Regione Campania
La Regione intende promuovere un modello di zootecnia sostenibile, capace cioè di assicurare cicli produttivi efficienti e sicuri, svolti in modo da proteggere e migliorare l’ambiente naturale, la salute e il benessere animale ma anche di contribuire a una ripresa economica resiliente, sostenibile e digitale contrastando gli impatti della crisi COVID-19.
Gli obiettivi specifici perseguiti sono i seguenti:
Sono ammissibili esclusivamente i seguenti interventi:
La realizzazione del piano di investimento deve essere completata entro 18 mesi dalla data di sottoscrizione del Provvedimento di concessio
L’ambito territoriale interessato dall’applicazione del bando è rappresentato dalle aree del territorio regionale ricadenti nelle “Zone vulnerabili all’inquinamento da nitrati di origine agricola” (ZVNOA) delimitate con Delibera di Giunta Regionale n. 762 del 05.12.2017.
Sono beneficiari della tipologia di intervento agricoltori singoli e associati.
I beneficiari sono imprese agricole ai sensi dell'art. 2135 del codice civile, sono iscritti ai registri della C.C.I.A.A con codice ATECO 01 e aderiscono al bando:
Sono ammesse forme associative tra imprese agricole anche in rete con imprese non agricole.
La dotazione finanziaria messa a bando è pari a 12.000.000 Euro.
La spesa massima ammissibile a contributo è fissata a 4.000.000 euro, sia per le aziende singole che, cumulativamente, per le aziende associate. L’aliquota massima di sostegno è pari al 50%, della spesa ammessa a finanziamento. Pertanto, il contributo concedibile è pari a 2.000.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 8, pag. 11 e seguenti del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 10, pag. 15 e seguenti del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. 14, pag. 25 e seguenti del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: uod.500716@pec.regione.campania.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.