ricerca e sviluppo.
Preparare il terreno per l'Internet del futuro è uno degli obiettivi chiave della Commissione europea. In questo quadro, il Partenariato pubblico-privato per l'Internet del futuro (FI-PPP) desidera far avanzare la competitività dell'Europa nelle tecnologie dell'Internet del futuro e sostenere l'emergere delle applicazioni potenziate dall'Internet del futuro di rilevanza pubblica e sociale.
Questo bando ha lo scopo più in particolare di facilitare la creazione di "infrastrutture di rete e di servizi pervasive e affidabili" in Europa.
DESCRIZIONELa Commissione europea ha pubblicato questo invito a presentare proposte intitolato "Internet del futuro 2013", nell'ambito del programma specifico "Cooperazione" del 7° programma quadro di ricerca e sviluppo.
Questo bando ha lo scopo più in particolare di facilitare la creazione di "infrastrutture di rete e di servizi pervasive e affidabili" in Europa.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza AZIONI FINANZIATE L’invito è parte integrante del programma Future Internet Public-Private Partnership (FI-PPP) lanciato nel 2011 dalla Commissione europea con un budget di 600 milioni di euro. Obiettivo del programma – articolato in tre fasi nel periodo 2011-2015 - è promuovere progetti innovativi in otto settori d'intervento al fine di sviluppare una rete Internet che includa le tecnologie mobili. Nello specifico, il presente bando rientra nella fase del programma (2013-2014) che intende promuovere l’applicazione su larga di servizi Internet innovativi. I settori oggetto del bando sono: Sfida 1: Reti e infrastrutture di servizi pervasive ed affidabili FI.ICT-2013.1.8 Expansion of Use Case FI.ICT-2013.1.9 Technology Foundation Extension and Usage Saranno finanziati progetti di ricerca condotti da consorzi composti da almeno 3 soggetti con personalità giuridica provenienti da diversi Stati membri o paesi associati. I soggetti devono essere tra loro indipendenti. Centri di ricerca, università, imprese, organismi senza scopo di lucro, organizzazioni internazionali, persone giuridiche. Budget disponibile: 130.000.000 EUR. Le proposte possono essere preparate in una delle lingue ufficiali dell'Unione europea. Se la proposta non è in inglese, una traduzione della proposta completa sarebbe di aiuto agli esperti. La presentazione delle proposte avverrà attraverso una procedura ad un unica fase. Le proposte dovranno essere presentate per mezzo del nuovo “Submission Evaluation of Proposals – SEP”. A differenza del precedente sistema EPSS, è adesso necessario che tutti i partner del consorzio, non soltanto il coordinatore, siano dotati di un “Participant Identification Code – PIC”, seppur provvisorio. Uno strumento utile è la Mini Guida per la presentazione SEP - 28 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); Tel: 06 489 399 93 http://www.apre.it/ Tutti di documenti (in formato .zip) Sito web per documenti e formulari - ICTFI2013.pdf 10/10/2013_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
- Paesi associati (con accordi di cooperazione scientifica e tecnologica e che contribuiscono al bilancio del programma quadro: Islanda, Israele, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, e Montenegro dal 1.1.2008);
- Paesi associati candidati (ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Serbia, Turchia)
- paesi terzi
APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Via Cavour 71
00184 Roma
GUUE 182/20 del 28.06.2013
Testo del bando
Programma di lavoro 2013