14 novembre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca
OBIETTIVOQuesto invito a presentare le proposte si divide in tre lotti (Mare del Nord, Mar Baltico e Mar Nero). L'utilizzo delle aree marine europee è in crescita e può portare a potenziali conflitti e competizione per lo spazio marittimo, sia tra diversi utenti, sia tra utenti marittimi e la salvaguardia dell'ambiente marino.
Questo sviluppo porta ad un aumento della domanda di Pianificazione Spaziale Marittima (PSM), uno strumento essenziale per l'uso efficiente delle risorse nelle attività marittime. La PSM fornisce un quadro per la gestione degli ambienti marini da parte dell'uomo in un contesto di intensificazione delle attività economiche nei bacini marini in Europa. Pertanto, ha un ruolo vitale sia in termini di massimizzazione dello sviluppo potenziale per attività cruciali, sia in termini di produzione di energie rinnovabili in alto mare. Gioca, inoltre, un ruolo fondamentale nella mediazione delle attività umane per assicurare che l'impatto cumulativo delle attività continue sia sostenibile.
Poiché fornisce stabilità, prevedibilità e trasparenza a lungo termine, la PSM promuove gli investimenti per la crescita sostenibile e l'occupazione, assicurando attività continue. Al contempo, è indispensabile che l'impatto delle attività economiche sull'ambiente marino sia circoscritto dentro confini precisi.La PSM promuove l'uso sostenibile delle risorse marine in linea con la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile promossa dall'UE e la necessità di adottare un approccio orientato alla salvaguardia dell'ambiente come stabilito nella Direttiva Quadro per la Strategia Marina, fornendo i mezzi per controllare in maniera efficace l'uso dello spazio marino da parte dell'uomo.
L'obiettivo del bando è quello di sostenere i progetti che supportano gli Stati Membri nell'implementazione della pianificazione transnazionale nel loro bacino e raccogliere informazioni pratiche e prassi sull'implementazione della PSM. Nonostante le attività continue condotte dagli Stati Membri per attuare la PSM a livello regionale e nazionale, la cooperazione transnazionale tra gli Stati Membri resta limitata in questo ambito.
Questo bando quindi cerca di stimolare lo sviluppo di un approccio transnazionale e rispettoso dell'ambiente verso l'attuazione della PSM sulla base delle richieste della Direttiva sulla Pianificazione Spaziale Marittima adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio.
DESCRIZIONEQuesto invito a presentare le proposte si divide in tre lotti (Mare del Nord, Mar Baltico e Mar Nero). L'utilizzo delle aree marine europee è in crescita e può portare a potenziali conflitti e competizione per lo spazio marittimo, sia tra diversi utenti, sia tra utenti marittimi e la salvaguardia dell'ambiente marino.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Il bando finanzia azioni volte a: 1. Promuovere l'implementazione della Direttiva sulla Pianificazione Spaziale Marittima da parte degli Stati Membri e in contesti transnazionali; 2. Lanciare ed implementare una concreta cooperazione transnazionale sulla PSM tra gli Stati Membri nel Mare del Nord, Mar Baltico e Mar Nero, coinvolgendo almeno due Stati Membri e le autorità competenti dell'implementazione della PSM nelle aree selezionate; 3. Identificare le potenziali barriere e formulare raccomandazioni sull'applicazione della PSM in aree transnazionali, a beneficio dell'attuazione della PSM all'interno dell'Unione. Possono presentare una proposta i partenariati costituiti da autorità pubbliche o enti di almeno due Stati Membri costieri. Il partenariato può includere le convenzioni regionali marine come capofila o partner. I candidati devono dimostrare il loro status di ente pubblico presentando un apposito documento legale. Le candidature saranno accettate solo se presentate da capofila o partner che siano autorità pubbliche o enti degli Stati Membri. Non saranno prese in considerazione candidature ad opera di partner che non siano autorità o enti pubblici. Per autorità ed enti pubblici si intendono le organizzazioni che sono parte della struttura amministrativa degli Stati Membri. Il contributo stanziato per cofinanziare i progetti nell'ambito di questo invito a presentare le proposte è di 6.370.000 euro. Il contributo stanziato per ciascun lotto è il seguente: Lotto 1, Mar Nero: 2.123.000 euro; Lotto 2, Mar Baltico: 2.123.000 euro; Lotto 3, Mare del Nord: 2.124.000 euro. Il tasso di cofinanziamento UE può arrivare a coprire l'80% dei costi eleggibili. La durata del progetto è di 24 mesi. In questo bando, nel lotto 1, il Mar Nero è considerata l'area coperta dalla Convenzione sulla Protezione del Mar Nero contro l'Inquinamento. Nel lotto 2, il Mar Baltico è considerato l'area coperto dalla Convenzione sulla Protezione dell'Ambiente Marino dell'Area del Mar Baltico. Nel lotto 3, il Mare del Nord è considerato come l'area definita dalla Convenzione sulla Protezione dell'Ambiente Marino nel nord-est Atlantico. - 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5879.pdf 20/08/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Modulo per la candidatura