Scadenza: 30 settembre 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Cuneo

Dotazione Complessiva
€ 770.000
Finanziamento Massimo
€7.500
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando mira a sostenere il sistema imprenditoriale cuneese verso la transizione ecologica, sociale e di governance e il riposizionamento competitivo sui mercati nonché favorire la transizione energetica mediante l’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (di seguito CER).

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili riguardano:

  • Spese di consulenza e formazione finalizzate a favorire la transizione ecologica attraverso l’adozione dei criteri ESG nell’ambito di:
  • sistemi di riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione;
  • innovazione di prodotto e/o processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse;
  • sistemi aziendali di riduzione dei consumi idrici e riciclo dell’acqua;
  • definizione di un piano di gestione per progetti di mobilità e logistica sostenibile;
  • azioni finalizzate all’allungamento della durata di vita utile dei prodotti e il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (eco-design);
  • introduzione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging);
  • valutazioni/certificazioni ambientali;
  • governance dell’azienda in ottica di aderenza ai criteri ESG;
  • formazione per lo sviluppo delle competenze e della consapevolezza interna all’azienda, specificatamente finalizzate all’adozione di un piano di governance ESG.
  • Spese per l’acquisto di sistemi gestionali finalizzati all’operatività aziendale dei Piani di Governance in ottica di coerenza ai criteri ESG
  • Spese di consulenza finalizzate a favorire la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, in particolare:
  • audit energetici;
  • analisi delle forniture di energia;
  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici;
  • piano di miglioramento energetico;
  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia;
  • studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  • realizzazione della documentazione tecnica e giuridica necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  • implementazione di tecnologie digitali e 4.0 per favorire la transizione energetica;
  • acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
  • Spese per attività di formazione con specifico riferimento al settore energetico, di durata non inferiore alle 40 ore totali, finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.

Attenzione! Le spese possono essere sostenute nel periodo compreso fra la data di concessione fino al 31/01/2024.

Chi può partecipare

Possono beneficiare del contributo le imprese aventi sede legale e/o unità locali cui è riferita l’attività oggetto di contributo in provincia di Cuneo.

I soggetti beneficiari devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti stabiliti alla sez. 3.2 del bando.

Le imprese possono avvalersi di fornitori di beni e servizi aventi le caratteristiche descritte all’art. 4 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 770.000 Euro

Disponibilità finanziaria residua al 12/09/2023: 617.829 Euro

Finanziamento massimo: 7.500 Euro

Quota di cofinanziamento: 50%

La spesa minima ammissibile è di 4.000 Euro.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità pari a 250 Euro.

Attenzione! È inoltre prevista una premialità di 500 Euro per le imprese ubicate in aree al di sopra di 800 metri s.l.m.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Aggiornamento al 12/09/2023. L'ente finanziatore ha pubblicato la disponibilità residua del bando, che puoi trovare al seguente link. Assicurati di consultare con frequenza tale pagina web in quanto potrebbero esservi nuovi aggiornamenti.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 5, pagg. 3-5 del bando).

L’erogazione dell’incentivo avverrà fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Generalmente la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Puoi monitorare sul sito camerale lo stanziamento residuo disponibile, aggiornato dall’Ufficio Promozione con cadenza settimanale in funzione delle domande pervenute (Cfr. Art. 10, pag. 7 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo. Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto? (Cfr. Art. 13, pagg. 8-9 del bando).

L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando. Controlla periodicamente il portale per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.