Regione Campania
La Regione intende promuovere e sostenere:
La Regione intende rogare dei contributi per le seguenti voci di spesa:
Gli investimenti devono essere realizzati su immobili che siano nella disponibilità del richiedente (proprietà, diritto reale, diritto personale di godimento, con esclusione del comodato d’uso).
Nel caso di beni confiscati alle mafie, sono da considerarsi ammissibili le forme di concessione dei beni immobili previste dalla Legge n. 109/96 e ss.mm.ii. La disponibilità dell’immobile deve risultare per un periodo pari ad almeno 8 anni dalla data di presentazione della domanda di sostegno e dimostrata da contratto registrato (o atto aggiuntivo al contratto stesso, analogamente registrato).
Il progetto deve riguardare la fase di produzione e/o lavorazione e/o trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli appartenenti all'Allegato I del TFUE ed esclusivamente nell’ambito della filiera bufalina.
Per la realizzazione del piano di sviluppo aziendale sono concessi termini variabili in relazione alla loro tipologia, In particolare:
La tipologia di intervento 4.1.1 - Azione B è destinata esclusivamente alle aziende zootecniche bufaline della Regione Campania e risponde all’esigenza di un’adeguata ristrutturazione e ammodernamento delle aziende, nonché di riorganizzazione dei processi produttivi.
La dotazione finanziaria messa a bando è pari a 18.528.354 Euro.
L’importo massimo del contributo pubblico concedibile all’azienda, per la Tipologia di intervento 4.1.1, per tutto il periodo di programmazione 2014/2022, è limitato a 1.500.000 Euro. La spesa emergente dal progetto d’investimento presentato non può superare il limite posto dall’aliquota di sostegno applicabile per le caratteristiche del richiedente. La percentuale di sostegno, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento, è pari al 50%.
La spesa ammessa, prevista per la realizzazione del piano di sviluppo aziendale, dovrà risultare pari ad almeno:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 8 e 9, pag. 11 e seguenti del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 12, pag. 19 e seguenti del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. 16, pag. 34 e seguenti del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: uod.500716@pec.regione.campania.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.