25 gennaio 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOEIDHR - Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo 2014-2020
OBIETTIVOQuesto è un invito a presentare le proposte ristretto. Il bando è promosso nell'ambito dello Strumento europeo per la Democrazia e i Diritti dell'Uomo istituito per il periodo 2014-2020. Attraverso questo strumento, l'Unione Europea fornisce un aiuto allo sviluppo e al consolidamento della democrazia e dello Stato di Diritto, oltre che al rispetto dell'insieme dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Le priorità sono le seguenti:
1. sostenere, sviluppare e consolidare la democrazia nei paesi terzi, rinforzando la democrazia partecipativa e rappresentativa, consolidando il ciclo democratico nel suo insieme, in particolare attraverso il rafforzamento del ruolo attivo ricoperto dalla società civile nell'ambito di questo ciclo, la promozione dello Stato di Diritto, il miglioramento dei processi elettorali;
2. promuovere il rispetto per i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali, rafforzandone la salvaguardia promuovendo il ruolo attivo della società civile nella difesa di tali diritti e libertà;
L'obiettivo specifico del presente bando è quello di fornire un sostegno diretto alle organizzazioni della società civile, al fine di consolidare e rinforzare il loro ruolo e le loro strategia nella promozione dei diritti dell'uomo e delle riforme democratiche.
Le azioni eleggibili per il finanziamento devono rispondere alle seguenti priorità (le proposte dovranno chiaramente citare le priorità alle quali si riferiscono):
Priorità 1: sostegno alla libertà di espressione e alla promozione dei valori democratici
- Promuovere la libertà di riunione e di manifestazione pacifica e l'implementazione di misure per la lotta ai fattori che ostacolano tale libertà;
- sostenere lo sviluppo di spazi di dibattito democratico e promuovere la libertà di espressione, in particolare attraverso la formazione professionale ed etica dei difensori dei diritti umani e dei giornalisti;
- prevenire e condurre la lotta alla corruzione;
- sensibilizzare e promuovere la cittadinanza attiva dei giovani.
Priorità 2: protezione e promozione dei diritti e del ruolo delle donne, dei giovani e dei bambini all'interno della società
- Sviluppare delle azioni di promozione e di difesa dei diritti delle donne, dei giovani e dei bambini nella società;
- sostenere delle azioni che mirano a promuovere pari opportunità, integrazione sociale, dialogo e scambi interculturali tra e con donne, giovani e bambini;
- promuovere la lotta alla violenza contro le donne e rafforzare il ruolo e la partecipazione femminile alla vita economica, sociale e pubblica;
- promuovere e supportare le azioni che mirano, tra le altre cose, a combattere le forme di lavoro minorile e la tratta degli esseri umani.
Priorità trasversali: nel corso del processo di valutazione, sarà accordata priorità alle azioni che tendono conto di uno o più dei seguenti aspetti:
- le proposte interessano una regione degli Altipiani e/o del Gran Sud Algerino;
- le proposte sono rivolte soprattutto ai giovani;
- le proposte prevedono un programma di sovvenzioni a cascata che permetterà, ad esempio, a delle organizzazioni costituite recentemente o che non hanno capacità di gestione dei progetti di beneficiare dell'accesso ai finanziamenti europei, di rafforzare le loro capacità e/o di mettere in opera le attività con un forte valore aggiunto, consentendo al valore stesso di amplificarne la portata e la qualità dell'azione;
- le proposte dimostrano come il seguito e la valutazione del progetto sarà assicurato in interno e, in particolare, come i progressi della messa in atto saranno paragonati ai programmi di lavoro, agli indicatori del quadro logico iniziale e secondo quale frequenza.
DESCRIZIONEQuesto è un invito a presentare le proposte ristretto. Il bando è promosso nell'ambito dello Strumento europeo per la Democrazia e i Diritti dell'Uomo istituito per il periodo 2014-2020. Attraverso questo strumento, l'Unione Europea fornisce un aiuto allo sviluppo e al consolidamento della democrazia e dello Stato di Diritto, oltre che al rispetto dell'insieme dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.
L'obiettivo specifico del presente bando è quello di fornire un sostegno diretto alle organizzazioni della società civile, al fine di consolidare e rinforzare il loro ruolo e le loro strategia nella promozione dei diritti dell'uomo e delle riforme democratiche.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Ciascuna azione comprende una serie di attività. La durata iniziale di ogni azione non deve essere inferiore a 12 mesi né eccedere i 36 mesi. Le azioni proposte devono rientrare nelle priorità identificate dal presente bando ed essere implementate sul territorio algerino, ovvero essere direttamente legate a situazioni che avvengono in Algeria. Un'azione, descritta in un progetto, è un insieme di attività coerenti tra loro concepite per rispondere ai bisogni specifici dei gruppi target e raggiungere gli obiettivi particolari entro un determinato lasso di tempo. Di conseguenza, il progetto prevede la messa in pratica di un'azione innovativa, oppure l'estensione di un'azione in corso ad altri soggetti o ad altri contesti. Le azioni saranno scelte sulla base della loro pertinenza, dei risultati previsti e della loro efficacia potenziale. A titolo esemplificativo, segue una lista non esaustiva di attività che possono essere proposte nell'ambito del presente bando: - informazione puntuale o regolare al grande pubblico e e ai gruppi target, campagne di informazione, festival; - pubblicazione dei rapporti, degli studi e dei documenti messi a disposizione da un servizio di controllo legislativo o informativo attivabile su richiesta; - campagne di formazione per rinforzare le competenze tematiche e le conoscenze del settore, viaggi di studio; - valorizzazione e scambio di buone prassi; - organizzazione di incontri e dibattiti tematici a livello locale; - sostegno medico, logistico, legale e finanziario alle popolazioni vulnerabili. Per poter partecipare al bando, il candidato deve soddisfare i seguenti requisiti: - essere una persona giuridica o un ente senza personalità giuridica; - non avere scopo di lucro; - appartenere ad una delle seguenti categorie: ONG, operatore del settore pubblico, autorità locale e organizzazione internazionale (intergovernativa); - essere direttamente incaricata della preparazione e della gestione dell'azione prevista dal progetto; - aver sperimentato e poter provare la propria capacità di gestire delle attività inerenti ai temi trattati; - poter provare la propria capacità di essere effettivamente operativo in Algeria, qualora la proposta preveda delle attività in Algeria. La dotazione finanziaria indicativa per questo bando ammonta a circa 600.000 euro. Il contributo minimo richiedibile è pari a 50.000 euro e il contributo massimo è pari a 150.000 euro. Le domande di sovvenzione nell'ambito del presente bando devono essere comprese tra le percentuali seguenti del totale dei costi eleggibili dell'azione: - percentuale minima: 50% del totale stimato dei costi eleggibili dell'azione; - percentuale massima: 95% del totale dei costi eleggibili dell'azione. COME PARTECIPARE - 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6182.pdf 09/12/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando