10 giugno 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOHorizon 2020
OBIETTIVOL'obiettivo del bando è la creazione di un partenariato stabile tra la Commissione europea e le organizzazioni e le istituzioni attivamente impegnate nell'implementazione del piano strategico di ricerca in ognuna delle Iniziative Faro FET (Future and Emerging Technologies).
Tale partnership sarà realizzata attraverso Accordi Quadro di Partenariato (FPA) in cui sono definiti gli obiettivi comuni, le azioni previste e la procedura per ottenere i fondi. I consorzi idonei per la partecipazione al bando possono includere istituti di ricerca, università, fondazioni, industrie, piccole e medie imprese e altre organizzazioni che possono ricoprire un ruolo nella realizzazione delle Iniziative Faro.
DESCRIZIONEIl bando, pubblicato nell'ambito del programma Horizon 2020, ha come obiettivo la creazione di un partenariato stabile tra la Commissione europea e le organizzazioni e le istituzioni attivamente impegnate nell'implementazione del piano strategico di ricerca in ognuna delle Iniziative Faro FET (Future and Emerging Technologies). Tale partnership sarà realizzata attraverso Accordi Quadro di Partenariato (FPA), in cui devono essere definiti gli obiettivi comuni, le azioni previste e la procedura per ottenere fondi specifici. I consorzi che possono partecipare al bando possono includere istituti di ricerca, università, fondazioni, industrie, piccole e medie imprese e altre organizzazioni che possono ricoprire un ruolo nella realizzazione delle Iniziative Faro.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Le proposte devono concentrarsi sui seguenti punti: • gli obiettivi generali e specifici del partenariato; • il consorzio che implementerò l'Iniziativa Faro; • le modalità con cui il consorzio intende promuovere le complementarietà, incoraggiare le sinergie e contribuire al risultato generale dei programmi di ricerca regionali, nazionali, europei ed internazionali; • gli impegni assunti dai membri del consorzio, che saranno complementari ai contributi UE e nazionali; • gli obiettivi quantificati per le Iniziative Faro e gli indicatori-chiave di prestazioni per valutare i progressi attesi. • la struttura della governance, incluse le disposizioni per la creazione e l'evoluzione del consorzio; • l'abilità del consorzio di cogliere le opportunità. Le azioni devono mirare a: 1. Formalizzare l'impegno dei partner; 2. Creare un ambiente stabile e strutturato che favorisca la piena realizzazione dell'iniziativa; 3. Assicurare la continuità e la coerenza nell'esecuzione dell'iniziativa. Possono partecipare istituti di ricerca, università, fondazioni, industrie, piccole e medie imprese e altre organizzazioni che possono ricoprire un ruolo nella realizzazione delle Iniziative Faro. L'accordo quadro di partenariato deve specificare quali siano gli obiettivi comuni, la natura delle azioni previste, e la procedura da adottare per la concessione delle sovvenzioni. Il budget reso disponibile per questo bando è di 1.600.000 € Le proposte dovranno essere inviate entro le 17:00 (ora Bruxelles) del 10 giugno 2014. Affinché siano considerate ammissibili alla misura, le candidature devono essere leggibili, accessibili e stampabili, e presentate attraverso l'utilizzo del sistema elettronico di presentazione, entro il termine di scadenza stabilito dal bando. Le proposte inviate devono includere i dati amministrativi richiesti, la descrizione della proposta e gli eventuali documenti giustificativi indicati nel bando. Le domande incomplete possono essere considerate inammissibili. Le proposte devono comprendere un progetto di piano per la valorizzazione e la diffusione dei risultati, se non diversamente specificato nelle condizioni di chiamata. Il progetto di piano non è richiesto per le candidature al primo stadio della procedura in due fasi. Il sistema elettronico di presentazione prevede un numero limite di pagine per le domande di candidatura. Per la lista dei paesi ammissibili si rimanda al link "Lista paesi e regole di partecipazione". NULL NULL Accordi quadro di partenariato Pagina web per documenti e formulari - doc(5).pdf 02/05/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Lista paesi e regole di partecipazione
Condizioni di ammissibilità
Condizioni di eleggibilità
Criteri di valutazione e procedura
Guida alla presentazione delle proposte e valutazione