Call for Proposals - Sovvenzione: Horizon 2020 - Eccellenza scientifica. Consiglio Europeo della Ricerca - Sostegno all'avvio di carriera per ricercatori di alto livello (ERC-2014-STG)

Scadenza: 25 marzo 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

25 marzo 2014

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Horizon 2020

OBIETTIVO

Il presente bando fa riferimento all'ambito tematico "Eccellenza scientifica" del Programma Horizon 2020, e più in particolare alle azioni del Consiglio Europeo della Ricerca (CER), organismo dell'Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza, di qualsiasi età e nazionalità che intendano svolgere attività di ricerca di frontiera di altissima qualità negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati.

L'obiettivo principale del CER è sostenere l’eccellenza della base scientifica europea, potenziando il dinamismo e la creatività della ricerca di frontiera e d'avanguardia, al fine di rendere l'UE maggiormente competitiva su scala globale in tale ambito. Per raggiungere tale scopo, il CER supporta idee pionieristiche e progetti di ricerca innovativi condotti da Principal Investigators (PI) con curricula di rilievo a livello internazionale.

I progetti saranno finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, e valutati sulla base del solo criterio dell'eccellenza scientifica.

Secondo tale visione, il presente invito a formulare proposte ha come obiettivo principale lo stanziamento di assegni di ricerca finalizzati a sostenere i migliori ricercatori europei nell'avvio della loro carriera, momento fondamentale per la messa in opera del programma e del gruppo di ricerca.

DESCRIZIONE

Il presente bando fa riferimento all'ambito tematico "Eccellenza scientifica" del Programma Horizon 2020, e più in particolare alle azioni del Consiglio Europeo della Ricerca (CER), organismo dell'Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendano svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati.

Il presente invito a formulare proposte ha come obiettivo principale lo stanziamento di assegni di ricerca finalizzati a sostenere i ricercatori di alto livello nell'avvio della loro carriera, momento fondamentale per la messa in opera del programma e del gruppo di ricerca.

Il finanziamento fa riferimento a tre principali settori di ricerca:

- Scienze fisiche e Ingegneria

- Scienze della Vita

- Scienze sociali e umanistiche

Possono essere concessi assegni di ricerca fino a un massimo di 1.500.000 EUR, per un periodo di 5 anni, tuttavia, nella domanda di copertura, è possibile richiedere una cifra ulteriore pari a 500.000 EUR .

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza, specificando il bando di interesse AZIONI FINANZIATE

L'invito a presentare proposte afferisce a tre principali settori di ricerca:

- Scienze Fisiche e Ingegneria (Panels: PE1 – PE10)

- Scienze della Vita (Panels: LS1 – LS9)

- Scienze Sociali e Umanistiche (Panels: SH1 – SH6).

Possono essere concessi assegni di ricerca fino a un massimo di 1.500.000 EUR, per un periodo di 5 anni, tuttavia, nella domanda di copertura, è possibile richiedere una cifra ulteriore pari a 500.000 EUR finalizzata a coprire:

- i costi "start-up" del ricercatore per lo spostamento verso l'UE o verso il paese associato,

- l'acquisto di attrezzature ulteriori necessarie alla ricerca,

- l'accesso ai grandi impianti.

Il contributo finanziario dell'Unione consiste in un rimborso fino al 100% del totale dei costi diretti ammissibili e approvati, e del finanziamento forfettario dei costi indiretti sulla base del 25% del totale dei costi diretti ammissibili. La sovvenzione concessa rappresenta una cifra massima complessiva e l'importo finale da pagare deve essere giustificato sulla base dei costi effettivamente sostenuti per il progetto.

CHI PUO' PARTECIPARE

La suddetta misura del CER si rivolge a:

- Ricercatori di qualsiasi nazionalità, leader emergenti della ricerca, che intendano condurre la propria attività in uno degli Stati membri europei o in uno dei paesi associati. Tali candidati, al momento della domanda, possono risiedere in qualsiasi paese del mondo; un'ulteriore condizione necessaria per i futuri partecipanti consiste nel non risiedere a tempo pieno in Europa.

La proposta dev'essere presentata dal ricercatore d'eccellenza, e cioè da colui che ha la responsabilità scientifica del progetto.

Il ricercatore candidato deve aver conseguito il dottorato (o un altro titolo equipollente) da almeno 2 anni e fino a 7 anni prima dalla data di pubblicazione del presente invito. (Vi sono criteri di ammissibilità specifici per ogni ricercatore, sulla base della data di attribuzione del dottorato, tale valutazione consente ai richiedenti di essere confrontati con ricercatori di livello simile).

Il ricercatore di alto livello dev'essere in grado di dimostrare il potenziale innovativo e la maturità scientifica della propria ricerca. Un valore aggiunto può essere determinato da progetti/pubblicazioni appropriate al campo di ricerca (ad esempio, si prevede che i candidati abbiano redatto almeno una pubblicazione importante senza la partecipazione del supervisore di dottorato).

- Istituto ospitante che deve impegnare il ricercatore per tutta la durata del progetto, come definito nella convenzione.

Risulta necessario che l'istituzione possieda una personalità giuridica e sia stabilita in uno degli Stati membri dell'UE o in un paese associato; essa può essere un'organizzazione internazionale di interesse europeo (come il CERN o l'EMBL, il CCR cioè il Centro della Commissione europea comune di ricerca) o qualsiasi altra entità creata ai sensi del diritto comunitario. La partecipazione è altresì aperta ad ulteriori tipologie di personalità giuridiche, pubbliche o private, comprese le Università, gli organismi di ricerca e le imprese, in grado di ospitare i ricercatori e le loro squadre.

Nonostante sia previsto che il progetto venga realizzato essenzialmente all'interno dello Stato membro o del paese associato prescelto, ciò non esclude la possibilità di ricerche sul campo o di altre attività condotte al di fuori di esso, al fine di conseguire gli obiettivi scientifici del progetto.

Si prevede che l'istituzione ospitante sia l'unico soggetto giuridico partecipante, tuttavia è prevista e accettata la partecipazione di membri di team supplementari, stabiliti in qualsiasi paese del mondo, che dimostrino di aggiungere valore scientifico alla ricerca. Dunque i soggetti giuridici stabiliti fuori dall'Unione o dei paesi associati sono ammissibili al finanziamento, a condizione che la loro partecipazione sia ritenuta essenziale per la realizzazione della proposta progettuale.

ENTITA' CONTRIBUTO

Per questo bando il contributo finanziario allocato ammonta a 485.039.385 EUR.

COME PARTECIPARE

Le proposte devono essere completate correttamente e presentate entro il termine ultimo dell'invito; le domande incomplete sono dichiarate inammissibili.

Il contenuto della proposta deve riguardare gli obiettivi e il tipo di sovvenzione stabiliti dall'invito, come definito nel programma di lavoro.

In caso di dubbi sull'ammissibilità di una proposta, essa può essere oggetto di una peer review; se durante tale fase uno o più dei criteri di ammissibilità non sono stati rispettati, la proposta è dichiarata non ammissibile e non si procede all'ulteriore esamina.

PAESI AMMISSIBILI

- 28 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

- Paesi candidati

- Paesi candidati potenziali che beneficiano di una strategia di pre-accesso

- Paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera)

- Stati che fanno parte della Politica Europea di Vicinato: Paesi del Mediterraneo (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Territori palestinesi occupati, Siria, Tunisia) e Paesi dell’Europa orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina)

- Paesi terzi

(Alla data di pubblicazione del programma di lavoro di Horizon 2020, non risultano ancora paesi associati a tale programma. Tuttavia, si ritiene che i Paesi associati al VIIPQ, in linea di principio, lo saranno anche a Horizon 2020).

REFERENTE
Commissione europea

Direzione Generale della Ricerca e dell'Innovazione

Direzione B

Place Rogier 16

1049 Bruxelles

SITO WEB

http://ec.europa.eu/research/index.cfm

FORMULARI E DOCUMENTI

Programma di lavoro del CER

Regole del CER per la presentazione e la valutazione delle proposte

Framework Programma Horizon 2020

Programma specifico Horizon 2020

Regolamento per la partecipazione

Scarica tutti i documenti (formato .zip)

Pagina web per documenti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Horizon2020 ERC2014STG.pdf

CODICE AUTORE

20/12/2013_LT

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.