16 ottobre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOLIFE
OBIETTIVOL'invito a presentare le proposte "Governance ambientale e informazione in materia ambientale" rientra nel sottoprogramma Ambiente che include i seguenti "progetti tradizionali" (traditional projects):
- Ambiente ed uso efficiente delle risorse;
- Natura e Biodiversità;
- Governance ambientale e informazione in materia ambientale.
I progetti tradizionali possono includere buone pratiche, dimostrazioni, progetti pilota, iniziative di informazione, sensibilizzazione e disseminazione, a seconda dell'area prioritaria. Le buone pratiche applicano tecniche appropriate e metodi che tengano in considerazione il contesto dell'iniziativa: I progetti di dimostrazione includono test, valutazioni e azioni di disseminazione nuovi o sconosciuti nel contesto del progetto e che potrebbero essere applicati altrove in circostanze simili. I progetti pilota prevedono l'implementazione di tecniche o metodi mai applicati o testati prima, che offrono potenziali vantaggi ambientali o climatici in confronto alle attuali buone pratiche e che possono successivamente essere applicati su larga scala a situazioni simili. I progetti di informazione, sensibilizzazione e disseminazione hanno l'obiettivo di supportare tali attività nelll'ambito del sottoprogramma Ambiente.
Il sottoprogramma LIFE Governance ambientale e informazione in materia ambientale incorpora elementi del precedente LIFE+ Informazione e Comunicazione.
DESCRIZIONEIl sottoprogramma LIFE Governance ambientale e informazione in materia ambientale co-finanzierà progetti che prevedono azioni di informazione, sensibilizzazione e disseminazione che mirano a generare il supporto pubblico e degli stakeholder verso il processo decisionale dell'Unione in materia ambientale.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Il sottoprogramma LIFE Governance ambientale e informazione in materia ambientale co-finanzierà progetti che prevedono azioni di informazione, sensibilizzazione e disseminazione che mirano a generare il supporto pubblico e degli stakeholder verso il processo decisionale dell'Unione in materia ambientale. I progetti, inoltre, devono promuovere lo sviluppo sostenibile, i nuovi schemi di consumo sostenibile, la comunicazione, la gestione e la disseminazione di informazioni in campo ambientale, facilitando la diffusione di soluzioni ambientali di successo condivisibili e di buone pratiche, anche attraverso la creazione di piattaforme di cooperazione tra gli stakeholder e piattaforme di formazione. le iniziative progettuali, infine, devono contribuire attivamente ad una più efficace applicazione della legislazione ambientale dell'Unione, in particolare promuovendo lo sviluppo e la disseminazione di buone pratiche e approcci politici innovativi. Enti pubblici e/o privati, soggetti e istituzioni con sede in uno dei 28 Stati Membri dell'UE. La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma nel periodo 2014-2020 è pari a 3.456.655.000 euro, così ripartita tra il Sottoprogramma Ambiente 2.592.491.250 euro e il Sottoprogramma Azione per il clima 864.163.750 di euro. La dotazione finanziaria del bando LIFE 2014 è di 283.122.966 euro, di cui 238.862.966 euro attribuiti al sottoprogramma Ambiente e 44.260.000 euro al sottoprogramma Azioni per il Clima. Il tasso massimo di cofinanziamento per i progetti finanziati, nell'ambito dei sottoprogrammi per l'Ambiente e Azione per il clima, per la durata del primo programma di lavoro pluriennale sarà fino al 60% dei costi ammissibili, ad eccezione dei progetti integrati, i progetti di assistenza, i progetti preparatori ed i progetti del settore prioritario Natura e Biodiversità. Il tasso massimo di cofinanziamento per i progetti, finanziati nell'ambito dei sottoprogrammi per l'Ambiente e Azione per il clima, per la durata del secondo programma di lavoro pluriennale, sarà fino al 55% dei costi ammissibili, ad eccezione dei progetti integrati, i progetti di assistenza, i progetti preparatori e i progetti del settore prioritario Natura e biodiversità. Il tasso di cofinanziamento per i progetti integrati, i progetti di assistenza ed i progetti preparatori sarà fino al 60% dei costi ammissibili per tutta la durata del programma LIFE. Il tasso di cofinanziamento per i progetti finanziati nell'ambito del settore prioritario Natura e Biodiversità del sottoprogramma per l'Ambiente sarà fino al 60% dei costi ammissibili (fino al 75% dei costi ammissibili riguardanti habitat prioritari o specie prioritarie o specie di uccelli per le quali il finanziamento è considerato prioritario) per tutta la durata del programma LIFE. - 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). Possono partecipare paesi al di fuori dell'UE purché i progetti apportino un comprovato valore aggiunto alle politiche dell'Unione o abbiano un impatto concreto contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità dell'UE. NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - LIFEGOV.pdf 19/06/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Documenti per la candidatura
Programma di lavoro multi-annuale
LIFE 2014 - 2020