5 gennaio 2015 -
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOIl presente invito a presentare proposte si basa sul regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008.
Il presente invito è inteso a sollecitare la presentazione di proposte riguardanti il finanziamento di azioni di informazione ai sensi dell'articolo 45 del regolamento (UE) n. 1306/2013 nel quadro degli stanziamenti di bilancio per l'esercizio 2015. Il presente invito a presentare proposte riguarda azioni di informazione da realizzare (compresi la preparazione, l'attuazione, il follow up e la valutazione) tra il 1° maggio 2015 e il 30 aprile 2016.
Un'azione di informazione è un insieme autonomo e coerente di attività di informazione, organizzato sulla base di un unico bilancio.
Obiettivo delle azioni di informazione è, in particolare, contribuire a spiegare, attuare e sviluppare la PAC e a sensibilizzare l'opinione pubblica sui suoi contenuti e obiettivi.
Il tema prioritario è la PAC dopo il 2013.
DESCRIZIONEIl presente invito è inteso a sollecitare la presentazione di proposte riguardanti il finanziamento di azioni di informazione ai sensi dell'articolo 45 del regolamento (UE) n. 1306/2013 nel quadro degli stanziamenti di bilancio per l'esercizio 2015. Il presente invito a presentare proposte riguarda azioni di informazione da realizzare (compresi la preparazione, l'attuazione, il follow up e la valutazione) tra il 1° maggio 2015 e il 30 aprile 2016.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Per i cittadini, i temi prioritari riguarderanno argomenti generali relativi alla PAC e dovrebbero concentrarsi sui suoi tre elementi centrali: sicurezza alimentare, gestione sostenibile delle risorse naturali e sviluppo delle zone rurali. Queste azioni sono volte a informare un gran numero di persone sui temi fondamentali della nuova PAC. Le azioni destinate agli operatori rurali dovrebbero concentrarsi sull'esecuzione delle misure introdotte nel quadro della recente riforma della PAC e sulle questioni specifiche riguardanti le iniziative strategiche avviate dopo la riforma della PAC, come «l'agricoltura biologica». 1. a livello nazionale (non sono ammissibili le azioni aventi un impatto esclusivamente a livello regionale) 2. a livello europeo (aventi un impatto in diversi Stati membri). Le azioni devono comprendere varie attività o strumenti di comunicazione tra quelli elencati qui di seguito (l'elenco non è esaustivo): — produzione e distribuzione di materiale multimediale o audiovisivo; — produzione e distribuzione di materiale stampato (pubblicazioni, manifesti, ecc); — creazione di strumenti per le reti sociali e su internet; — eventi mediatici; — conferenze, seminari, gruppi di lavoro e studi su questioni inerenti alla PAC; — eventi del tipo «fattoria in città» che aiutano a illustrare l'importanza dell'agricoltura agli abitanti delle città; — eventi del tipo «porte aperte» per spiegare ai cittadini il ruolo dell'agricoltura; — mostre fisse o itineranti o sportelli d'informazione. Il richiedente e le eventuali entità affiliate devono essere soggetti giuridici costituiti in uno Stato membro dell'Unione. Non sono richiedenti ammissibili le persone fisiche né gli enti costituiti al solo fine di attuare un'azione nell'ambito del presente invito a presentare proposte. Esempi di organizzazioni ammissibili: — organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche); — autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali); — associazioni europee; — università; — istituti di insegnamento; — centri di ricerca; — società (ad esempio, società di mezzi di comunicazione). Il bilancio totale riservato al cofinanziamento delle azioni ammonta, secondo le stime, a 3.000.000 di euro. Tale importo è subordinato alla disponibilità degli stanziamenti previsti nel progetto di bilancio 2015 in seguito all'adozione del bilancio 2015 da parte dell'autorità di bilancio o in base alle disposizioni del regime dei dodicesimi provvisori. La Commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili. Il finanziamento avviene sotto forma di finanziamento misto composto da: — un rimborso del 50 % dei costi diretti ammissibili effettivamente sostenuti; — un contributo forfettario pari al 7 % del totale dei costi diretti ammissibili dell'azione, ammissibile a titolo dei costi indiretti poiché rappresenta le spese amministrative generali del beneficiario che possono essere considerate imputabili all'azione. Nel caso di organizzazioni che ricevono una sovvenzione di funzionamento per il periodo di esecuzione dell'azione di informazione, i costi indiretti non sono ammissibili. Lo stesso vale per i costi del personale già coperti da una sovvenzione di funzionamento. L'importo della sovvenzione (comprensivo del finanziamento a tasso fisso per i costi indiretti) sarà compreso fra 75.000 euro e 300.000 euro. Le domande devono essere redatte in una delle lingue ufficiali dell'UE. Tuttavia, per facilitare il rapido spoglio delle proposte, si invitano i richiedenti a redigerle in inglese, francese o tedesco. Qualora ciò non sia possibile, si dovrebbe almeno accludere una traduzione in inglese della descrizione dettagliata della proposta. - 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6103.pdf 17/11/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Modulo per la candidatura