11 marzo 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOCommissione europea - DG Giustizia
Programma Giustizia (JUST) (2014-2020)
Il presente bando per sovvenzioni per azioni intende:
a) cofinanziare progetti nazionali e internazionali che sostengano la cooperazione giudiziaria in materia civile, per soddisfare le esigenze prioritarie di raccolta di dati, indagini, ricerche, con particolare attenzione alla individuazione delle migliori pratiche trasferibili ad altri paesi partecipanti;
b) cofinanziare progetti internazionali che sostengano la cooperazione giudiziaria in materia penale, per soddisfare le esigenze prioritarie di scambio di informazioni, indagini, buone pratiche, con particolare riferimento alla detenzione ed alla gestione carceraria nell'ambito della cooperazione che si svolge soprattutto tra le autorità giudiziarie e amministrative.
DESCRIZIONEIl presente bando per sovvenzioni per azioni intende cofinanziare progetti nazionali e internazionali che sostengano:
a) la cooperazione giudiziaria in materia civile, per soddisfare le esigenze prioritarie di raccolta di dati, indagini, ricerche, con particolare attenzione alla individuazione delle migliori pratiche trasferibili ad altri paesi partecipanti;
b) cofinanziare progetti internazionali che sostengano la cooperazione giudiziaria in materia penale, per soddisfare le esigenze prioritarie di scambio di informazioni, indagini, buone pratiche, con particolare riferimento alla detenzione ed alla gestione carceraria nell'ambito della cooperazione che si svolge soprattutto tra le autorità giudiziarie e amministrative.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio di consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE I progetti dovranno focalizzarsi sulle seguenti priorità: a) contribuire alla corretta e coerente implementazione dei seguenti strumenti: - Regolamento (UE) N. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale; - Regolamento(CE) N. 2201/2003 in materia di divorzio e la cutstodia parentale; - Regolamento del Consiglio (CE) N. 4/2009 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia penale. b) facilitare lo scambio di dati e la comunicazione tra strutture, protezione di dati quali la trasmissione elettronica di documenti, richieste di informazioni. c) scambio delle migliori pratiche in materia di procedure concorsuali. Potranno essere finanziate anche attività di formazione, purchè siano di natura accessoria e non rappresentino il principale scopo del progetto. Le seguenti attività non saranno finanziate: - duplicazioni di iniziative già esistenti; - attività già finanziate o finanziabili nell'ambito di altri fondi europei, come ad esempio il Fondo sociale europeo; - singole sponsorizzazioni / borse di studio per la partecipazione a workshop, seminari, conferenze, congressi, corsi di formazione; - attività a sostegno dei partiti politici; - azioni legali dinanzi ai tribunali nazionali o internazionali. Organizzazioni pubbliche o private, oppure organizzazioni internazionali. Almeno un'organizzazione nel partenariato dovrà essere orientata non-profit o un ente pubblico. I progetti dovranno essere transnazionali e prevedere un partenariato composto da almeno due partecipanti di due differenti Stati membri dell'UE. Il budget indicativo reso disponibile è di 4.800.000 EUR per i progetti che promuovono la cooperazione giudiziaria in materia civile e pari a 3.300.000 EUR per i progetti che promuovono la cooperazione giudiziaria in materia penale. L'importo richiesto non potrà essere inferiore a 75.000 euro. Il contributo comunitario non potrà eccedere l’80% del totale dei costi ammissibili. COME PARTECIPARE - 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). - Non sono considerati paesi eleggibili per questo bando il Regno Unito e Danimarca. NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6244.pdf 10/01/2015_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Linee guida per sovvenzioni per azioni 2014