Call for Proposals - Sovvenzione: Progetti per prevenire e combattere razzismo, xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza (JUST/2014/RRAC/AG)

Scadenza: 12 novembre 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

12 novembre 2014

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma Giustizia

OBIETTIVO

Le proposte nell'ambito di questo invito dovrebbero focalizzarsi sulle seguenti priorità:

- Buone pratiche per prevenire e combattere razzismo, xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza (BEST);

- Monitoraggio e report sui crimini d'odio e i discorsi online con contenuti d'odio (HATE);

Le proposte dovrebbero integrare gli sforzi dell'UE nel prevenire e combattere razzismo, xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza.

Il grado di rilevanza delle priorità del bando sarà valutato in base ai criteri di rilevanza definiti nell'invito a presentare le proposte.

DESCRIZIONE

Le proposte nell'ambito di questo invito dovrebbero focalizzarsi sulle seguenti priorità:

- Buone pratiche per prevenire e combattere razzismo, xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza (BEST);

- Monitoraggio e report sui crimini d'odio e i discorsi online con contenuti d'odio (HATE);

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

Le attività finanziate nell'ambito della priorità "Buone pratiche per prevenire e combattere razzismo, xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza (BEST)" includono:

- attività di apprendimento reciproco e cooperazione, in particolare progetti che hanno lo scopo di condividere buone pratiche che probabilmente possono accrescere la prevenzione efficiente e le risposte efficaci a incidenti di razzismo, xenofobia ed omofobia. I progetti sull'applicazione del diritto penale dovrebbero coinvolgere i rappresentanti delle autorità per l'applicazione della legge pubblici ministeri e membri del giudiziario, mentre i progetti per la prevenzione dovrebbero coinvolgere gli attori che hanno un'influenza sull'opinione pubblica (es. i media, gli esponenti politici locali, ecc.). Le attività dovrebbero portare ad un riassunto delle buone pratiche che potrebbero essere disseminate a tutti gli stakeholder rilevanti e/o una raccolta di attività di formazione basate su modelli già testati.

I progetti dovrebbero focalizzarsi su:

- monitoraggio e raccolta dei dati riguardante la presenza di siti web razzisti/xenofobici/omofobici nel paesi partecipanti;

- condivisione delle buone pratiche tra i paesi partecipanti con meccanismi di report/denuncia validi, inclusi quelli che si basano su denuncia da parte di parti terze, di anonimi o online;

- sviluppo di meccanismi di denuncia efficienti disponibili per le vittime di crimini di odio e/o la creazione di una rete per i report.

Le iniziative dovrebbero includere un'ampia disseminazione dei risultati tra gli stakeholder e il grande pubblico rilevanti in tutti i paesi partecipanti, con lo scopo di incoraggiare le vittime o i testimoni di incidenti razzisti o xenofobici a denunciare.

Le proposte dovrebbero assicurare una stretta cooperazione tra tutti gli attori rilevanti nei paesi partecipanti, come ministeri, polizia, ONG. Se possibile, le proposte dovrebbero includere una strategia su come si può concretamente raggiungere le rilevanti autorità pubbliche, oltre a prevedere ed analizzare un seguito per il progetto.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono partecipare organizzazioni con personalità giuridica pubbliche o private, ovvero organizzazioni internazionali.

Gli enti e le organizzazioni a scopo di lucro possono fare domanda come capofila o partner purché siano in partenariato con un'organizzazione no-profit o un'organizzazione pubblica.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il contributo indicativo stanziato per questo bando è ripartito nel seguente modo:

- Priorità BEST: 1.500.000 euro;

- Priorità HATE: 3.850.000 euro.

Il tasso di cofinanziamento UE può arrivare a coprire l'80% del totale dei costi eleggibili.

COME PARTECIPARE

Questo invito a presentare le proposte è gestito attraverso PRIAMOS, un sistema online per l'invio delle domande.

I candidati devono procedere alla registrazione per ottenere un nickname e una password per poter accedere al sistema. Si consiglia di effettuare la registrazione con anticipo.

I fondi verranno concessi a pochi progetti ambiziosi che coprano, idealmente, tutti i paesi partecipanti o ad ogni modo un ampio numero di Stati Membri.

PAESI AMMISSIBILI

- gli Stati Membri dell'Unione tranne Gran Bretagna e Danimarca che non partecipano al programma UE Giustizia.

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Guida del candidato

Priamos

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5896.pdf

CODICE AUTORE

25/08/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.