30 ottobre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma Giustizia
OBIETTIVOQuesto invito a presentare le proposte si basa sul programma di lavoro annuale per il 2014 del Programma Giustizia. L'obiettivo è quello di cofinanziare progetti transnazionali e nazionali che contribuiscano a rafforzare i diritti delle persone sospettate o accusate di crimine, in linea con l'obiettivo specifico di agevolare l'accesso alla giustizia per tutti.
Le proposte dovrebbero integrare gli sforzi dell'Unione nell'area dei diritti delle persone sospettate e accusate. Le proposte presentate nell'ambito di questo invito dovrebbero contribuire alla corretta implementazione dei seguenti strumenti che costituisce una delle priorità del bando:
- Direttiva 2010/64 sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali;
- Direttiva 2012/13 sul diritto all'informazione nei procedimenti penali;
- Direttiva 2013/48 sul diritto al difensore nei procedimenti penali.
Un'altra priorità è quella di contribuire alla preparazione dell'azione UE nelle seguenti aree:
i. Migliorare ulteriormente i diritti procedurali degli imputati (integrando gli strumenti UE già esistenti), inclusi i ricorsi giudiziari;
ii. come ridurre la detenzione predibattimentale.
DESCRIZIONEQuesto invito a presentare le proposte si basa sul programma di lavoro annuale per il 2014 del Programma Giustizia. L'obiettivo è quello di cofinanziare progetti transnazionali e nazionali che contribuiscano a rafforzare i diritti delle persone sospettate o accusate di crimine, in linea con l'obiettivo specifico di agevolare l'accesso alla giustizia per tutti.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE I progetti possono essere sia nazionali che transnazionali. Il bando finanzierà attività inerenti ai seguenti punti: - raccolta dati, sondaggi, attività di ricerca; - apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione, inclusa l'identificazione di buone prassi che possono essere trasferite ad altri Stati Membri che partecipano al Programma; -attività di disseminazione e sensibilizzazione. Anche le attività di formazione possono essere finanziate da questo bando purché abbiano natura ancillare e non siano l'obiettivo principale del progetto poiché, parallelamente a questo bando, la Commissione ne ha lanciato uno specificatamente dedicato alla formazione gudiziaria. Possono partecipare organizzazioni con personalità giuridica pubbliche o private, ovvero organizzazioni internazionali. Gli enti e le organizzazioni a scopo di lucro possono fare domanda come capofila o partner purché siano in partenariato con un'organizzazione no-profit o un'organizzazione pubblica. Il contributo indicativo stanziato per questo bando è 2.000.000 di euro. Il contributo minimo richiedibile è 75.000 euro, non esiste un limite massimo. Il cofinanziamento UE può coprire fino all'80% dei costi eleggibili. La durata non dovrebbe superare i 24 mesi. Questo invito a presentare le proposte è gestito attraverso PRIAMOS, un sistema online per l'invio delle domande. I candidati devono procedere alla registrazione per ottenere un nickname e una password per poter accedere al sistema. Si consiglia di effettuare la registrazione con anticipo. - gli Stati Membri dell'Unione tranne Gran Bretagna e Danimarca che non partecipano al Programma. NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5886.pdf 22/08/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Guida del candidato