Call for proposals - Sovvenzione: Sostegno a progetti specifici transnazionali nell'ambito del programma specifico Diritti fondamentali e cittadinanza (JUST/2013/FRC/AG/)

Scadenza: 12 marzo 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

12 marzo 2014

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma quadro Diritti fondamentali e giustizia (2007 - 2013)
Programma specifico Diritti fondamentali e cittadinanza

OBIETTIVO
Il presente bando intende finanziare progetti transnazionali in materia di promozione dello sviluppo della società
civile europea basata sul rispetto dei diritti fondamentali e sulla lotta contro il razzismo, la xenofobia e
l'antisemitismo allo scopo di incrementare la tolleranza in Europa approfondendo la conoscenza

interculturale e interreligiosa.

DESCRIZIONE
Il presente bando intende finanziare progetti transnazionali in materia di promozione dello sviluppo della società
civile europea basata sul rispetto dei diritti fondamentali e sulla lotta contro il razzismo, la xenofobia e
l'antisemitismo allo scopo di incrementare la tolleranza in Europa approfondendo la conoscenza

interculturale e interreligiosa.

Verranno finanziate le seguenti attività:

- Attività di analisi: realizzazione di studi, indagini e attività di raccolta dei dati nei diritti

fondamentali e la cittadinanza;

-

- Attività di formazione nel settore dei diritti fondamentali e la cittadinanza;

- Apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione: identificazione, analisi, promozione e diffusione di buone pratiche nei diritti

fondamentali e la cittadinanza a livello europeo;

- Attività di sensibilizzazione, informazione e disseminazione nel settore dei diritti fondamentali e sulla cittadinanza.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza, specificando il bando di interesse AZIONI FINANZIATE

Le proposte nell'ambito di questo bando dovranno focalizzarsi sulle priorità annuali seguenti:

- Promozione dei diritti del bambino;

-
Informare sull’ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e su dove rivolgersi per

violazione di tali diritti;

-

Lotta alle differenti forme e manifestazioni di razzismo e xenofobia;

-

Lotta contro l’omofobia: rafforzamento/miglioramento della comprensione e della tolleranza;

-

Attività di formazione e di reti tra professioni legali e operatori del diritto;

-
Sensibilizzazione sulla cittadinanza dell’Unione e sui diritti ad essa collegati e individuazione degli ostacoli al

loro pieno esercizio;

-
Sensibilizzazione e miglioramento della conoscenza in merito alla normativa UE sulla libera circolazione, in

particolare sulla Direttiva 2004/38/CE;

-
Facilitare la condivisione delle conoscenze e dello scambio delle migliori pratiche in materia di acquisto e

perdita della cittadinanza dell'Unione;

-
Affrontare lo squilibrio di genere nella partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo

Protezione dei dati e diritti della privacy.

Verranno finanziate le seguenti attività:

- Attività di analisi: realizzazione di studi, indagini e attività di raccolta dei dati nei diritti

fondamentali e la cittadinanza;

-

- Attività di formazione nel settore dei diritti fondamentali e la cittadinanza;

- Apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione: identificazione, analisi, promozione e diffusione di buone pratiche nei diritti

fondamentali e la cittadinanza a livello europeo;

- Attività di sensibilizzazione, informazione e disseminazione nel settore dei diritti fondamentali e sulla cittadinanza.

I progetti potranno avere durata massima di 24 mesi.

CHI PUO' PARTECIPARE

I progetti potranno essere presentati da organizzazioni non governative, istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, università, istituti di ricerca, autorità nazionali, regionali e locali, organizzazioni internazionali e altre organizzazioni senza scopo di lucro, legalmente costituite in uno degli Stati membri dell'UE e che perseguono attività di dimensione europea o in uno dei paesi partecipanti al Programma.

Le organizzazioni provenienti da tutti gli altri paesi possono partecipare in qualità di partner associati ma non potranno ricevere finanziamenti comunitari.

Le proposte dovranno coinvolgere un partenariato composto da almeno 2 organizzazioni eleggibili provenienti da 2 differenti Stati membri dell'UE.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il bilancio indicativo per progetti specifici è di 10.900.000 Euro.

Il contributo comunitario potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto, per un importo minimo pari a 75.000 EUR.

COME PARTECIPARE

I progetti devono essere presentati utilizzando l'apposito sistema di presentazione elettronica PRIAMOS.

PAESI AMMISSIBILI

- 28 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

REFERENTE
Commissione europea
Direzione generale Giustizia
Avenue du Bourget, 1
B-1140 Bruxelles
E-mail:
JUST-FRC-PROGRAMME@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/justice/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

Testo del bando
Guida per i candidati

Sito web per documenti e formulari - JUSTFRC2013.pdf

CODICE AUTORE

21/01/2014_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.