19 agosto 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOHorizon 2020
OBIETTIVOSviluppo di nuovi strumenti e tecnologie diagnostiche: dispositivi in vitro, analisi e piattaforme (PHC-10-2014)
Il suddetto bando afferisce al Programma "Salute, cambiamento demografico e benessere" del pilastro "Sfide per la società" di Horizon 2020, il quale affronta preoccupazioni condivise dai cittadini europei e di altri paesi. Un approccio incentrato sulle sfide riunisce risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline, fra cui le scienze sociali e umanistiche. Le attività previste spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi su quelle connesse all'innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all'adozione commerciale.
La misura si concentra sullo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici maggiormente sensibili, affidabili e selettivi, finalizzati al miglioramento della pratica clinica; ciò richiede la definizione di conoscenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari provenienti da diversi campi dell'applicazioni clinica. L'innovazione in tale settore si basa sullo sviluppo, la traduzione e l'adozione di tecnologie nuove o in evoluzione e spesso complesse.
Il miglioramento delle decisioni cliniche basato sull'impiego di nuovi strumenti e tecniche diagnostiche, dovrebbe condurrere a risultati sanitari migliori, contribuendo nel contempo alla sostenibilità del sistema sanitario.
DESCRIZIONESviluppo di nuovi strumenti e tecnologie diagnostiche: dispositivi in vitro, analisi e piattaforme (PHC-10-2014)
Il suddetto bando afferisce al Programma "Salute, cambiamento demografico e benessere" del pilastro Sfide per la società di Horizon 2020, il quale affronta preoccupazioni condivise dai cittadini europei e di altri paesi. Un approccio incentrato sulle sfide riunisce risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline, fra cui le scienze sociali e umanistiche.
La misura si concentra sullo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici maggiormente sensibili, affidabili e selettivi, finalizzati al miglioramento della pratica clinica.
Le azioni previste dalla misura devono essere in grado di fornire:
- Tecnologie e strumenti diagnostici in vitro innovativi, più precisi, affidabili e convenienti per la diagnosi precoce della malattia, compresa la stratificazione dei pazienti e/o la prognosi della malattia, così da apportare un miglioramento delle decisioni cliniche e dei risultati.
- Contributo alla sostenibilità dei sistemi sanitari.
- Crescita del settore della diagnostica europeo, in particolare per quanto riguarda le PMI.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza, specificando il bando di interesse AZIONI FINANZIATE Le proposte devono concentrarsi sullo sviluppo e l'applicazione di strumenti e tecnologie diagnostiche in vitro (compresa la pubblicazione di saggi e le piattaforme). La nuova applicazione di strumenti e tecnologie esistenti non è inclusa. Tali innovazioni mirano a migliorare le prestazioni di diagnosi, previsione, monitoraggio, intervento o valutazione della risposta terapeutica, con un impatto significativo sulle decisioni cliniche e sui risultati. Le proposte possono comprendere approcci basati su: screening ad alto rendimento, nanotecnologie o microfluidica, metodologia di analisi dei dati o ancora tecnologie per la diagnostica point-of-care. Le azioni previste dalla misura devono essere ingrado di fornire: -Tecnologie e strumenti diagnostici in vitro innovativi, più precisi, affidabili e convenienti per la diagnosi precoce della malattia, compresa la stratificazione dei pazienti e/o la prognosi della malattia, così da apportare un miglioramento delle decisioni cliniche e dei risultati. - Contributo alla sostenibilità dei sistemi sanitari. - Crescita del settore della diagnostica europeo, in particolare per quanto riguarda le PMI. Tale settore vede la partecipazione attiva di molte piccole imprese europee. La Commissione europea considera appropriate le proposte che richiedono un contributo fra i 4 e i 6 milioni di euro, poiché tale cifra può permettere di affrontare in maniera appropriata il problema specifico descritto nella misura. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi. Ciascuna candidatura deve essere presentata da almeno tre entità giuridiche, ognuna di esse stabilita in un diverso Stato membro o paese associato, e indipendente dalle altre. La somma allocata per il presente invito a formulare proposte ammonta a 303.000.000 EUR. Affinché siano considerate ammissibili alla misura, le candidature devono essere leggibili, accessibili e stampabili, e presentate attraverso l'utilizzo del sistema elettronico di presentazione, entro il termine di scadenza stabilito dal bando. Le proposte inviate devono includere i dati amministrativi richiesti, la descrizione della proposta e gli eventuali documenti giustificativi indicati nel bando. Le domande incomplete possono essere considerate inammissibili. Le proposte devono comprendere un progetto di piano per la valorizzazione e la diffusione dei risultati, se non diversamente specificato nelle condizioni di chiamata. Il progetto di piano non è richiesto per le candidature al primo stadio della procedura in due fasi. Il sistema elettronico di presentazione prevede un numero limite di pagine per le domande di candidatura. - 28 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) - Paesi candidati - Paesi candidati potenziali che beneficiano di una strategia di pre-accesso - Paesi dell'EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera - Stati che fanno parte della Politica Europea di Vicinato: Paesi del Mediterraneo (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Territori palestinesi occupati, Siria, Tunisia) e Paesi dell’Europa orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina) - Paesi terzi (Alla data di pubblicazione del programma di lavoro di Horizon 2020, non risultano ancora paesi associati a tale programma. Tuttavia, si ritiene che i Paesi associati al VIIPQ, in linea di principio, lo saranno anche a Horizon 2020). 1049 Bruxelles http://ec.europa.eu/research/index.cfm Programma specifico Horizon 2020 Salute, cambiamento demografico e benessere Regole per la partecipazione al programma Modello di proposta sezione 1-5 - aggiornato al 14-01-2014 Informazioni essenziali per gli studi clinici Guida per la presentazione e valutazione delle proposte Scarica tutti i documenti (formato .zip) Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - PHCtwo.pdf 3/02/2014_LT Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Commissione europea
Direzione Generale della Ricerca e dell'Innovazione
Direzione B
Place Rogier 16