16 settembre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTODirezione generale per le imprese e l'industria
OBIETTIVOsinergie tra il settore del turismo e le industrie high-end a livello europeo.
L’obiettivo del presente bando è quello di sostenere lo sviluppo e la promozione di una (nuova) Strada Europea “costruita” intorno ad un prodotto di fascia alta / lusso, per verificare la possibilità di sviluppare sinergie tra il turismo e le industrie high-end a livello europeo.
Il presente invito integra le politiche regionali e nazionali, favorendo la cooperazione transeuropeavolta a progettare prodotti innovativi transnazionali, capitalizzando il patrimonio culturale e/o industriale condiviso europeo, al fine di contribuire alla diversificazione dell’offerta turistica europea.
Gli obiettivi specifici del bando sono:
- facilitare gli scambi di buone pratiche, lo sviluppo di reti e di piattaforme di discussione tra decisori pubblici e settore privato, nell’ambito del turismo culturale e industriale;
- facilitare e stimolare i partenariati pubblico-privato e l’integrazione delle imprese del settore del turismo culturale, nelle strategie di sviluppo regionale;
- migliorare la qualità dell’offerta turistica europea con una cooperazione transfrontaliera rafforzata;
e / oturistici tematici.
L’invito è aperto a tre prodotti di fascia alta che sono stati selezionati sulla base del loro potenzialeeconomico e della capacità di diversificare l’offerta europea durante la bassa/media stagione, in molti Stati membri:
- Profumo;
- Cioccolato;
- Gioielleria.
DESCRIZIONEsinergie tra il settore del turismo e le industrie high-end a livello europeo.
Il presente invito integra le politiche regionali e nazionali, favorendo la cooperazione transeuropeavolta a progettare prodotti innovativi transnazionali, capitalizzando il patrimonio culturale e/o industriale condiviso europeo, al fine di contribuire alla diversificazione dell’offerta turistica europea.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE I candidati sono liberi di proporre qualsiasi tipo di azione/attività in linea con gli obiettivi di questo bando, come ad esempio: - analisi di mercato che portino alla identificazione di un tema comune legato al patrimonio culturale o industriale europeo; - mappatura delle attrazioni/luoghi/destinazioni e servizi turistici e culturali, che potrebbero essere collegati al tema identificato; individuazione di altri partner, stakeholder e sponsor; - business plan sulla base di un’analisi delle “capacità di carico” rispetto al prodotto trasnazionale identificato, networking, sensibilizzazione, etc. in uno degli Stati membri dell’UE, o in uno dei paesi partecipanti al programma COSME; gli organismi privati devono essere costituiti e registrati ai sensi del diritto nazionale. Esse devono appartenere ad una delle seguenti categorie ed essere attive nel settore del turismo, nei settori creativi o nell’high-end, o in qualsiasi altro campo strettamente legato all’oggetto della proposta: - autorità pubbliche e le loro reti o associazioni a livello internazionale, nazionale, regionale e locale; - centri/istituti di formazione e istruzione o centri di ricerca; - organizzazioni di gestione delle destinazioni e delle loro reti / associazioni; - agenti di viaggio e tour operator e le loro associazioni ombrello; - Camere di commercio, dell’industria e dell’artigianato o organismi analoghi e loro associazioni ombrello; - entità non governative senza scopo di lucro; - associazioni internazionali, europee e nazionali, attive nel campo del turismo e settori collegati; - soggetti privati (PMI ...). Il consorzio deve essere composto da un minimo di cinque delle diverse entità giuridiche menzionate da almeno cinque paesi ammissibili. Il consorzio deve includere almeno un ente pubblico (come definito sopra) e due PMI. La sovvenzione UE è limitata a un tasso di cofinanziamento massimo del 75% dei costi ammissibili. Il contributo massimo per progetto è di circa 400.000 euro. La durata massima delle azioni è di 12 mesi. Il risultato atteso prevede lo sviluppo e/o la promozione di un percorso europeo che attraversi e coinvolga almeno 5 Stati membri e che evidenzi i passaggi chiave della catena di valore del prodotto scelto. Il percorso dovrebbe interessare sia la dimensione contemporanea che quella storica/tradizionale. - I 28 Stati Membri dell'Unione; - i paesi che partecipano al programma COSME in base all'Articolo 6 del Regolamento COSME. NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5745.pdf 01/07/2014 JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Possono partecipare entità giuridiche interamente o parzialmente pubbliche o private, stabilite
Testo del bando