7 marzo 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOErasmus+
OBIETTIVOL'eTwinning è stato lanciato ufficialmente nel gennaio 2005 nel quadro del programma eLearning 2004-2006. L'obiettivo di eTwinning è quello di rafforzare e sviluppare le reti di scuole attraverso il ricorso ad un sistema su scala europea, che permetta alle scuole presenti sul territorio dell'UE di stabilire partenariati pedagogici con altri istituti.
La suddetta misura mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
- Promuovere eTwinning a livello nazionale e regionale;
- Fornire supporto tecnico e pedagogico per le scuole partecipanti;
- Monitorare gli insegnanti e le registrazioni dei progetti e promuovere adeguati comportamenti degli utenti sulla piattaforma eTwinning;
- Monitorare e promuovere la qualità dei progetti eTwinning;
- Individuare e diffondere le buone prassi che emergono da eTwinning;
- Promuovere lo sviluppo professionale degli insegnanti attraverso eTwinning;
- Mettere in contatto il Servizio di Supporto Centrale, i Servizi Nazionali di supporto all'eTwinning e le agenzie di supporto partner;
- Contribuire al portale eTwinning e alla Scuola europea Gateway;
- Contribuire alle attività comuni della rete di sostegno eTwinning;
- Tradurre e modificare testi;
- Fornire un feedback alla Commissione europea, all'EACEA e al Servizio di Supporto Centrale, così da partecipare al processo di valutazione;
- Mantenere i contatti con le autorità scolastiche nazionali, regionali e locali.
DESCRIZIONEL'eTwinning è stato lanciato ufficialmente nel gennaio 2005 nel quadro del programma eLearning 2004-2006. L'obiettivo di eTwinning è quello di rafforzare e sviluppare le reti di scuole attraverso il ricorso ad un sistema su scala europea, che permetta alle scuole presenti sul territorio dell'UE di stabilire partenariati pedagogici con altri isitituti.
Attraverso il programma Erasmus +, la Commissione europea prevede di rafforzare il ruolo di eTwinning, come fondamento di tutta la cooperazione europea tra le scuole.
Le sovvenzioni saranno assegnate a quelle organizzazioni riconosciute come SSN eTwinning per l'anno 2014 o per l'intero periodo del programma Erasmus +, a seguito dell'invio di una lettera di designazione delle autorità nazionali competenti, indirizzata alla DG Istruzione e Cultura della Commissione europea.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza, specificando il bando di interesse AZIONI FINANZIATE Attraverso il programma Erasmus +, la Commissione europea prevede di rafforzare il ruolo di eTwinning. Al fine di raggiungere tale obiettivo sono previste le seguenti azioni: - Creazione di una piattaforma rafforzata per la cooperazione tra le scuole; - Sviluppo di una sezione esterna che permetta agli insegnanti di mettersi in rete e collaborare con altrettanti insegnanti in diverse parti del mondo; - Una significativa espansione di opportunità di sviluppo professionale offerte ai docenti. Ciascun Paese aderente al programma dispone di una propria Unità Nazionale (SSN), ogni SSN è invitato a riflettere sulle misure previste per raggiungere gli obiettivi individuati dalle parti interessate eTwinning per l'anno 2014 (aumento quantitativo e qualitativo dei progetti eTwinning). Inoltre i SSN sono invitati a promuovere ulteriormente la cooperazione tra insegnanti e scuole dei paesi limitrofi che partecipano a eTwinning Plus. Il contributo finanziario dell'Unione europea non può superare l'80% del totale dei costi ammissibili entro l'importo massimo disponibile per ciascun paese. L'Agenzia si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili. Le sovvenzioni saranno assegnate a quelle organizzazioni riconosciute come SSN eTwinning per l'anno 2014 o per l'intero periodo del programma Erasmus +, a seguito dell'invio di una lettera di designazione delle autorità nazionali competenti, indirizzata alla DG Istruzione e Cultura della Commissione europea. documentazione. Esse possono confermare la documentazione amministrativa presentata in precedenza, come previsto nel modulo di domanda. Sono eleggibili le scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado. Non possono partecipare invece i centri di formazione professionale e le scuole private non parificate, i Centri Territoriali Permanenti (CTP) per l'educazione degli adulti, le Università e i Centri di formazione post-secondaria. La somma totale allocata per la presente misura ammonta a 9.668.000 EUR. Affinché le proposte siano considerate ammissibili è necessario che vengano presentate in una delle lingue ufficiali dell'UE, utilizzando il modulo debitamente compilato, firmato e inviato entro la data di scadenza indicata nel bando. - 28 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) - Paesi candidati - Paesi candidati potenziali che beneficiano di una strategia di pre-accesso - Paesi dell'EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera - evt. paesi terzi HelpDesk phone: +32 2 299 0705 http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/index_en.htm Modello per il piano di attività Dichiarazione d'onore e modulo di conto corrente bancario Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - ErasmusS10.pdf 03/01/2014_LT Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Commissione europea
EACEA - Agenzia esecutiva per l'istruzione, l'audiovisivo e la cultura
Helpdesk e-mail : eacea-helpdesk@ec.europa.eu