Call for Proposals - Sovvenzione: Horizon 2020 - Leadership Industriale. Strumento per le PMI - Fase 1 2014 (H2020-SMEINST-1-2014). Schema Open Innovation Disruptive (attuato attraverso lo strumento per le PMI) (ICT-37-2014-1)

Scadenza: 17 dicembre 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

17 dicembre 2014 24 settembre 2014 CHIUSO 18 giugno 2014 CHIUSO

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Horizon 2020

OBIETTIVO

La sfida principale della misura consiste nel fornire sostegno alla fase iniziale ad alto rischio di PMI innovative nel settore delle TIC. L'attenzione è concentrata su quelle PMI in grado di proporre un concetto innovativo di TIC, e nuovi modelli e valori capaci di scuotere i mercati esistenti.

L'obiettivo dello Schema Open Innovation Disruptive (OID) è triplice:

1. Coltivare idee promettenti, innovative e dirompenti;

2. Sostenere la prototipazione, la validazione e la dimostrazione in condizioni reali di tali idee;

3. Incentivare una più ampia distribuzione e/o diffusione sul mercato delle stesse.

Lo strumento per le PMI prevede tre fasi distinte ed un servizio di coaching e mentoring per i beneficiari. I partecipanti possono prendere parte alla Fase 1 per poi passare in un secondo momento alla Fase 2, oppure scegliere di affrontare direttamente la Fase 2.

Fase 1: In tale fase dev'essere sviluppato uno studio per verificare la fattibilità tecnologica e pratica, oltre che economica, di un'idea innovativa, mirata a rinnovare il settore industriale in cui viene presentata (nuovi prodotti, processi, progettazione, servizi e tecnologie o nuove applicazioni di mercato di tecnologie esistenti).

La proposta deve contenere un piano aziendale iniziale basato sull'idea/concetto proposto, inoltre essa deve fornire le specifiche del business plan elaborato.

Il finanziamento è erogato sotto forma di un importo forfettario di 50.000 EUR. I progetti devono avere una durata di circa 6 mesi.

Fase 2: I progetti di innovazione che dimostrano un elevato potenziale in termini di competitività e crescita aziendale, saranno sostenuti per affrontano la sfida specifica ODI. Le azioni previste in tale fase devono concentrarsi su attività di innovazione (ad esempio dimostrazione, sperimentazione, prototipazione, sperimentazione, scala-up, miniaturizzazione, progettazione, ecc.) che permettano ad un'idea innovativa di maturare ed essere così introdotta sul mercato.

Le proposte devono contenere una specifica per l'esito del progetto, tra cui un primo piano di commercializzazione e i criteri determinanti per il successo.

La Commissione europea considera appropriate le proposte che richiedono un contributo fra i 0,5 e i 2,5 milioni di euro per la Fase 2, poiché tale cifra può permettere di affrontare in maniera appropriata il problema specifico descritto nella misura. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.

Fase 3: Per questa fase non è previsto un contributo, bensì le PMI possono beneficiare di misure di sostegno indirette e di servizi.

Ai beneficiari della misura è offerto un servizio di coaching e mentoring durante le fasi 1 e 2, al quale si accede tramite la rete Enterprise Europe Network (EEN). I coaches saranno reclutati all'interno di una banca dati gestita direttamente dalla Commissione e sulla base delle loro esperienze e competenze nel campo del business.

DESCRIZIONE

Il presente bando afferisce all'ambito Leadership industriale, secondo pilastro di Horizon 2020, attraverso il quale si intende fare dell'Europa un luogo più attrattivo per investimenti nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende.

La sfida principale della misura consiste nel fornire sostegno alla fase iniziale ad alto rischio di PMI innovative nel settore delle TIC. L'attenzione è concentrata su quelle PMI in grado di proporre un concetto innovativo di TIC, e nuovi modelli e valori capaci di scuotere i mercati esistenti.

Lo strumento per le PMI prevede tre fasi distinte ed un servizio di coaching e mentoring per i beneficiari. I partecipanti possono prendere parte alla Fase 1 per poi passare in un secondo momento alla Fase 2, oppure scegliere di affrontare direttamente la Fase 2.

href="http://www.obiettivoeuropa.it/abbonamento.php"
target="_blank">Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e
accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico
abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca

qui href="http://www.obiettivoeuropa.it/wp.php?idPagina=20"
target="_blank">Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare
a questo bando, Richiedi il nostro servizio Tutoraggio

specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare.

AZIONI FINANZIATE

Le azioni della misura prevedono:

1. Il miglioramento della redditività e delle performance di crescita delle PMI, combinando e trasformando le conoscenze in soluzioni innovative. Le soluzioni dirompenti e competitive potranno cogliere le opportunità di business europee e mondiali.

2. La diffusione e la distribuzione sul mercato delle innovazioni TIC.

3. L'aumento degli investimenti privati in innovazione, in particolare attraverso co-investimenti privati e/o investimenti di follow-up nelle PMI supportate con successo.

4. Che l'impatto previsto debba essere confermato in termini qualitativi e quantitativi.

CHI PUO' PARTECIPARE

Il presente invito a formulare proposte è aperto unicamente alle PMI profit. Sono ammesse le candidature di singole PMI.

Vengono prese in considerazione soltanto le candidature di PMI stabilite in uno degli Stati membri dell'Unione europea o di un paese associato al Programma Horizon 2020.

In particolare la misura interessa gli imprenditori e le imprese innovative di recente costituzione, alla ricerca di un sostegno rapido per le loro idee innovative.

ENTITA' CONTRIBUTO

La Commissione europea ha stanziato una somma pari a 25.102.000 EUR per le misure che prevedono l'azione dello strumento per le PMI.

COME PARTECIPARE

Affinché le candidature siano considerate ammissibili alla misura, devono essere leggibili, accessibili e stampabili, e presentate attraverso l'utilizzo del sistema elettronico di presentazione, entro il termine di scadenza stabilito dal bando.

Le proposte inviate devono includere i dati amministrativi richiesti, la descrizione della proposta e gli eventuali documenti giustificativi indicati nel bando. Le domande incomplete possono essere considerate inammissibili.

Le proposte per la fase 2 sono tenute a fornire il piano per la diffusione e per la valorizzazione, ciò non è richiesto per le candidature al primo stadio della procedura.

Il sistema elettronico di presentazione prevede un numero limite di pagine per le domande di candidatura.

PAESI AMMISSIBILI

- 28 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

- Paesi candidati

- Paesi candidati potenziali che beneficiano di una strategia di pre-accesso

- Paesi dell'EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera

- Stati che fanno parte della Politica Europea di Vicinato: Paesi del Mediterraneo (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Territori palestinesi occupati, Siria, Tunisia) e Paesi dell’Europa orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina)

- Paesi terzi

(Alla data di pubblicazione del programma di lavoro di Horizon 2020, non risultano ancora paesi associati a tale programma. Tuttavia, si ritiene che i Paesi associati al VIIPQ, in linea di principio, lo saranno anche a Horizon 2020).

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Framework Horizon 2020

Regole per la partecipazione al programma

Programma specifico Horizon 2020

Introduzione al programma

Allegati generali

Innovazione nelle PMI

Introduzione alla Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali (LEITs)

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)

Scarica tutti i documenti (formato .zip)

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - ICT37.pdf

CODICE AUTORE

2/3/2014_LT

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.