Call for Proposals - Sovvenzioni: Azioni di finanziamento volte a sostenere progetti transnazionali nell’ambito delle politiche comunitarie sulle droghe (JUST/2014/JDRU/AG/DRUG)

Scadenza: 20 gennaio 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

20 gennaio 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Direzione generale della Giustizia - Programma Giustizia

OBIETTIVO

L'invito a presentare proposte per azioni di finanziamento è promosso nell'ambito del programma di lavoro 2014 finalizzato all'implementazione del Programma Giustizia (Justice Programme).

Il bando cofinanzia progetti transnazionali che coerenti con l'obiettivo specifico del Programma e che supportano iniziative nel settore delle politiche sulle droghe in riferimento alla cooperazione giudiziaria e gli aspetti di prevenzione dei reati strettamente legati all'obiettivo generale del Programma Giustizia.

Le proposte devono produrre risultati con un valore aggiunto europeo.

Alle organizzazioni interessate ad inviare le proposte si raccomanda di studiare i termini e le condizioni riportate in dettaglio nella Guida alle sovvenzioni pubblicata insieme al bando e che ne costituisce parte integrale.

Le proposte dovranno focalizzarsi sulle seguenti priorità:

- nuove sostanze psicoattive: supportare la legislazione UE in materia migliorando la capacità di identificare e valutare nuove sostanze psicoattive; incrementare le capacità di risposta alla rapida diffusione di tali sostanze all'interno dell'Unione riducendo la disponibilità di sostanze pericolose, monitorando l'estensione e gli schemi d'uso di tali sostanze e condividendo buone prassi sulla prevenzione.

- riabilitazione: sviluppare e condividere approcci innovativi con l'obiettivo di prevenire le ricadute e diffondere le buone prassi per la reintegrazione e la riabilitazione di tossicodipendenti da lungo tempo, incluse quelle che prevedono alternative a sanzioni coercitive;

- buone prassi: scambiare buone prassi sulla cooperazione tra autorità pubbliche coinvolte nei servizi connessi alla droga, includendo quelle locali e regionali e la società civile al fine di assicurare che siano condotte attività congiunte per ridurre l'offerta e la domanda di droga. L'obiettivo è quello di aumentare l'efficacia della prevenzione, ridurre i pericoli e assicurare l'applicazione delle norme per la prevenzione e la riduzione di crimini legati alla droga;

- società civile: promuovere il coinvolgimento della società civile nell'implementazione degli obiettivi della Strategia 2013-2020 per la lotta alla droga e alle azioni specifiche previste nel Piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga con l'intento di ridurre gli impatti negativi dell'uso di droghe sugli individui e sulla società.

DESCRIZIONE

L'invito a presentare proposte per azioni di finanziamento è promosso nell'ambito del programma di lavoro 2014 finalizzato all'implementazione del Programma Giustizia (Justice Programme).

Il bando cofinanzia progetti transnazionali che coerenti con l'obiettivo specifico del Programma e che supportano iniziative nel settore delle politiche sulle droghe in riferimento alla cooperazione giudiziaria e gli aspetti di prevenzione dei reati strettamente legati all'obiettivo generale del Programma Giustizia.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

Questo bando finanzierà attività di:

- raccolta dati, sondaggi e attività di ricerca;

- attività di formazione;

- apprendimento reciproco, scambio di buone prassi, cooperazione, inclusa l'identificazione di buone prassi che possono essere trasferite ad altri paesi partecipanti;

- disseminazione e attività di sensibilizzazione.

CHI PUO' PARTECIPARE

Il bando è aperto a persone giuridiche pubbliche o private o ad organizzazioni internazionali.

I richiedenti devono essere no-profit.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria stanziata per questo bando è di 2.509.000 euro.

Per ciascun progetto la sovvenzione minima richiesta non potrà essere inferiore ai 75.000 euro. Il contributo dell’Unione Europea non potrà eccedere l’80% del totale dei costi ammissibili.

COME PARTECIPARE

- Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).

- Islanda.

PAESI AMMISSIBILI

- Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).

- Islanda.

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Guida alle sovvenzioni

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6123.pdf

CODICE AUTORE

24/11/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.