Call for Tenders - Appalto di servizi: Fornitura di fonti d'informazione fiscale e formazione fiscale (TAXUD/2014/AO-02)

Scadenza: 21 ottobre 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

21 ottobre 2014

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Direzione generale della Fiscalità e dell'unione doganale

OBIETTIVO

L'appalto riguarda la fornitura di fonti d'informazione fiscale e formazione fiscale.

La procedura di gara è suddivisa in 2 lotti:

il lotto 1 riguarda pubblicazioni, banche dati, servizi di biblioteca e altri servizi di supporto relativi alla fornitura di informazioni fiscali;

il lotto 2 riguarda attività di formazione in merito a questioni di imposizione.

DESCRIZIONE

L'appalto riguarda la fornitura di fonti d'informazione fiscale e formazione fiscale.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

Lotto 1: Pubblicazioni, banche dati, servizi di biblioteca e altri servizi di supporto relativi alla fornitura di informazioni fiscali:

è richiesta una competenza esterna per tali servizi al fine di assicurare la qualità dei dati, la copertura, la disponibilità, la rapidità di risposta, la precisione, il monitoraggio continuo, l'elaborazione in formati standard e comparabilità, nonché fornire una raccolta di dati ad hoc su argomenti fiscali connessi al programma di lavoro della Commissione e/o importanti sviluppi fiscali a livello nazionale, europeo e internazionale.

Lotto 2: Attività di formazione in relazione a questioni di imposizione:

l'offerente dovrà organizzare sessioni di formazione su argomenti di imposizione individuati in base ad un catalogo formativo. Inoltre, l'offerente deve essere in grado di fornire «su richiesta» corsi di formazione in materia di imposizione. Questi ultimi devono essere adattati alle richieste formulate dalla Commissione e organizzati presso i locali della Commissione.

CHI PUO' PARTECIPARE

Persone fisiche e persone giuridiche, pubbliche o private.

ENTITA' CONTRIBUTO

Due contratti quadro riguardanti le attività che saranno svolte nell'arco di un massimo di 4 anni, con una durata minima di 2 anni e 2 possibili rinnovi di 1 anno ciascuno.

COME PARTECIPARE

Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo.

Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: qualsiasi lingua ufficiale dell'UE.

Tutta la documentazione per la presentazione delle offerte è reperibile sul Sito web per documenti e formulari indicato in fondo a questa pagina.

PAESI AMMISSIBILI

- 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Invito a presentare offerte

Specifiche

Modello di contratto

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5952.pdf

CODICE AUTORE

09/09/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.