Camera di Commercio Alessandria – Asti
La Camera di Commercio Alessandria – Asti intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo. Nello specifico l’iniziativa risponde ai seguenti obiettivi:
Si intendono finanziare, tramite contributi a fondo perduto (voucher), investimenti in innovazione digitale/tecnologica in ottica T4.0 presentati da singole imprese a intervento già realizzato.
Gli interventi di innovazione oggetto della domanda di contributo dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco di seguito riportato – inclusa la pianificazione o progettazione:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es.: ERP1 , MES, PLM, PDM, SCM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo;
q) sistemi fintech;
r) sistemi EDI, electronic data interchange;
s) sistemi e soluzioni per la geolocalizzazione;
t) soluzioni tecnologiche per l’in-store customer experience;
u) system integration applicata all’automazione dei processi;
v) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
w) soluzioni digitali e tecnologiche per la transizione ecologica e l’economia circolare
Sono ammissibili le spese per:
Attenzione! Non sono ammesse le domande riferite al solo acquisto di beni immateriali.
Possono partecipare le Micro, Piccole o Medie imprese (MPMI) con sede o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Alessandria-Asti (province di Alessandria e Asti).
Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro
Caratteristiche del contributo
Contributo del 50% delle spese ammissibili sostenute nel periodo 01/01/2022 al 31/12/2022.
Investimento minimo ammissibile di almeno 3.000 Euro
Contributo massimo 5.000 Euro
Maggiorazione di euro 400 Euro nei seguenti casi:
Ulteriore premialità di 150 Euro in caso di possesso del rating di legalità.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Per i servizi di consulenza e/o formazione l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente di uno o più fornitori tra quelli specificatamente indicati dal bando a pag. 5.
La pagina ufficiale del bando riporta uno specchietto indicante la dotazione finanziaria residua disponibile. Se sei interessato a partecipare, affrettati a presentare la domanda. In genere, la dotazione finanziaria si esaurisce rapidamente e il bando potrebbe chiudere i termini anticipatamente.
L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando. Controlla periodicamente il portale per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.