14 febbraio 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOACP-EU Energy Facility II
OBIETTIVOcambiamento climatico.
DESCRIZIONEL'obiettivo specifico di questo bando è di accrescere e migliorare l’accesso a servizi energetici moderni, sostenibili e a prezzi convenienti per i poveri delle aree rurali, focalizzandosi su soluzioni relative alle energie rinnovabili e anche su misure di efficienza energetica.
Il presente bando intende finanziare investimenti per la fornitura di moderni servizi di energia per i poveri delle aree rurali attraverso l'elettrificazione rurale. Il focus dovrà essere l'impatto locale dell'azione e sull'utilizzo delle risorse rinnovabili di energia.
Le attività dovranno svolgersi in uno o più dei seguenti paesi: Burundi, Repubblica Centro-Africana, Liberia, Mali e Somalia
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza AZIONI FINANZIATE L'obiettivo specifico di questo bando è di accrescere e migliorare l’accesso a servizi energetici moderni, sostenibili e a prezzi convenienti per i poveri delle aree rurali, focalizzandosi su soluzioni relative alle energie rinnovabili e anche su misure di efficienza energetica. di sviluppo delle capacità e governance o di trasferimento tecnologico. naturali (alluvioni, siccità, ecc.). Esempi (lista non esaustiva): creazione di sistemi mini-grids e/o off-grids di energia rinnovabile per uso domestico, servizi pubblici e utilizzo produttivo di energia incluso la produzione di cibo; sviluppo del mercato di energia; sviluppo di società di energia rinnovabile o società per la sicurezza energetica; fornitura e installazione di pompe solari/eoliche per la fornitura di acqua ai fini agricoli, ecc. Riguardo all'elettrificazione rurale, i progetti dovranno riguardare diversi tipi di aree: su: elettrica, reti elettriche decentrate, ecc. successivamente potrebbero essere connessi alle reti elettriche nazionali). 3. Fornitura di servizi efficienti per cucinare (utilizzando prodotti locali) sostenuta dalle necessarie soluzioni manageriali Il bando sosterrà inoltre progetti gestiti da fondi e agenzie per l'elettrificazione rurale, in particolare quelli che si occupano di cofinanziamento di progetti di investimento e quelli nati per l'attuazione dei piani per l'elettrificazione rurale e che per questo hanno in concessione una determinata area geografica. I progetti dovranno avere una durata massima di 48 mesi. Le attività dovranno svolgersi in uno dei seguenti paesi: Burundi, Repubblica Centro-Africana, Liberia, Mali e Somalia Il proponente deve rientrare in una delle seguenti categorie: legittimi) a livello locale o municipale; - enti pubblici di livello nazionale, locale o regionale; - organizzazioni regionali ACP. Il proponente può avere sede negli Stati membri dell'UE, dei paesi EFTA/SEE, paesi ACP o in uno dei paesi meno sviluppati, come definiti dall’ONU (vedi Allegato L del bando). presentare la proposta di progetto in partenariato con uno o più enti affiliati (si veda le linee guida del bando). Il budget reso disponibile per questo bando è di 15.000.000 EUR. Il contributo comunitario potrà coprire tra il 25% e massimo il 75% dei costi di progetto, per un importo compreso tra 1.000.000 e 2.000.000 EUR. passeranno questa prima fase sarà valutata anche la proposta completa di progetto. La pre-registrazione nel sistema PADOR (Potential Application Data On-Line Registration) è obbligatoria per questo bando. I progetti dovranno essere scritti in inglese o francese. - 28 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria - paesi EFTA/SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) meno sviuppati come definiti dall'ONU - paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico): Angola, Antigua and Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cameroon, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo, Costa d’Avorio, Djibouti, Dominica, East Timor, Eritrea, Etiopia, Fiji, Gabon, Gambia, Ghana, Giamaica, Grenada, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti, Isole Cook, Isole Marshall, Isole Salomone, Kenya, Kiribati, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mauritius, Stati Federati di Micronesia, Mozambico, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua New Guinea, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Dominicana, Ruanda, St Kitts and Nevis, St Lucia, St Vincent and the Grenadines, Samoa, Sao Tome and Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Suriname, Swaziland, Tanzania, Togo, Tonga, Trinidad and Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Zambia, Zimbabwe http://ec.europa.eu/europeaid/where/acp/regional-cooperation/energy/index_en.htm Sito web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - 135073.pdf 18/10/2013_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
maggiore accesso all’energia, in coerenza con i bisogni energetici e il contesto a livello locale. È destinato in particolare ad aree che subiscono le conseguenze di un conflitto e o di minacce
elettriche nazionali in un futuro prossimo): i progetti finanziati riguarderanno i sistemi decentralizzati, basati principalmente
- innovazioni tecniche per l’elettrificazione rurale in aree quali la micro idraulica, nuovi tipi di tecnologie per la distribuzione
soluzioni decentralizzate basate sulle energie rinnovabili per centri rurali in crescita e per le aree circostanti (che
civile in tutte le sue forme), incluse le persone giuridiche di natura privata incaricate di funzioni pubbliche nel settore
energetico (ad esempio le imprese di servizio pubblico, parastatali semipubbliche o private con concessioni o accordi
svolgono le azioni del progetto. Se il proponente non ha sede nel paese ACP dove si svolgono le azioni di progetto la proposta progettuale dovrà coinvolgere un soggetto
ammissibile del paese destinatario in qualità di co-proponente. Proponente (ed eventualmente co-proponente) possono
Il bando segue la procedura di presentazione aperta, vale a dire la presentazione in un’unica soluzione del concept note
e della proposta completa di progetto. La Commissione procederà prima alla valutazione concept note e solo per quelli che
Commissione europea
Directorate-General for Development and Cooperation — EuropeAid
Unit B6 Office SC15 05/070
Avenue de Bourget, 3
B-1049 Bruxelles
E-mail: EuropeAid-EnergyFacility-Call@ec.europa.eu SITO WEB
Linee guida
Formulario
Allegati al formulario
Budget
Quadro logico
Allegato D
Allegato E
Allegato F
Allegato G
Allegati al contratto standard
Allegato K
Allegato I
Allegato J
Allegato L